Finanziamento a fondo perduto per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori
Regione:
Basilicata
Scadenza Bando:
18/02/2022
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Il presente Avviso Pubblico attiva la sottomisura 6.1 del PSR Basilicata 2014/2020, la quale prevede il riconoscimento di un aiuto forfettario per il primo insediamento dei giovani agricoltori e l’adeguamento strutturale delle aziende da essi condotte.
Soggetti beneficiari
Persone di età compresa fra 18 anni compiuti e non superiore a quaranta anni, ovvero quarantuno anni non compiuti, che possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali e che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda.
Il giovane agricoltore deve risultare insediato da non oltre 24 mesi. Nel caso in cui un giovane agricoltore non si insedia nell’azienda come unico capo della stessa, il richiedente deve risultare alternativamente: A] Contitolare; B] Socio amministratore di società di capitale o di società cooperative avente come unico oggetto la gestione di un’azienda agricola.
L’azienda deve avere una dimensione economica espressa in termini di Produzione Lorda Standard (Standard Output – SO) non inferiore a 12.000,00. Tale valore è ridotto ad € 8.000,00, qualora l’insediamento avviene totalmente in area protetta, o l’insediamento avviene in Aree montane
Tipologia di interventi ammissibili
La Sottomisura 6.1 prevede il riconoscimento di un aiuto forfettario finalizzato a supportare l’avviamento del giovane agricoltore che sarà chiamato a presentare un Piano di Sviluppo Aziendale (PSA) da completare entro 36 mesi a far data dalla firma del provvedimento di concessione. Il PSA individuerà almeno n.4 (quattro) obiettivi strategici aziendali, da realizzare con specifiche azioni. Il Format del PSA già indica per ogni obiettivo, le possibili azioni e gli output che saranno poi verificati in sede di controllo prima della liquidazione dello Stato Finale.
Non si prevedono dunque spese ammissibili in senso stretto, tuttavia i proponenti dovranno:
- selezionare gli obiettivi del PSA tra quelli elencati nel bando;
- specificare per ciascun obiettivo selezionato gli interventi da realizzare per l’avviamento dell’azienda; gli interventi proposti dovranno essere concretamente misurabili e dimostrabili in sede di visita finale in azienda.
Il PSA è dunque incentrato sugli obiettivi dell’azienda e sui pertinenti interventi da realizzare e non si prevede che sia specificato il costo di ciascun intervento proposto. I controlli tecnico/amministrativi finali saranno quindi focalizzati sulla completa e corretta realizzazione degli interventi. Non è prevista alcuna rendicontazione della spesa.
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria del presente Avviso Pubblico è pari a € 15.000.000,00
L’aiuto forfettario è concesso in conto capitale quale sostegno allo start-up ed è legato alla corretta attuazione del PSA.
- € 70.000,00 per gli insediamenti in aree territoriali con vincoli naturali (aree montane e ss.mm.ii.) o specifici (Aree Parco o Natura 2000). Almeno il 90% della SAU dovrà ricadere in aree territoriali con vincoli naturali o specifici;
- € 60.000,00 in tutte le altre aree
Scadenza
Scadenza prorogata al 18 febbraio 2022, ore 16:00.