Finanziamento fondo perduto per miglioramento produzione e commercializzazione dei prodotti apicoltura in Basilicata
Regione:
Basilicata
Scadenza Bando:
Bando a Sportello - Fino ad Esaurimento Fondi
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Gli aiuti sono concessi per la realizzazione di interventi destinati a migliorare le condizioni di produzione e commercializzazione del miele attraverso la riduzione dei costi di produzione, l'ottimizzazione della lotta agli aggressori e malattie dell’alveare, l'incremento del livello professionale degli addetti oltre a favorire il trasferimento delle conoscenze dall’ambiente scientifico a quello produttivo.
Il bando inoltre prevede le seguenti misure:
MISURA A ASSISTENZA TECNICA AGLI APICOLTORI E ALLE ORGANIZZAZIONI DI APICOLTORI
Sottoazione a.2) Seminari e convegni tematici
Azione – a.4 - Assistenza tecnica alle aziende
Azione - a6 - attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura
MISURA – B - LOTTA CONTRO GLI AGGRESSORI E LE MALATTIE DELL’ALVEARE, IN PARTICOLARE LA VARROASI
Azione b1 - Incontri periodici con apicoltori, dimostrazioni pratiche ed interventi in apiario per l’applicazione dei mezzi da parte di esperti apistici, distribuzione dei farmaci veterinari appropriati
Azione - b3 - Acquisto di arnie 10 favi completa, fondo in rete antivarroa nuove di fabbrica.
MISURA D - MISURE DI SOSTEGNO AI LABORATORI DI ANALISI DEI PRODOTTI DELL’APICOLTURA AL FINE DI AIUTARE GLI APICOLTORI A COMMERCIALIZZARE E VALORIZZARE I LORO PRODOTTI
Azione d3 – Presa in carico di spese per le analisi qualitative dei prodotti dell’apicoltura
MISURA E – MISURE DI SOSTEGNO PER IL RIPOPOLAMENTO DEL PATRIMONIO APICOLO COMUNITARIO
Azione e1 –Acquisto di sciami e/o api regine
AZIONI F COLLABORAZIONE CON ORGANISMI SPECIALIZZATI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI DI RICERCA APPLICATA NEI SETTORI DELL'APICOLTURA E DEI PRODOTTI DELL'APICOLTURA
Azione f1 - Miglioramento qualitativo dei prodotti dell’apicoltura mediante analisi fisico-chimiche e microbiologiche, studi di tipizzazione in base all’origine botanica e geografica.
Soggetti beneficiari
I beneficiari sono:
- Istituti di ricerca, Enti e forme associate
- Apicoltori singoli o associati
Tipologia di interventi ammissibili
Le misure che la Regione Basilicata, di concerto con le suddette associazioni, prevede di attivare per la campagna 2021-2022 hanno le seguenti finalità:
- offrire assistenza tecnica alle aziende apistiche riguardo alle metodologie di lotta alla varroa e alle altre patologie e all’ottenimento di mieli di qualità;
- migliorare l’efficienza gestionale degli allevamenti apistici;
- incrementare il livello tecnologico delle aziende apistiche;
- incentivare l’acquisizione di arnie antivarroa e attrezzi per la conduzione dell’apiario;
- favorire il ripopolamento del patrimonio apistico lucano;
- favorire l’acquisizione di informazioni utili alla tipizzazione, caratterizzazione e differenziazione del miele sulla base dell’origine botanica e geografica delle produzioni dell’alveare.
Entità e forma dell'agevolazione
PROSPETTO FINANZIARIO Annualità 2021 – 2022 Misura A: azioni a2 - a4 - a6 - Misura B: azione b1 - b3 – Misura D: azione d3 – Misura E: azione e.1 – Misura F: azione f1 |
|||||
Misura |
Azione |
Quota pubblica |
Quota privata |
Contributo % |
Spesa prevista |
A |
a2 a4 a6 |
20.000,00 9.000,00 20.268,62 |
0 1.000,00 20.268,62 |
100 90 50 |
20.000,00 10.000,00 40.537,24 |
Totale misura A |
49.0268,62 |
21.268,62 |
|
70.537,24 |
|
B |
b1 b3 |
8.000,00 30.000,00 |
2.000,00 20.000,00 |
80 60 |
10.000,00 50.000,00 |
Totale misura B |
38.000,00 |
22.000,00 |
|
60.000,00 |
|
D |
d3 |
8.000,00 |
2.000,0 |
80 |
10.000,00 |
Totale misura D |
8.000,00 |
2.000,0 |
|
10.000,00 |
|
E |
e1 |
13.200,00 |
8.800,00 |
60 |
22.000,00 |
Totale misura E |
13.200,00 |
8.800,00 |
|
22.000,00 |
|
F |
f1 |
20.000,00 |
0 |
100 |
20.000,00 |
Totale misura F |
20.000,00 |
0 |
|
20.000,00 |
|
TOTALE |
128.468,62 |
54.068,62 |
|
182.537,24 |
Scadenza
In fase di attivazione