PSR Emilia Romagna - Finanziamento a fondo perduto per la Conversione e mantenimento a pratiche e metodi biologici
Regione:
Emilia Romagna
Scadenza Bando:
28/02/2022
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Il presente bando unico regionale promuove la salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, tra l'altro nelle zone Natura 2000, nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici e nell'agricoltura ad alto valore naturalistico e promozione della agricoltura biologica, tecnica che incide in modo completo sull'esercizio dell’attività agricola e sulle principali componenti ambientali del territorio regionale (acqua, suolo, aria, biodiversità e paesaggio).
Il perseguimento di tali obiettivi è attuato mediante il supporto alla conversione ai metodi della agricoltura biologica con le misure:
11.1.01 - Conversione a pratiche e metodi biologici
11.2.01 - Mantenimento pratiche e metodi biologici
Soggetti beneficiari
Possono usufruire degli aiuti previsti gli imprenditori agricoli, sia in forma singola che associata, incluse le cooperative.
Tutti i beneficiari devono essere iscritti all'Anagrafe delle Aziende agricole.
I beneficiari possono essere ammessi ai sostegni finanziari unicamente se muniti di regolare titolo di conduzione per le superfici oggetto di richiesta di sostegno finanziario e se tale titolo è presente nel proprio fascicolo aziendale e inserito nell'Anagrafe delle Aziende agricole.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili solo le imprese agricole le cui superfici sono prevalentemente nella condizione di prima adesione alla produzione biologica da non più di tre anni (primo anno di adesione prevalente, come definito nel bando: 2020 o 2021 o 2022).
Le imprese zootecniche per potere accedere alla maggiorazione prevista per le colture destinate alla alimentazione animale devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
− superficie minima foraggera e di colture destinate alla alimentazione animale non inferiore a 3 ettari al momento della presentazione della domanda di sostegno e di ogni successiva domanda di pagamento;
− consistenza dell’allevamento non inferiore a 6 UBA;
Il Tipo di Operazione 11.1.01 ha una durata quinquennale. Le imprese aderenti al Tipo di operazione 11.1.01 devono essere iscritte per tutto il periodo di impegno al regime di controllo e certificazione dell'agricoltura biologica.
Gli aiuti erogati sono diversificati per tipologia di coltura e allevamento e in base al primo anno di adesione prevalente alla agricoltura biologica:
alle imprese agricole le cui superfici sono prevalentemente nella condizione di adesione alla produzione biologica entro i primi di 3 anni sarà corrisposto l’aiuto relativo alla fase di conversione, mentre alle aziende a partire dal 4° anno di adesione prevalente sarà corrisposto l’aiuto relativo alla fase di mantenimento; quindi aziende con primo anno di adesione prevalente 2020 potranno ricevere l’aiuto previsto per la conversione (11.1.01) solo fino al 2022 e successivamente riceveranno l’aiuto previsto per il mantenimento (11.2.01). Per la definizione del primo anno di adesione prevalente si fa riferimento alla prima adesione alla produzione biologica delle superfici biologiche aziendali verificata tra il 2015 e il 2021 compresi;
L’importo degli aiuti che possono essere corrisposti per ettaro di superficie condotta è differenziato in funzione delle colture praticate e tipo di allevamento come riportato nel bando e a titolo riassuntivo:
Tipo di operazione: 11.1.01 Conversione di metodi e pratiche biologiche
Risorse messe a bando: 4.500.000 €
Sostegno: 150 - 791euro/ettaro/anno
Durata impegno: 5 anni
Tipo di operazione: 11.2.01 Mantenimento di metodi e pratiche biologiche
Risorse messe a bando:10.000.000 €
Sostegno: 90 - 668 euro/ettaro/anno
Durata impegno: 3 anni
Per gli operatori che effettuano produzioni zootecniche è concesso un sostegno maggiorato per ettaro di superficie foraggera e di colture destinate alla alimentazione animale.
Per tutti i dttagli tecnici si faccia riferimento al bando.
Entità e forma dell'agevolazione
Risorse complessive a disposizione: 14.500.000 €
Scadenza
I Termini di presentazione delle domande di sostegno sono fissati entro il 28 febbraio 2022