ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO - Mutuo ordinario cultura privati - Finanziamento tasso agevolato per acquisto attrezzature e conservazione del patrimonio culturale
Regione:
Italia
Scadenza Bando:
Bando a Sportello - Fino ad Esaurimento Fondi
Descrizione:
ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO. Mutuo ordinario cultura privati. Finanziamento a tasso agevolato per l'acquisto attrezzature e conservazione del patrimonio culturale su tutto il territorio nazionale.
Finanziamento a medio e lungo termine, dedicato alle iniziative per l’acquisto di attrezzatura dei beni culturali, alla realizzazione, ristrutturazione, conservazione, fruizione, valorizzazione, recupero e restauro del patrimonio culturale.
Soggetti beneficiari
Società ed Associazioni culturali (incluse le imprese culturali e creative che perseguono finalità di tutela, protezione, conservazione, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale), Enti Pubblici diversi dagli Enti Locali previsti dallo Statuto vigente, Enti Ecclesiastici, Università, Istituti culturali e Fondazioni
Tipologia di interventi ammissibili
Progetti ed iniziative ad alta responsabilità sociale in ambito culturale o tese all’acquisto attrezzatura dei beni culturali (a titolo esemplificativo: arredi, scaffalature, apparecchiature e strumenti tecnologici per una migliore fruizione dei beni culturali o per la loro protezione e sicurezza) e alla realizzazione, ristrutturazione, conservazione, fruizione, valorizzazione, recupero e restauro del patrimonio culturale su tutto il territorio nazionale (a titolo esemplificativo: musei, biblioteche, archivi, dimore storiche, monumenti, siti archeologici)
Entità e forma dell'agevolazione
Importo finanziabile: In relazione alle esigenze ed alla situazione anche prospettica patrimoniale, economica, finanziaria del soggetto richiedente il finanziamento, nonché al quadro cauzionale previsto a garanzia.
Forma tecnica: Finanziamento a medio lungo termine che può anche essere garantito da ipoteca su un immobile e in questo caso si chiama “ipotecario”
Durata: La durata dell’ammortamento è di norma fino ad un massimo di 20 anni
Durata | TASSO FISSO | TASSO VARIABILE |
Fino a 20 anni | Irs di durata pari a quella del mutuo + spread max 6,65% | Euribor6M + spread max 5,8% |
Fermo restando ulteriori agevolazioni che ICS potrà riconoscere, caso per caso, a suo insindacabile giudizio, in presenza di iniziative ad alta responsabilità sociale in ambito culturale
TAEG:
Fisso: 7,35% calcolato su € 500.000 a 20 anni (rate semestrali alla francese tasso fisso 7,13% nominale annuo pari all’IRS 20 anni del 27/05/2021 + 6,65% punti percentuali)
Variabile: 5,89% calcolato su € 500.000 a 20 anni (rate semestrali alla francese tasso fisso 5,80% nominale annuo pari all’Euribor 6 mesi 360 del 27/05/2021 + 5,8 punti percentuali)
Contributo in conto interesse: Contributo dello 1% per mutui fino a 20 anni, come da Piano Operativo del Comparto per Contributi in conto interessi del Fondo per il Patrimonio Culturale, tempo per tempo vigente (a cui si rimanda per un ulteriore approfondimento)
Rimborso: Rate semestrali
Spese istruttoria:
IMPORTO MUTUO | SPESE ISTRUTTORIA |
Fino a € 100.000 | € 300 |
Oltre € 100.000 |
€ 300 + 0,20% sulla parte eccedente |
In caso di istruttorie di particolare complessità le commissioni saranno concordate con il cliente
Imposta sostitutiva: 0,25% sull’importo del finanziamento da corrispondersi all’atto dell’erogazione
Garanzie richieste: Garanzia rilasciata dal Fondo di Garanzia e in funzione a valutazioni di merito creditizio, garanzia reale mobiliare, immobiliare o fideiussoria.
L’ICS mette a disposizione il proprio personale per informazioni, assistenza e consulenza
Scadenza
Fino ad esaurimento fondi