Ministero della Cultura - Fondo perduto per ecoefficienza e riduzione consumi energetici nei teatri e cinema
Regione:
Italia
Scadenza Bando:
18/03/2022
Descrizione:
Descrizione completa del bando
L'avviso è finalizzato alla promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici, nelle sale teatrali pubbliche e private attive e nei cinema pubblici e privati.
Le proposte di intervento potranno riguardare beni situati sull’intero territorio italiano, appartenenti a soggetti sia pubblici che privati.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di contributo i soggetti pubblici e privati proprietari e/o gestori di sale teatrali e/o sale cinematografiche. Possono presentare domanda anche ATI e RTI costituite tra più soggetti.
Tipologia di interventi ammissibili
Gli interventi ammissibili devono essere finalizzati alla realizzazione di progetti e/o all’acquisto di beni/servizi che abbiano come oggetto:
a. pianificazione tecnico-economico-finanziaria, audit energetici, analisi ambientali iniziali, valutazione dell’impatto ambientale, rilievi e valutazioni finalizzate all’individuazione di criticità, individuazione dei conseguenti interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche;
b. interventi sull’involucro edilizio;
c. interventi di sostituzione / acquisizione di apparecchiature, strumenti, sistemi, dispositivi, software applicativi digitali, nonché strumentazione accessoria per il loro funzionamento, acquisizione di brevetti, licenze e know-how;
d. installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart building) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici.
Sono ammessi al contributo gli interventi le cui procedure siano iniziate a partire dal 1 febbraio 2020.
Risultano ammissibili le seguenti spese di investimento, comprovate da idonea documentazione contabile e debitamente tracciabili:
a. spese per l’esecuzione di lavori o per l’acquisto di beni/servizi;
b. spese per pubblicazione bandi di gara;
c. spese per l’acquisizione di autorizzazioni, pareri, nulla osta e altri atti di assenso da parte delle amministrazioni competenti;
d. spese tecniche di progettazione (ivi comprese quelle per la stesura di un piano di gestione nonché quelle per le analisi preliminari tra cui le diagnosi energetiche e le analisi e valutazioni ambientali, etc), direzione lavori, coordinamento della sicurezza e collaudi, opere d’ingegno, incentivi per funzioni tecniche, ove previsti;
e. imprevisti (se inclusi nel quadro economico);
f. allacciamenti, sondaggi e accertamenti tecnici; g. spese per attrezzature, impianti e beni strumentali finalizzati anche all’adeguamento degli standard di sicurezza, di fruibilità da parte dei soggetti disabili.
Entità e forma dell'agevolazione
Le risorse disponibili ai fini del presente Avviso sono complessivamente pari a duecento milioni di euro, suddivisi tra due obiettivi:
a. Obiettivo 2: Promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali pubbliche e private. Bilancio: 100 milioni / EUR;
b. Obiettivo 3: Promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici nei cinema pubblici e privati. Bilancio: 100 milioni / EUR.
Con riferimento ai fondi stanziati per l'Obiettivo 2, relativo alle sale teatrali pubbliche e private il contributo massimo per ciascuna domanda di contributo viene definito in proporzione alla capienza e alla dimensione delle medesime sale di una singola struttura, secondo il seguente schema:
Tipologie di sale teatrali | Contributo massimo (mln / Euro) |
Grandi sale (sopra i 1.000 posti) | 0,650 |
Sale medie (tra 500 e 999 posti) | 0,400 |
Sale piccole (da 100 a 499 posti) | 0,250 |
Con riferimento ai fondi stanziati per l'Obiettivo 3 relativo ai cinema pubblici e privati, il contributo massimo per ciascuna domanda di contributo viene definito in proporzione al numero di schermi di una singola struttura, secondo il seguente schema:
Tipologia sale cinematografiche | Contributo massimo (mln / EURO) |
Multiplex 8+ schermi | 0,650 |
Multisala 5-7 schermi | 0,500 |
Multisala 2-4 schermi | 0,400 |
Monosala | 0,250 |
Se i contributi complessivi assegnati ad un singolo soggetto attuatore non superano i 2 milioni di euro, l’importo massimo dell’aiuto è fissato all’80% dei costi ammissibili.
In caso di superamento dei 2 milioni di euro, gli aiuti non devono superare la differenza tra i costi ammissibili e il risultato operativo dell’investimento stesso.
Il contributo è concesso a fondo perduto.
Scadenza
Ore 16:00 del 18 marzo 2022.