Finanziamento a fondo perduto per interventi di sostegno al territorio per il rilancio del turismo nel Lazio
Regione:
Lazio
Scadenza Bando:
22/05/2021
Descrizione:
L’Assessorato al Turismo e alle Pari Opportunità della Regione Lazio ha voluto sostenere il proprio territorio al fine di valorizzare le eccellenze presenti nei più importanti segmenti turistici della Regione, quali quello culturale, artistico, archeologico, storico, naturalistico, religioso, enogastronomico e sportivo, attraverso la concessione di contributi, al fine di sostenere in modo concreto attività e iniziative volte alla promozione dei territori in chiave turistica e finalizzate alla valorizzazione e promozione degli ambiti territoriali individuati dal Piano Turistico Triennale 2020 – 2022.
Il presente Avviso è, dunque, finalizzato alla selezione di proposte progettuali da realizzare negli ambiti territoriali individuati nel citato Piano triennale, che abbiano come scopo la valorizzazione e promozione dei territori regionali.
Ambito territoriale di applicazione
L’ambito territoriale interessato dall’applicazione del presente Avviso è l’intero territorio del Lazio, suddiviso secondo quanto riportato del Piano turistico triennale in:
- Tuscia e Maremma laziale
- Litorale del Lazio
- Valle del Tevere
- Sabina e Monti reatini
- Valle dell’Aniene e Monti Simbruini
- Castelli Romani
- Monti Lepini e Piana Pontina
- Ciociaria
- Roma Città Metropolitana.
Soggetti beneficiari
Le proposte progettuali devono essere presentate da Associazioni, Fondazioni o altri soggetti privati, singolarmente o riuniti in A.T.I., operanti nel campo del turismo, della cultura, della promozione web, dell'enogastronomia, dello sport, del commercio e dell’ambiente del territorio della Regione Lazio.
Tipologia di interventi ammissibili
Le proposte potranno riguardare, come di seguito meglio precisato, uno o più dei Cluster già individuati dal Piano turistico triennale che si riassumono di seguito:
- Turismo culturale identitario: arte, storia, cultura (siti archeologici, musei e luoghi della cultura, borghi, turismo religioso)
- Luoghi della memoria
- Turismo outdoor: cammini ed itinerari, sport, natura e montagna (rete dei cammini del Lazio R.C.L., percorsi, itinerari, ecoturismo, sport all’aria aperta, osservazione della natura)
- Salute, enogastronomia e turismo rurale: benessere (terme, wellness, salute).
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- personale appositamente reclutato (diverso dalle Guide e dagli Accompagnatori turistici), stagisti il cui impiego debba essere esclusivo per il periodo di realizzazione dell’iniziativa e analiticamente rendicontabile (max 10 % delle spese);
- Guide e Accompagnatori turistici regolarmente iscritti negli appositi elenchi (almeno il 50% delle spese) il cui impiego debba essere esclusivo per il periodo di realizzazione dell’iniziativa e analiticamente rendicontabile;
- organizzazione e realizzazione di educational tour, farm trip e workshop, promozione del prodotto turistico con agenti di viaggio, tour operator, organizzazioni turistiche e organizzazioni di utenti, ecc.;
- spese di viaggio, vitto e pernottamento strettamente connesse alle attività progettuali;
- spese connesse alla realizzazione di prodotti turistici (materiali promozionali, progetti editoriali, redazione di contenuti specialistici originali, traduzioni, stampe servizi video, grafici e fotografici);
- produzione e stampa materiale di ambito (compresa la definizione della linea editoriale), pubblicazione e diffusione di materiale pubblicitario ed informativo (es. pieghevoli, opuscoli, cataloghi, ecc.) max 10% delle spese.
Entità e forma dell'agevolazione
Ciascun progetto può riguardare massimo due ambiti territoriali e, comunque, non potrà essere superiore a:
- Euro 20.000,00: per progetti che riguardano un Ambito territoriale;
- Euro 40.000,00: per progetti che riguardano più di due Ambiti territoriali contigui;
fermo restando lo stanziamento complessivo di Euro 1.000.000,00 destinato dalla Regione Lazio al finanziamento di tutti i progetti selezionati.
Scadenza
Le domande devono essere presentate entro il 22 maggio 2021.