CCIAA di Bergamo - Finanziamento a fondo perduto per progetti e iniziative per la promozione turistica bergamasca
Regione:
Lombardia
Scadenza Bando:
24/09/2021
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Il bando stanzia un fondo di € 100.000 da destinare al sostegno di specifiche progettualità, realizzate e da realizzarsi nei seguenti ambiti:
- turismo culturale, con una particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale riconosciuto dall’UNESCO;
- turismo attivo (leisure, sport, bike tourism, ecc.), con una particolare attenzione alla promozione di cammini e percorsi;
- turismo enogastronomico;
- promozione delle tradizioni locali e del patrimonio naturale;
- incentivazione della digitalizzazione;
- azioni di comunicazione, innesco e sviluppo dell’animazione territoriale;
- interventi e servizi a favore dell’accessibilità e del turismo inclusivo;
- formazione degli operatori turistici.
Soggetti beneficiari
Possono accedere al presente bando i soggetti giuridici che:
a) siano portatori di interessi collettivi e costituiti in forma associativa (consorzi, fondazioni, associazioni e simili);
b) abbiano sede legale nella provincia di Bergamo;
c) siano privi di scopo di lucro, come risultante dall’atto costitutivo e/o dallo statuto;
d) abbiano come finalità statutaria principale quella della promozione del territorio e/o della gestione di servizi turistici;
e) ove applicabile, siano in regola con il pagamento del diritto annuale. È esclusa la partecipazione degli Enti pubblici. Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda e mantenuti sino alla liquidazione del contributo, pena la decadenza dell’agevolazione.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili al presente bando le spese relative ai seguenti interventi:
a) organizzazione o partecipazione a meeting B2B ed eventi B2C;
b) organizzazione o partecipazione a educational tour;
c) organizzazione di eventi di animazione territoriale (rassegne, spettacoli, ecc.);
d) attivazione di nuovi servizi all’utenza finalizzati a favorire l’accessibilità e la fruizione, anche a distanza, dell’offerta turistica territoriale;
e) partecipazione a fiere, anche virtuali. Per tale tipologia di intervento sono ammissibili esclusivamente le spese relative a:
- quota di iscrizione alla fiera e nel relativo catalogo
- noleggio e allestimento dell’area espositiva e relativi oneri obbligatori (es assicurazione)
- spedizione e movimentazione dei materiali in fiera;
f) acquisto di servizi per lo sviluppo della presenza sui canali web e social e per la realizzazione di contenuti (ad es. video, servizi fotografici, ecc.);
g) realizzazione di campagne di comunicazione, realizzazione e stampa di materiale promozionale (opuscoli, cataloghi, manifesti, cartine, audiovisivi, gadget, merchandising ecc.);
h) acquisto di servizi di formazione, sia diretti al proprio personale, sia ai propri associati;
i) implementazione di servizi e adeguamento delle strutture in funzione dell’accessibilità e dell’inclusione sociale, al fine di consentire a ciascuna turista di fruire agevolmente dell’offerta turistica e ricreazionale del territorio.
Sono ammissibili nella misura del 25% dell’importo totale delle spese esterne:
- le spese di funzionamento (affitto locali, riscaldamento, condizionamento, ecc) e di organizzazione relative al progetto (telefono, cancelleria, spese postali, ecc.) sostenute dall’organismo richiedente;
- le spese per servizi e consulenze di professionisti, imprese, enti, che risultino a qualsiasi titolo, giuridico o di fatto, collegati con l’organismo richiedente (ad es. spese fatturate dagli associati);
- le spese del personale dipendente direttamente impiegato nella realizzazione del progetto.
Entità e forma dell'agevolazione
Fondo di € 100.000,00.
L’importo del progetto dev’essere compreso tra un minimo di € 8.000 e un massimo di € 100.000.
L'aliquota del contributo oscilla tra il 25% ed il 50%.
Scadenza
Le domande potranno essere inviate fino al 24 settembre 2021.