PSR Lombardia - Finanziamento a fondo perduto per le imprese di prodotti agricoli e agroalimentari
Regione:
Lombardia
Scadenza Bando:
27/04/2022
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Il bando finanzia la realizzazione di progetti che prevedono azioni dimostrative e/o azioni di informazione, nei settori relativi ai prodotti agricoli e agroalimentari, con l’esclusione dell’acquicoltura, orticoltura, frutticoltura, apicoltura e olivicoltura.
I progetti sono destinati alle imprese, agli addetti e ai tecnici dei settori agricolo e agroalimentare.
Il bando è dedicato a promuovere il potenziale umano degli addetti del settore agricolo e migliorare le competenze necessarie per promuovere la crescita economica e lo sviluppo delle zone rurali e per migliorare la sostenibilità, la competitività, l'uso efficiente delle risorse e le prestazioni ambientali delle aziende agricole. Inoltre, la misura contribuisce a potenziare i legami tra l'agricoltura e la ricerca.
L’Operazione 1.2.01 promuove il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo mediante la realizzazione di progetti di informazione (eventi divulgativi, convegni, seminari, modalità di comunicazione innovative ecc.) e di iniziative dimostrative in campo, visite guidate, pubblicazioni tematiche e/o specialistiche non periodiche, diffuse tramite stampa o media elettronici ecc. I progetti partecipano al raggiungimento dei risultati per tre delle priorità individuate dal PSR tramite le relative “Focus Area” :
• Priorità 2: potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole;
• Priorità 4: preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura;
• Priorità 5: incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare.
Soggetti beneficiari
Sono soggetti beneficiari della presente operazione i seguenti soggetti:
• organismi di ricerca: soggetti senza scopo di lucro, quali ad esempio università o istituti di ricerca, indipendentemente dal loro status giuridico (costituito secondo il diritto privato o pubblico) o fonte di finanziamento, la cui finalità non esclusiva consiste nello svolgere attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e nel diffonderne i risultati, mediante la pubblicazione o il trasferimento di conoscenze;
• organismi di diffusione della conoscenza: soggetti senza scopo di lucro, indipendentemente dal loro status giuridico (costituito secondo il diritto privato o pubblico) o fonte di finanziamento, la cui finalità non esclusiva consiste nell’informazione e diffusione di conoscenza in ambito agricolo e che statutariamente perseguono scopi di sviluppo agricolo e forestale;
• distretti agricoli, del cibo e di filiera accreditati;
• enti gestori dei siti Natura 2000 presenti sul territorio regionale.
Tali soggetti possono presentare domanda singolarmente o in aggregazione da costituirsi, in caso di finanziamento della domanda, nella forma giuridica dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS).
Tipologia di interventi ammissibili
L’Operazione finanzia la realizzazione di progetti che prevedono azioni dimostrative e/o azioni di informazione, nei settori relativi ai prodotti agricoli e agroalimentari, con l’esclusione dell’acquicoltura, orticoltura, frutticoltura, apicoltura e olivicoltura.
Destinatari: i progetti sono destinati principalmente alle imprese, agli addetti e ai tecnici dei settori agricolo e agroalimentare.
- Per azioni dimostrative si intende: sessioni pratiche per illustrare ad esempio una o più tecnologie, l’utilizzo di macchine agricole innovative o migliorate, nuovi metodi di difesa delle colture o tecniche di produzione. L’illustrazione deve essere supportata da un’attività dimostrativo – sperimentale di collaudo e validazione dell’innovazione che si intende dimostrare, anche in senso comparativo. L’attività può essere realizzata in campo presso aziende sperimentali collegate a organismi di ricerca, aziende agricole, allevamenti e caseifici, ecc.
- Per azioni di informazione si intende: attività volte a disseminare informazioni e conoscenze rilevanti per le imprese del sistema agricolo e agroalimentare, anche in modalità a distanza e con l’utilizzo di tecnologie digitali interattive. Consiste principalmente in attività di elaborazione e trasferimento di informazioni. Le pubblicazioni devono essere tematiche e/o specialistiche non periodiche. Il progetto avente solo azioni di informazione deve prevedere la figura del responsabile di progetto che ne garantisca il regolare e corretto svolgimento e il referente amministrativo.
Le spese ammissibili nella presente operazione sono:
• spese di personale per la realizzazione delle attività del progetto (ricognizione, elaborazione e diffusione delle informazioni, realizzazione dell’attività dimostrativa ecc.) e relative missioni;
• spese per il materiale necessario alla realizzazione dell’attività dimostrativa ad eccezione dell’acquisto di macchine agricole;
• spese di affitto/noleggio di sale per organizzazione di convegni, attrezzature e altre strutture tecniche;
• spese di realizzazione e diffusione di materiale informativo, pubblicazioni, opuscoli, schede tecniche, ecc.;
• spese per il noleggio di macchine e strumenti dimostrativi e per il loro trasporto;
• spese di promozione e pubblicizzazione dell’iniziativa;
• spese per la prevenzione e la sicurezza, per le attività in campo;
• costi indiretti.
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria delle presenti disposizioni attuative è complessivamente pari a € 3.000.000,00.
L’aiuto è concesso secondo la tipologia contributo in conto capitale. Il contributo è pari all’80% delle spese ammissibili.
L’ammontare di spesa ammissibile a finanziamento per ogni progetto è compreso tra un minimo di € 40.000,00 e un massimo di € 80.000,00 per progetti che comprendono esclusivamente azioni di informazione e € 200.000,00 per progetti di che comprendono azioni di informazione e dimostrazione.
Scadenza
La domanda deve essere presentata dalle ore 10:00 del giorno 20 gennaio 2022 e fino e non oltre alle ore 15:00 del giorno 27 aprile 2022.