PSR 2014/2020. Misura 4.3.B. Finanziamento a fondo perduto pari al 100% per gli investimenti di sviluppo, ammodernamento e adeguamento delle infrastrutture irrigue.
Regione:
Marche
Scadenza Bando:
02/03/2021
Descrizione:
Il presente Bando è finalizzato a concedere contributi per investimenti destinati alla realizzazione di interventi di ammodernamento delle reti irrigue al fine di ridurre le perdite e di incentivare l’uso efficiente della risorsa acqua.
Ai fini del presente bando la sottomisura si applica in tutto il territorio della Regione Marche.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda le aziende agricole con posizione debitamente validata.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili gli investimenti sulle reti irrigue che riguardano:
A. Costruzione, ammodernamento, potenziamento, risanamento delle opere di captazione, invaso, sollevamento, adduzione e distribuzione dell’acqua (opere di presa, invasi o accumuli, stazioni di pompaggio, dissabbiatori, impianti di filtrazione, condotte in pressione anche in sostituzione di quelle a pelo libero, pozzetti di interruzione pressione, opere lungo le condotte, serbatoi di accumulo e di compensazione, allacciamenti, ecc.);
B. realizzazione e miglioramento di opere, attrezzature e sistemi per l’automazione, la misurazione, il monitoraggio e il telecontrollo degli impianti.
Gli interventi dovranno prevedere la conversione degli impianti attualmente a scorrimento in impianti a pressione e/o l’adeguamento e l’ammodernamento degli impianti al fine di ridurre gli sprechi e le perdite.
Gli investimenti debbono riguardare il miglioramento di impianti irrigui preesistenti e dovrà soddisfare, a pena di non ammissibilità, la condizione di risparmio idrico potenziale, verificata mediante una valutazione tecnica ex ante, conseguente all’investimento superiore al:
a. 5% nei soli casi di investimenti relativi alla installazione di contatori e/o alla implementazione di sistemi di telecontrollo finalizzati al monitoraggio della rete allo scopo di consentire l’immediato intervento in casi di perdite idriche;
b. 20% nel caso di conversione da impianto a canali a scorrimento a cielo aperto a impianto con tubazioni a pressione.
L’investimento deve garantire la riduzione effettiva del consumo di acqua pari ad almeno il 50% del risparmio idrico potenziale di cui al periodo precedente.
Le spese generali sono ammissibili nel limite complessivo del 12% dell’importo dell’investimento totale al netto dell’IVA. In particolare sono ammissibili:
a. gli onorari per la progettazione, direzione, contabilità e collaudo dei lavori.
b. eventuali incentivi per funzioni tecniche.
c. e spese per il personale, dipendente dell’ente o di proprie società in house o di enti cooperanti coinvolto nelle attività tecnico-amministrative.
d. i costi indiretti del personale legati alla gestione ordinaria.
Entità e forma dell'agevolazione
Dotazione finanziaria assegnata: € 10.045.000,00.
L’intensità di aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile.
Scadenza
La domanda di sostegno può essere presentata a partire dal 02 febbraio 2021 e fino al giorno 02 marzo 2021 ore 13.00.