OCM Vino Investimenti 2020/2021. Finanziamento a fondo perduto fino al 40% per per supportare investimenti del settore vitivinicolo.
Regione:
Molise
Scadenza Bando:
15/11/2020
Descrizione:
La misura ha l'obiettivo di migliorare il rendimento globale dell'impresa, soprattutto in termini di adeguamento alla domanda del mercato, e aumentarne la competitività; riguarda la produzione e la commercializzazione dei prodotti anche al fine di migliorare i risparmi energetici, l'efficienza globale nonché trattamenti sostenibili.
Soggetti beneficiari
I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese agricole che operano sul territorio molisano, singole o associate, che avolgono almeno una delle seguenti fasi di attività sul vino e/o prodotti a monte del vino di provenienza regionale:
- la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
- la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili le seguenti azioni:
Azione 1: Produzione di prodotti vitivinicoli
a) miglioramento di beni immobili
b) acquisto di nuove macchine e attrezzature, compresi i programmi informatici
c) spese generali collegate alle spese di cui ai punti (a) e (b), come onorari architettim ingegneri e consulenti, studi di fattibilità.
Azione 2: Controllo di qualità
a) miglioramento di beni immobili
b) acquisto di nuove macchine e attrezzature, compresi i programmi informatici
c) spese generali collegate alle spese di cui ai punti (a) e (b), come onorari architettim ingegneri e consulenti, studi di fattibilità.
Azione 3- Marketing dei prodotti vitivinicoli
a) miglioramento di beni immobili
b) acquisto di nuove macchine e attrezzature, compresi i programmi informatici
c) spese generali collegate alle spese di cui ai punti (a) e (b), come onorari architettim ingegneri e consulenti, studi di fattibilità
d) acquisizione di brevetti e licenze e i diritti d'autore e la registrazione di marchi collettivi.
Azione 4: Gli investimenti a carattere generale
a) miglioramento di beni immobili
b) acquisto di nuove macchine e attrezzature, compresi i programmi informatici
c) spese generali collegate alle spese di cui ai punti (a) e (b), come onorari architettim ingegneri e consulenti, studi di fattibilità.
Entità e forma dell'agevolazione
Imprese singole (ditte individuali e società): importo massimo 40.000 Euro, importo minimo della spesa ammissibile 5.000 Euro.
Imprese associate (società cooeprative): importo massimo 40.000 Euro, importo minimo della spesa ammissibile 10.000 euro.
Intensità dell'aiuto: 40%.
Scadenza
Il termine per la presentazione delle domande è il 15/11/2020.