Bando CiaK! Piemonte che spettacolo. Finanziamento a fondo perduto fino all'80% per la realizzazione di 10 clip e cortometraggi d'autore in 10 location del Piemonte destinati alla diffusione locale, nazionale e internazionale.
Regione:
Piemonte
Scadenza Bando:
24/03/2021
Descrizione:
CIAK! Piemonte che Spettacolo è il bando di Fondazione CRT, Film Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo che ha l'obiettivo di promuovere le eccellenze del patrimonio culturale del Piemonte e i talenti delle performing arts.
Il bando mira a realizzare 10 clip e cortometraggi d'autore in 10 location del Piemonte destinati alla diffusione locale, nazionale e internazionale.
Soggetti beneficiari
I destinatari del bando sono imprese di produzione cinematografica indipendente piemontesi che:
- siano PMI costituite da almeno un anno
- operino prevalentemente nel settore di “Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice ATECO 2007 J 59.11, codice NACE J 59.11 o equivalente extraeuropeo).
Possono partecipare anche imprese di produzione indipendente italiane e di Paesi appartenenti o non appartenenti dell'Unione Europea solo nel caso il progetto sia affidato a un regista residente in Piemonte.
Tipologia di interventi ammissibili
Con il presente bando verranno selezionati registi e videomaker che realizzeranno una produzione audiovisiva con le seguenti caratteristiche:
a) realizzazione in Piemonte, con il coinvolgimento significativo di maestranze e professionisti, strutture di servizio e post-produzione locali e la presenza di almeno 3 delle seguenti figure-chiave piemontesi (fa fede la residenza) tra i ruoli chiave della produzione e/o della post-produzione (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: Direttore della fotografia, Fonico, Scenografo, Montatore, Autore del soggetto, Sceneggiatore, ecc.);
b) taglio cinematografico e destinazione a un pubblico non settoriale, attraverso il mercato nazionale e internazionale cinematografico e televisivo, i circuiti indipendenti e i festival, tutte le piattaforme digitali;
c) strategia definita di promozione turistica e marketing territoriale.
I soggetti ammessi dovranno essere in grado di realizzare, per lo stesso progetto:
- formato da 59’’ per un uso promozionale e divulgativo: social media, stazioni ferroviarie, metropolitane e aeroporti;
- formato da 2’59’’ per azioni promozionali mirate da parte delle istituzioni culturali e turistiche pubbliche, private e del terzo Settore del territorio piemontese;
- formato cortometraggio (non superiore ai 30’) per l’eventuale inserimento nella programmazione di festival, rassegne, trasmissioni TV oltre alla pubblicazione sui portali web delle istituzioni promotrici.
- documentazione dei processi produttivi attraverso la realizzazione di una serie di pillole video – comprensive di interviste ed elementi di backstage – per la promozione del progetto in itinere e preparazione della restituzione finale degli output.
Le 10 location sono diffuse in tutte le province del Piemonte e saranno individuate all’interno di una rosa che comprende:
- Provincia di Torino: le OGR, il Museo di Scienze Naturali, Palazzo Madama, l’Armeria Reale, il Planetario InfiniTo, Stupinigi, il Castello di Rivoli
- Provincia di Asti: il Parco Paleontologico Astigiano e il complesso di beni gestito dalla Fondazione Asti Musei
- Provincia di Alessandria: il Castello di Casale Monferrato
- Provincia di Cuneo: il Castello di Racconigi, il Castello di Govone, Bene Vagienna con Casa Ravera, Palazzo Lucerna di Rorà e la Confraternita dei Disciplinati Bianchi
- Provincia di Vercelli: il Broletto di Novara; il Museo Borgogna
- Provincia di Verbania: Villa Giulia
- Provincia di Biella: il Ricetto di Candelo
A ognuna delle 10 sedi sarà abbinata una compagnia di performer dal vivo e una produzione cinematografica.
Sono ammissibili tutti i costi di produzione (ivi compresi i costi di preparazione, pre-produzione e post-produzione) sostenuti in Piemonte ed effettuati dopo la data di scadenza del presente bando. Per spese sostenute in Piemonte si intendono i seguenti costi sostenuti dal beneficiario:
- spese per personale dipendente o parasubordinato e spese per prestazioni professionali - chiaramente riconducibili alla realizzazione del progetto - residenti in Piemonte;
- spese connesse alla fornitura di beni e servizi resi da operatori economici localizzati in Piemonte;
- nel caso di soggetti richiedenti non piemontesi, anche i giustificativi di spesa relativi ai costi di viaggio da o verso il Piemonte sono ammessi, ma in una misura non superiore al 20% dell’ammontare dei costi;
- le spese per personale e per professionisti con partita IVA del settore cinematografico possono essere incluse tra i costi c.d. “sopra la linea” e “sotto la linea”.
- Sono considerate ammissibili le prestazioni professionali, da indicare dettagliatamente nel piano finanziario e supportate da esplicito accordo firmato tra le parti (che ne quantifichi il valore).
Entità e forma dell'agevolazione
Le risorse messe a disposizione dal presente bando ammontano complessivamente a € 100.000,00.
Il sostegno accordato al singolo progetto non può superare l’80% del budget di spesa.
Scadenza
Le domande devono essere inviate entro le ore 12:00 del 24 marzo 2021.