Finanziamento a fondo perduto per avviamento start-up innovative e sviluppo di imprese per la promozione dei prodotti
Regione:
Puglia
Scadenza Bando:
21/12/2021
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Il Bando Multimisura si articola in: Intervento 1.2 - Avviamento Start-up Innovative e Intervento 2.1 - Sviluppo e adeguamento di imprese per favorire la conoscenza dei prodotti e facilitare adesione a sistemi tecnologici innovativi di promozione aggregata dei prodotti (agricole ed extra-agricole). Gli interventi sono finalizzati a sostenere investimenti per la nascita di nuove imprese e/o diversificazione di quelle esistenti nei settori chiave ed emergenti dell’economia rurale, con l’intento di rinnovare e innovare il tessuto imprenditoriale e creare nuova occupazione qualificata nell’area GAL MAGNA GRECIA.
Gli interventi sostenuti dal presente Avviso Pubblico devono essere realizzati nell’area territoriale di competenza del GAL Magna Grecia S.c.a r.l. coincidente con i territori dei Comuni di Carosino, Crispiano, Faggiano, Grottaglie, Leporano, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Pulsano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico, Statte.
Soggetti beneficiari
I beneficiari del presente Avviso Pubblico sono così individuati:
Intervento 1.2 - Avviamento Start-up Innovative.
Sono beneficiari:
a) agricoltori o coadiuvanti familiari che avviano nuove attività extra-agricole;
b) microimprese e piccole imprese che avviano o implementano attività extra-agricole;
c) persone fisiche che avviano nuove attività extra-agricole. Sono beneficiari le persone fisiche che intendono avviare una nuova impresa e le microimprese e piccole imprese già esistenti che intendono avviare un nuovo ramo di impresa nell’area GAL. Per ramo di impresa di intende un nuovo codice di classificazione ATECO relativo all’oggetto dell’attività economica per la quale viene richiesto il finanziamento.
I beneficiari di cui ai punti a), b), c) non devono essere ancora in possesso, del codice classificazione ateco relativo all'oggetto dell'attività economica per la quale viene richiesto il finanziamento.
Intervento 2.1 - Sviluppo e adeguamento di imprese per favorire la conoscenza dei prodotti e facilitare adesione a sistemi tecnologici innovativi di promozione aggregata dei prodotti (agricole ed extragricole).
Sono beneficiari:
a) agricoltori o coadiuvanti familiari che avviano nuove attività extra-agricole;
b) microimprese e piccole imprese che intendono avviare un nuovo ramo di impresa nell’area GAL. Per ramo di impresa si intende un nuovo codice di classificazione ATECO relativo all’oggetto dell’attività economica per la quale viene richiesto il finanziamento.
c) persone fisiche che avviano nuove attività extra-agricole. I beneficiari di cui ai punti a), b) e c) non devono essere ancora in possesso, alla data di pubblicazione del presente Avviso Pubblico, del codice classificazione ATECO relativo all’oggetto dell’attività economica per la quale viene richiesto il finanziamento.
Il coadiuvante familiare, pur non rivestendo la qualifica di lavoratore agricolo dipendente, deve risultare, nell’ambito dell’impresa agricola per la quale collabora, unità attiva iscritta presso l’INPS. Per la verifica dei codici ATECO si terrà conto di quanto risultante dalla visura CCIAA alla data del rilascio della DdS.
Tipologia di interventi ammissibili
La tipologia degli investimenti e dei costi ammissibili è così suddivisa per Intervento:
1.2 – Avviamento start-up innovative:
L’aiuto non è direttamente collegato alle operazioni o investimenti che il beneficiario deve realizzare, ma è concesso in modo forfettario quale aiuto alle start-up ed è legato alla corretta attuazione del Piano Aziendale.
2.1 – Sviluppo e adeguamento di imprese per favorire la conoscenza dei prodotti e facilitare adesione a sistemi tecnologici innovativi di promozione aggregata dei prodotti (agricole ed extragricole):
Il sostegno, nell’ambito degli interventi 1.2 e 2.1, è concesso per attività nell’ambito dei settori di diversificazione chiave ed emergenti dello sviluppo rurale.
I settori di diversificazione interessati sono:
1. Investimenti per servizi turistici, culturali, ricreativi, di intrattenimento;
2. Investimenti in attività commerciali;
3. Investimenti in attività artigianali;
4. Investimenti in servizi educativi e didattici;
5. Investimenti in servizi innovativi inerenti le attività informatiche.
L’aiuto sarà destinato ad attività extra-agricole con forte carattere innovativo che possano migliorare l’attrattività del territorio e arricchire l’offerta integrata di prodotti e servizi per i visitatori e le imprese esistenti.
Nello specifico, saranno finanziate start-up innovative con le seguenti finalità:
- servizi turistici, culturali e di intrattenimento ad alto contenuto innovativo e/o tecnologico;
- servizi e soluzioni nel campo dell’economia digitale finalizzati a favorire l’attrattività del territorio; servizi e-commerce e promozione online; attività in campo elettronico e informatico; servizi educativi e didattici ad alto contenuto ludico-creativo; attività multimediali innovative per la fruizione del territorio;
- soluzioni innovative di organizzazione aziendale e/o tecniche produttive per allargare il target di riferimento dei sistemi produttivi locali sostenibili (agricoltura, artigianato, turismo);
- servizi innovativi ed informatici per promuovere l’artigianato artistico;
- sistemi innovativi di analisi di mercato e mappatura dei bisogni e delle aspettative dei clienti;
- attività di diversificazione agricola finalizzata alla fornitura di servizi ricreativi, didattici e turistici;
- servizi di guida ed informazione turistica;
- servizi di trasporto sostenibili;
- servizi innovativi e sostenibili di accoglienza e ospitalità extra-alberghiera.
Entità e forma dell'agevolazione
La tipologia e l’entità del sostegno pubblico agli investimenti è così suddivisa per Intervento:
Intervento 1.2 - Avviamento start-up innovative
Il Premio all’avviamento è erogato sotto forma di aiuto forfettario allo start-up per un importo fissato in € 15.000,00 (euroquindicimila/00). L’aliquota del contributo pubblico è pari al 100% della spesa ammessa.
Il premio sarà erogato sotto forma di contributo in conto capitale e secondo la seguente modalità:
- 60% dell’importo, a seguito dell’atto di assegnazione;
- 40% dell’importo, a saldo, dopo la verifica della corretta attuazione del piano aziendale.
L’erogazione della seconda quota, a saldo, avverrà entro 2 anni dalla concessione dell’aiuto secondo le modalità descritte nel bando.
In nessun caso potranno essere concessi premi plurimi.
Intervento 2.1. - Sviluppo e adeguamento di imprese per favorire la conoscenza dei prodotti e facilitare adesione a sistemi tecnologici innovativi di promozione aggregata dei prodotti (agricole ed extragricole)
L’aliquota del contributo pubblico è pari al 50% della spesa ammessa.
La spesa minima ammissibile a contributo per singolo progetto è fissata in € 20.000,00 mentre quella massima è fissata a € 50.000,00.
Il contributo pubblico è erogato sotto forma di contributo in conto capitale per un importo massimo pari ad € 25.000,00.
Nel caso in cui la spesa massima prevista nel quadro economico ecceda la spesa massima ammissibile a contributo sopra indicato (€ 50.000,00) la differenza resterà a totale carico del beneficiario ma, al fine di salvaguardare l’unicità progettuale, gli investimenti complessivamente realizzati saranno oggetto di controllo da parte del GAL e dell’Amministrazione Regionale sia in fase di esecuzione che durante tutto il periodo di impegno (controllo in situ ed ex-post).
Scadenza
Riapertura termini di presentazione delle istanze. Le domande devono essere accreditate entro le ore 12:00 del 13/12/2021. Il bando chiuderà il 21 dicembre 2021.