GAL luoghi del mito. Azione 2. Bando Gravine Servizi - I laboratori del valore. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per avviamento nuove imprese e sostegno agli investimenti nei settori del turismo, artigianato e enogastronomia
Regione:
Puglia
Scadenza Bando:
16/04/2021
Descrizione:
L’Azione 2 si compone di due differenti tipologie di interventi:
Intervento 2.1 - Aiuto all’avviamento di nuove imprese di servizi (start up) nel settore del turismo e delle tradizioni artigiane ed enogastronomiche del Parco rurale delle Gravine.
Il presente Intervento si propone di sostenere, attraverso la concessione di un premio all’avviamento, la creazione di nuove micro-imprese e piccole imprese che avviino attività extra-agricole.
Il premio di cui all’Intervento 2.1 sarà concesso esclusivamente se il richiedente presenta contemporaneamente Domanda di Sostegno a valere sull’Intervento 2.2.
Intervento 2.2 – Sostegno agli investimenti. Le start up del turismo, dell’artigianato e dell’enogastronomia. Il presente Intervento si propone di sostenere lo sviluppo di micro-imprese e piccole imprese di attività extra-agricole che hanno fatto richiesta del premio all’avviamento di cui all’Intervento 2.1.
Gli interventi sostenuti dal presente Avviso Pubblico devono essere realizzati nell’area territoriale di competenza del GAL Luoghi del Mito e delle Gravine s.c.r.l. coincidente con i territori dei Comuni di Castellaneta, Ginosa, Laterza, Massafra, Mottola, Palagianello.
Soggetti beneficiari
I beneficiari del presente Avviso Pubblico sono così individuati:
Intervento 2.1 - Aiuto all’avviamento di nuove imprese di servizi (start up) nel settore del turismo e delle tradizioni artigiane ed enogastronomiche del Parco rurale delle Gravine.
Il sostegno è concesso agli agricoltori o ai coadiuvanti familiari che diversificano la loro attività avviando attività extra-agricole (il coadiuvante familiare, pur non rivestendo la qualifica di lavoratore agricolo dipendente, deve risultare, nell’ambito dell’impresa agricola per la quale collabora, unità attiva iscritta presso l’INPS) o a microimprese e piccole imprese.
Intervento 2.2 - Sostegno agli investimenti. Le start up del turismo, dell’artigianato e dell’enogastronomia.
Il sostegno è concesso agli agricoltori o ai coadiuvanti familiari che diversificano la loro attività avviando attività extra-agricole (il coadiuvante familiare, pur non rivestendo la qualifica di lavoratore agricolo dipendente, deve risultare, nell’ambito dell’impresa agricola per la quale collabora, unità attiva iscritta presso l’INPS) o le microimprese e le piccole imprese, nonché le persone fisiche nelle zone rurali.
Tali beneficiari devono svolgere le attività imprenditoriali esclusivamente nel territorio del GAL.
Tipologia di interventi ammissibili
Il sostegno, nell’ambito degli Interventi 2.1 e 2.2, è concesso per attività nell’ambito dei settori di diversificazione chiave ed emergenti dello sviluppo rurale.
I settori di diversificazione interessati sono:
- servizi di base per la popolazione locale e/o finalizzate a collegare l’accesso ai diritti universali e alla salute;
- attività commerciali al dettaglio specializzate nella vendita di prodotti agricoli e agroalimentari tipici, e-commerce;
- attività di turismo rurale o attività legate allo sviluppo economico del territorio, fornitura di servizi turistici, trasporto, ecc;
- attività di artigianato di tradizione e dell’agroalimentare;
- servizi TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) attraverso lo sviluppo di software e servizi digitali in grado di migliorare l’utilizzo delle TIC nelle imprese e nelle famiglie rurali, servizi di web marketing.
L’Azione 2 non può finanziare, in nessun caso, attività di produzione agricola e forestale nonché attività che utilizzino materia prima e realizzino produzioni contenute nel presente bando.
Sono esclusi altresì tipologie di interventi e beneficiari interessati dai settori di diversificazione oggetto della sotto-misura 6.4 del PSR Puglia 2014/2020 ovvero agriturismo, fattorie didattiche, fattorie sociali, produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili.
Sono ammissibili al sostegno i seguenti investimenti e voci di spesa così suddivisi per Intervento:
Intervento 2.1 - Aiuto all’avviamento di nuove imprese di servizi (start up) nel settore del turismo e delle tradizioni artigiane ed enogastronomiche del Parco rurale delle Gravine Trattandosi di un aiuto forfettario, non è direttamente collegabile ad operazioni o investimenti sostenuti dal beneficiario per i quali è necessaria la relativa rendicontazione.
Intervento 2.2 - Sostegno agli investimenti. Le start up del turismo, dell’artigianato e dell’enogastronomia.
Le spese ammissibili sono:
- spese per ristrutturazione e/o adeguamento di immobili strettamente funzionali all’attività extra agricola;
- acquisto di nuovi impianti, macchinari, attrezzature e forniture per lo svolgimento delle attività strettamente funzionali all’attività extra – agricola;
- arredi strettamente funzionali all’attività extra – agricola;
- acquisto di hardware e software inerenti o necessari all'attività;
- acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali;
- sono inoltre ammissibili le spese generali, fino ad un massimo 12% della spesa ammessa a finanziamento sostenuta e rendicontata.
Nel caso di acquisto e messa in opera di impianti, arredi e attrezzature, il limite massimo delle spese generali è ridotto al 6% della spesa ammessa a finanziamento per tale tipologia di investimento.
Entità e forma dell'agevolazione
Le risorse finanziarie attribuite al presente Avviso Pubblico sono pari complessivamente ad euro 820.000,00, così ripartite per Interventi:
2.1. - € 260.000,00
2.2. - € 560.000,00.
La tipologia e l’entità del sostegno pubblico agli investimenti è così suddivisa per Intervento:
Intervento 2.1-Aiuto all’avviamento di nuove imprese di servizi (start up) nel settore del turismo e delle tradizioni artigiane ed enogastronomiche del Parco rurale delle Gravine L’aiuto sarà pari a € 10.000,00 euro.
Il contributo è pari al 100%.
Intervento 2.2- Sostegno agli investimenti. Le start up del turismo, dell’artigianato e dell’enogastronomia.
Il contributo è pari al 50% della spesa ammessa.
L’investimento non potrà essere inferiore a 30.000,00 euro, mentre il limite massimo di spesa ammissibile agli aiuti non potrà essere superiore a 70.000,00 euro.
Scadenza
Le domande devono essere inviate a partire dal 21 febbraio 2021 al 16 aprile 2021.