POR Sardegna - Bando Talent Up - Finanziamento a fondo perduto per lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative
Regione:
Sardegna
Scadenza Bando:
28/02/2022
Descrizione:
Descrizione completa del bando
L’Avviso pubblico Talent Up 2021 si inserisce nell’ambito del Programma Entrepreneurship and Back, finanziato dal POR 2014-2020 del Fondo Sociale Europeo per la Sardegna e dal POR 2014-2020 del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale.
Il Programma è indirizzato a laureati e studenti sardi iscritti a percorsi di studio universitari, con un’idea imprenditoriale innovativa, in grado di introdurre nel tessuto economico regionale nuovi prodotti e/o servizi, soluzioni organizzative o produttive innovative, o miglioramenti di prodotti/servizi/organizzazioni/processi già esistenti. Nello specifico, attraverso il Programma, si intende:
• favorire lo sviluppo della cultura d’impresa tra i giovani sardi;
• incentivare la creazione di start up con sede in Sardegna;
• contribuire alla modernizzazione del sistema produttivo locale.
Soggetti beneficiari
Il bando è rivolto ai residenti in Sardegna da almeno 3 anni continuativi alla data di presentazione della domanda, con un titolo di studio e con un livello di conoscenza della lingua inglese pari o superiore al B1
Tipologia di interventi ammissibili
Il Programma Entrepreneurship and Back garantisce ai partecipanti selezionati un percorso formativo unico ed innovativo attraverso periodi di formazione in Sardegna e percorsi di formazione internazionali. L’obiettivo principale del Programma è quello di contribuire a creare una nuova generazione di imprenditori e di aumentare, nel medio-lungo periodo, il livello di innovatività delle imprese sarde promuovendo lo sviluppo dell’economia regionale, facilitando l’arricchimento e l’ampliamento delle competenze tecniche ed interculturali.
Il Programma prevede lo svolgimento di un percorso formativo articolato in 3 diverse fasi:
1. Formazione propedeutica (Pre-treatment) la cui finalità è quella di offrire ai destinatari conoscenze e strumenti per presentare al meglio la propria idea imprenditoriale ed acquisire strumenti ed elementi utili a sostenere la successiva selezione per l’accesso alla fase di Treatment.
2. Formazione all’estero (Treatment): la formazione, rivolta a un massimo di 25 partecipanti, garantirà un’esperienza formativa unica ed internazionale: si svolgerà interamente in lingua inglese e comprenderà attività d’aula e momenti di apprendimento sul campo, con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo dell’idea, del progetto imprenditoriale e mutuare esperienze e modelli di crescita da altri contesti internazionali.
3. Rientro in Sardegna (Post-treatment): Al termine dell’esperienza, e solo qualora abbiano completato con successo tutte le fasi formative precedenti, i destinatari avranno la possibilità di usufruire di un supporto tecnico personalizzato da parte delle strutture regionali (Centro Regionale di Programmazione e Sardegna Ricerche) anche in collaborazione con l’ASPAL, per supportare l’avvio e lo sviluppo di nuove imprese innovative sul territorio regionale.
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione complessiva del presente avviso è pari a € 270.000,00.
Al termine del Pre-treatment, è prevista l’erogazione di un voucher per i partecipanti che saranno selezionati per accedere alla fase di formazione all’estero (Treatment). Il voucher è volto a sostenere i seguenti costi all’estero:
- costi di un viaggio A/R per la destinazione prevista per la fase A;
- spese di permanenza (vitto e alloggio) presso la destinazione prevista per la fase A;
- costi di un viaggio A/R per la destinazione prevista per la fase B.
Inoltre, durante la Fase B del Treatment, ai selezionati sarà garantito il vitto, l’alloggio e l’organizzazione logistica di tutti gli spostamenti comuni richiesti dalle attività del Programma. Tali costi sono a carico del soggetto erogatore della Fase B del Treatment.
Ogni voucher avrà un valore pari ad una somma forfetaria massima:
- € 8.700,00 nel caso in cui la fase A si svolga in Nord America ed Australia
- € 5.500,00 nel caso in cui la fase A si svolga in Europa
- € 5.000,00 nel caso in cui la fase A si svolga in Asia ed Estremo Oriente.
Scadenza
28/02/2022