GAL Terre del Nisseno. PSR 2014/2020. Misura 6.4.C. Contributo a fondo perduto per la creazione o sviluppo di imprese extra-agricole nei settori commercio-artigianale-turistico-servizi-innovazione tecnologica.
Regione:
Sicilia
Scadenza Bando:
28/10/2020
Descrizione:
L’operazione 6.4 c incentiva interventi per il sostegno agli investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole, favorendo sia la creazione di nuovi posti di lavoro che la erogazione di servizi finalizzati al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali nei territori rurali.
Si intendono sostenere le attività rivolte al completamento di filiere locali e alla valorizzazione delle specificità culturali e enogastronomiche connesse alle produzioni agricole e alimentari di qualità.
Saranno quindi sostenuti gli investimenti per:
- la realizzazione di prodotti artigianali e industriali e di punti vendita;
- gli interventi per creazione e lo sviluppo di attività commerciali.
Gli interventi dovranno essere localizzati nel territorio del GAL “Terre del Nisseno” e precisamente nei Comuni di:
ACQUAVIVA, BOMPENSIERE, BUTERA, CALTANISSETTA, CAMPOFRANCO, DELIA, MARIANOPOLI, MAZZARINO, MILENA, MONTEDORO, MUSSOMELI, RIESI, SAN CATALDO, SERRADIFALCO, SOMMATINO, SUTERA, VILLALBA.
Soggetti beneficiari
I beneficiari della operazione sono:
- gli agricoltori (imprenditori agricoli) ed i coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività attraverso l’avvio di attività extra-agricola;
- le microimprese e le piccole imprese;
- Persone fisiche.
Tipologie di spese ammissibili
Tra gli interventi ammissibili in tali contesti, finalizzati alla valorizzazione delle risorse legate al territorio, e caratterizzati da principi quali sostenibilità energetica, ambientale, innovazione tecnologica e servizi dedicati alla persona, possono essere compresi:
- ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento della attività;
- acquisto di nuovi macchinari, attrezzature e mobilio da destinare allo svolgimento degli interventi di progetto;
- acquisto di hardware e software finalizzati alla gestione delle attività extra-agricole;
- realizzazione siti internet e di tutte le nuove forme di promozione online, ad esclusione dei costi di gestione;
- realizzazione di servizi e l’acquisto di dotazioni durevoli necessari per l’attività da realizzare;
- realizzazione di opere connesse al superamento di barriere architettoniche e di prevenzione dei rischi, rientranti nelle spese riguardanti il miglioramento del bene immobile, con conseguente innalzamento del livello di fruibilità;
- interventi per la realizzazione e valorizzazione di prodotti artigianali ed industriali e di punti vendita.
Sono considerate ammissibili le spese per la realizzazione con specifico riferimento ai prezziari
regionali per :
- opere con prezzi unitari desunti dal vigente prezzario regionale per opere ed interventi in agricoltura e nel settore forestale;
- opere non contemplate nel prezzario agricoltura, con prezzi unitari desunti dai prezzari regionali vigenti, con una decurtazione del 10%;
- tipologie di opere specifiche non desumibili dai prezzari di riferimento, con prezzi unitaridesunti da specifiche analisi prezzi, corredati da tabelle provinciali per la manodopera, listiniufficiali dei prezzi elementari;
- acquisizione di beni materiali (compresi hardware e software, attrezzature e macchinari), non compresi nelle voci dei prezzari di riferimento;
- spese finalizzate a garantire la visibilità delle opere realizzate, con attività informative e pubblicitarie.
Entità e forma dell'agevolazione
L’importo massimo totale ammissibile, comprensivo della quota del beneficiario, per qualunque tipologia progettuale è pari a €. 120.000,00 iva inclusa.
Gli aiuti saranno erogati in conto capitale,. Il sostegno (finanziamento pubblico) previsto in tutta l’operazione è concesso con un’intensità di aiuto del 75% dell'importo massimo ammissibile
Scadenza
Proroga scadenza: le domande possono essere presentate fino al 28 ottobre 2020.