CCIAA Maremma e Tirreno - Finanziamento fondo perduto per sostegno agli autotrasportatori
Regione:
Toscana
Scadenza Bando:
31/12/2022
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Nell’ambito degli interventi a supporto dell’economia del territorio, tenuto conto della chiusura della SS1 (tratto Stagno-Rosignano M.mo) e della SR206 (tratto Vicarello-Loc. Malandrone), nel periodo 05 luglio – 29 agosto 2021 con
conseguente dirottamento dei mezzi pesanti sull’autostrada A12, la Camera di Commercio della Maremma
e del Tirreno intende sostenere, attraverso la concessione di contributi, gli autotrasportatori delle province
di Livorno e di Grosseto che, a seguito del suddetto decreto, hanno sostenuto maggiori costi di trasporto.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese, loro
cooperative e consorzi, rientranti nella definizione di piccola e media impresa iscritte in Camera di commercio con il seguente codice ATECO:
49.41 Trasporto di merci su strada
Le imprese devono, altresì, essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) avere la sede legale nella provincia di Livorno o Grosseto;
b) essere regolarmente iscritti al Registro delle imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA)
della C.C.I.A.A della Maremma e del Tirreno (con codice ATECO 49.41);
c) essere attivi (inizio attività registrata presso la Camera di commercio);
d) non essere in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato
preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
I Consorzi in possesso dei requisiti potranno presentare la domanda di contributo solo per le spese di pedaggio sostenute per il transito dei propri veicoli. Ogni impresa consorziata, in possesso dei requisiti potrà fare domanda di partecipazione per proprio conto e solo per i propri mezzi, nel rispetto delle modalità stabilite dal bando.
Ogni impresa può presentare una sola domanda a valere sul presente bando.
Tipologia di interventi ammissibili
In relazione agli interventi finanziati dalla Camera, si considerano come costi ammissibili solo le spese direttamente e specificatamente imputabili all’iniziativa comprovate da documenti fiscalmente validi, intestati all’impresa richiedente il contributo e debitamente quietanzati.
Sono ammissibili le spese di pedaggio sostenute a seguito del dirottamento della circolazione dei mezzi pesanti (autoveicoli singoli e dei complessi veicolari a tre o più assi, e comunque di quelli aventi massa complessiva a pieno carico, così come risultante dalla carta di circolazione, superiore a 7,5 tonnellate), muniti di TELEPASS o VIACARD intestati all’impresa, dalla SS1 Aurelia e SR 206 Emilia all’Autostrada A12, nel tratto compreso tra i caselli Collesalvetti – Rosignano (sia “Barriera” che “Svincolo”) e viceversa, nel periodo 05/07/2021 – 29/08/2021, dalle ore 07,00 alle ore 22,00.
La domanda deve riferirsi a spese di pedaggio autostradale documentate con fatture quietanzate esclusivamente per le singole tratte: entrata in A12 Collesalvetti – uscita Rosignano (Barriera e Svincolo) e/o viceversa.
Entità e forma dell'agevolazione
Le risorse stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a € 15.000.
Il presente Bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% delle spese ammissibili effettivamente sostenute e documentate (al netto di IVA) e comunque fino ad un massimo di € 1.500,00.
Scadenza
Le domande di contributo devono essere presentate entro il 31 gennaio 2022, salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento fondi.