Finanziamento a fondo perduto pari al 70% a sostegno dei progetti di imprese culturali e creative
Regione:
Umbria
Scadenza Bando:
03/05/2021
Descrizione:
POR FSE 2014/2020. Asse 3. Azione 3.2.1. Finanziamento a fondo perduto pari al 70% a sostegno dei progetti di imprese culturali e creative per lo sviluppo di prodotti e servizi di valorizzazione degli attrattori culturali e naturali del territorio umbro.
Con il presente bando la Regione Umbria intende perseguire i seguenti obiettivi:
1. una migliore valorizzazione degli attrattori culturali e naturali dell'Umbria attraverso l'offerta di prodotti e servizi innovativi per la loro fruizione culturale e turistica;
2. un sostegno alle imprese operanti nei settori della cultura e della creativirà favorendo la creazione, il consolidamento e l'individuazione di nuove direttrici di sviluppo, supportando investimenti in strutture e capitale umano, con l'obiettivo dello sfruttamento economico di idee, prodotti e servizi rivolti a una migliore valorizzazione degli attrattori culturali e naturali dell'Umbria.
3. processi di integrazione tra imprese appartenenti anche a diverse filiere della cultura e della creatività volti a favorire collaborazioni nelle diverse fasi di progettazione e realizzazione del prodotto/servizio, così da rafforzare la competitività degli operatori coinvolti.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda:
- micro, piccole e medie imprese costituite o da costituire
- soggetti che agiscono in regime d'impresa, costituiti o da costituire (Associazioni, Fondazioni ecc...)
- liberi professionisti in forma singola o associata.
I codici Ateco ammessi al bando sono:
- C,
- J,
- M,
- N (è incluso solamente il codice 79.90.20. Attività delle guide e degli accompagnatori turistici),
- R
- S.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono finanziabili progetti che propongono prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali, localizzati nel territorio dell'Umbria.
I progetti dovranno interessare, in via prioritaria ma non eslcusiva, gli attrattori ammessi definitivamente a finanziamento a valere sull'azione 5.2.1. del POR FESR 2014/2020; nonchè quelli oggetto di intervento con PAR FSC 2007/2013 Azione 3.5.2.a e POR FESR 2007/2013 Attività 2.2.2. (realizzati o in corso di realizzazione).
E' condizione necessaria che i progetti realizzino il coinvolgimento dei soggetti aventi titolo di proprietà o di uso degli attrattori di riferimento, sia nella fase di progettazione che di realizzazione degli interventi. Il coinvolgimento dovrà essere adeguatamente formalizzato nella forma di accordi tra le parti.
I settori prefernziali di operatività sono:
- tecniche e allestimenti per l'arte e per lo spettacolo dal vivo
- audio/foto/video/produzioni
- conservazione, restauro e diagnostica dei beni culturali
- tecnologie applicate ai beni culturali
- videogames e software
- riproduzioni di beni culturali e produzione di oggetti per il merchandising museale.
- oneri di costituzione per le imprese costituende
- spese del personale direttamente impiegato nel progetto
- spese per l'acquisizione di servizi di consulenza o servizi equivalenti
- acquisto attrezzature, arredi, strumenti e materiali funzionali alla realizzazione del progetto
- acquisto strumentazione tecnica e attrezzature tecnologiche, nuovi di fabbrica e funzionali alla realizzazione del progetto
- software funzionali alla realizzazione del progetto
- prodotti per l'informazione e la promozione
- spese generali
- spese per la stipula fidejussione
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria è di 1.000.000,00 euro.
Contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili del progetto finanziabile.
Scadenza
Le domande potranno essere presentate a partire dal 6 aprile 2021 ed entro e non oltre il 26 aprile 2021.