Finanziamento a fondo perduto per i Maestri di sci e le Scuole di sci danneggiate dalle chiusure degli impianti sciistici nel 2021
Regione:
Veneto
Scadenza Bando:
Bando a Sportello - Fino ad Esaurimento Fondi
Descrizione:
Descrizione completa del bando
La Regione in accordo con Unioncamere intende realizzare un’iniziativa finalizzata a sostenere, mediante un intervento di ristoro una tantum, le categorie economiche – afferenti alla filiera turismo-sport - dei Maestri di sci e delle Scuole di sci la cui attività è stata gravemente danneggiata a seguito delle chiusure degli impianti sciistici imposte nel 2021 per il contenimento della pandemia da Covid-19.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda:
a. Maestri di sci in possesso di abilitazione all’esercizio della professione scritti all'albo professionale regionale dei maestri di sci tenuto dal Collegio regionale dei maestri di sci del Veneto alla data del 14 febbraio 2021 ed in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’albo professionale alla data di presentazione della domanda;
b. Scuole di sci operanti in Veneto, autorizzate ai sensi della legge.
Tipologia di interventi ammissibili
blaaaaaa
Entità e forma dell'agevolazione
L’iniziativa di ristoro disporrà di una dotazione finanziaria complessiva di Euro 3.386.673,66 di cui Euro 2.586.673,66 destinati ai Maestri di sci ed Euro 800.000,00 alle Scuole di sci.
a) per le Scuole di Sci operanti in Veneto è previsto un contributo forfettario pari ad una percentuale massima del 10% calcolata sul valore medio dei ricavi dichiarati nel periodo di imposta 2017-2018-2019, come risultanti dalle dichiarazioni dei redditi presentate per i medesimi periodi, nei limiti di un importo massimo di 150.000 Euro per Scuola.
b) per i Maestri di sci in possesso di abilitazione all’esercizio della professione ai sensi della legge regionale, iscritti all'albo professionale regionale dei maestri di sci alla data del 14 febbraio 2021 ed in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’albo professionale alla data di presentazione della domanda:
- un contributo forfettario di base di 250,00 Euro erogato a tutti i maestri, a parziale copertura dei costi fissi, comunque sostenuti anche a prescindere dall’attività svolta;
- un contributo forfettario ulteriore di 600,00 euro a tutti i neo-maestri, che si sono iscritti all’albo professionale dopo il 15 marzo 2020;
- un contributo ulteriore (con esclusione dei neo-maestri) per la perdita di reddito subita nella stagione invernale 2020-2021, parametrato in relazione all’attività di maestro di sci sostenuta e ai relativi redditi dichiarati in uno dei periodi di imposta 2018-2019-2020, a discrezione del richiedente.
In ogni caso, l’importo erogabile totale per maestro non potrà superare il limite massimo di 8.000,00 Euro.
Scadenza
In attivazione