PSR 2014/2020. Sottomisura 21.1. Finanziamento a fondo perduto una tantum per agricoltori e PMI particolarmente colpiti dalla crisi di Covid-19.
Regione:
Abruzzo
Scadenza Bando:
26/10/2020
Descrizione:
Il sostegno è rivolto alle imprese agricole che operano nei settori maggiormente colpiti dalla crisi emergenziale derivante dalla pandemia da Covid-19 in Abruzzo ed è finalizzato a fornire liquidità alle imprese per dare continuità alle attività aziendali, tramite l’erogazione di una somma forfettaria “una tantum”.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare del sostegno:
a. le aziende agricole che esercitano attività agrituristica iscritte negli elenchi degli operatori Agrituristici regionali;
b. le aziende agricole che esercitano attività di fattoria didattica iscritte negli elenchi regionali ricognitivi degli imprenditori agricoli di fattoria didattica;
c. le aziende agricole che esercitano attività di agricoltura sociale iscritte nell’albo regionale delle fattorie sociali;
d. le aziende agricole del settore lattiero-caseario bovino, della carne ovi-caprina, del settore florovivaistico e del settore orticolo;
e. le PMI di trasformazione attive nei settori olivicolo, vitivinicolo e orticolo.
Le aziende devono:
- dimostrare di aver avuto un fatturato dei mesi di aprile e maggio 2020 inferiore di almeno il 30% rispetto al fatturato dei mesi di aprile e maggio 2019.
- risultare iscritti alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A) ovvero, nel caso di un’impresa con sede legale nel territorio europeo risultare iscritta nell’omologo registro dello Stato membro di appartenenza
- avere la sede operativa, ovvero un’unità produttiva nel territorio della Regione Abruzzo; la sede operativa può coincidere con la sede legale.
- Nel caso in cui la domanda di sostegno sia presentata da aziende agricole che esercitano attività agrituristica o da aziende agricole che esercitano attività di agricoltura sociale o attività di fattoria didattica, l’azienda deve essere in possesso dell’iscrizione ad uno o più degli elenchi ed Albi ai sensi delle rispettive leggi regionali che disciplinano tali tipologie di attività.
Gli agricoltori e le PMI devono essere attivi nella produzione di prodotti.
Ogni azienda può presentare una sola richiesta di contributo.
Entità e forma dell'agevolazione
Il contributo è pertanto determinato applicando, sulla differenza tra l’ammontare del fatturato dei mesi di aprile e maggio 2019 e l’ammontare del fatturato dei mesi di aprile e maggio 2020, le seguenti percentuali:
a. 35% per le aziende agricole e PMI con ricavi/volume d’affari fino a euro 120.000,00 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso;
b. 25% per le aziende agricole e PMI con ricavi /volume d’affari da euro 120.001,00 fino a euro 400.000,00 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso;
c. 15% per le aziende agricole e PMI con ricavi/volume d’affari superiori a euro 400.001,00 fino a euro 1.000.000,00 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso.
d. 10% per le aziende agricole e PMI con ricavi/volume d’affari da euro 1.000.001,00 fino a euro 5.000.000,00 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso.
L’ammontare del contributo a fondo perduto è riconosciuto per un importo non inferiore a 700,00 € e per un importo comunque non superiore a:
a. € 7.000 per azienda agricola;
b. € 50.000 per le PMI di trasformazione attive nei settori vitivinicolo, orticolo e olivicolo - olio.
Scadenza
Il termine per la presentazione delle domande è il 26/10/2020.