PSR 2014/2020. Misura 21. Finanziamento a fondo perduto una tantum per agricoltori e PMI e per le aziende in crisi dei settori: agrituristico e fattorie didattiche e sociali, lattiero-caseario, florovivaismo e vitivinicolo.
Regione:
Calabria
Scadenza Bando:
01/10/2020
Descrizione:
Sono rese note le modalità di ammissione delle domande per la concessione di premi forfettari al fine di compensare le perdite subite, per effetto della pandemia di Covid-19 dalle imprese agricole e dalle PMI di trasformazione, relativamente ai settori regionali in crisi, attraverso un sostegno diretto a garantire liquidità e a favorire la continuazione dell'attività economica. Il bando finanzia due interventi:
Intervento 21.01.01: Sostegno a favore di agricoltori colpiti dalla crisi di Covid-19.
Intervento 21.01.02: Sostegno a favore di PMI colpite dalla crisi di Covid-19.
Soggetti beneficiari
Intervento 21.01.01:
• agricoltori operanti nei settori lattiero o florovivaistico per la produzione di prodotti.
• agricoltori che esercitano l’attività di agriturismo, fattoria didattica, fattoria sociale.
Intervento 21.01.01:
• PMI, agricole e non, attive nella trasformazione, commercializzazione o sviluppo dei prodotti agricoli relativi al settore vitivinicolo DOP e IGP o lattiero-caseario. Sono escluse le Grandi Imprese.
Sono ammissibili al sostegno della presente misura gli agricoltori che rispondono alle seguenti condizioni:
• risultino, alla data del 31 gennaio 2020, attivi ed iscritti alla CCIAA nella sezione speciale agricola;
• risultino, altresì, attivi alla data di presentazione della domanda di sostegno;
• per quanto attiene gli agriturismi, le fattorie didattiche e le fattorie sociali:
- risultino iscritti, alla data della presentazione della domanda, come aziende operanti, negli specifici elenchi regionali di riferimento;
- abbiano effettivamente erogato servizi nell’anno 2019. Tale condizione dovrà essere comprovata all’atto di presentazione della domanda di sostegno allegando, per i servizi svolti, copia del registro dei corrispettivi e/o vendite, per come elaborato dal professionista abilitato/CAA/CAF;
• per il comparto lattiero, risultino iscritti alla BDN (banca dati anagrafe zootecnica) – “orientamento produttivo latte”.
Intervento 21.01.02:
Sono ammissibili al sostegno della misura le PMI, agricole e non, che rispondono alle seguenti condizioni:
• risultino alla data del 31 gennaio 2020 attive ed iscritte alla CCIAA nella sezione speciale agricola per le PMI agricole o nella Sezione Ordinaria per le PMI non agricole, con attività esercitata riferibile a uno o più settori in crisi;
• risultino attive alla data della presentazione della domanda di sostegno;
• siano PMI attive nella trasformazione, commercializzazione o sviluppo di prodotti agricoli del settore vitivinicolo Dop/Igp e lattiero-caseari.
Entità e forma dell'agevolazione
Dotazione finaziaria dell'intervento 21.01.01 per il 2020: euro 15.000.000;
Dotazione finaziaria dell'intervento 21.01.02 per il 2020: euro 6.000.000.
Intervento 21.01.01: Agli agricoltori è erogato un sostegno forfettario diretto a garantire liquidità e a favorire la continuazione dell'attività economica, pari ad euro 7.000.
Non è prevista la possibilità di cumulare il contributo pubblico nei diversi settori di crisi; per cui, a ciascun agricoltore potrà essere concesso esclusivamente un premio di 7.000 euro. L’agricoltore che produce ma anche trasforma e commercializza, quale PMI, i prodotti rientranti nell’ambito dei settori oggetto di crisi, dovrà optare per un unico sostegno.
Intervento 21.01.02: Alle PMI, agricole e non, attive nella trasformazione, commercializzazione o sviluppo di prodotti agricoli dei settori vitivinicolo - DOP e IGP - e lattiero-caseario in crisi - è erogato un sostegno forfettario diretto a garantire liquidità e a favorire la continuazione dell'attività economica fissato rispettivamente in euro 20.000 per le PMI del settore vitivinicolo ed in euro 30.000 per le PMI del settore lattiero-caseario.
Scadenza
Il termine per la presentazione delle domande è il 1 ottobre 2020.