Fondo perduto per sostenere gli acquacoltori per la sospensione temporanea o riduzione produzione e vendite causa Covid
Regione:
Emilia Romagna
Scadenza Bando:
18/01/2022
Descrizione:
Descrizione completa del bando
L’intervento intende sostenere gli acquacoltori attraverso contributi di compensazione per la sospensione temporanea o la riduzione della produzione e delle vendite e comprende tutte le imprese dell’intero territorio regionale, comprese le acque marine di competenza.
L'aiuto, sotto forma di sovvenzione diretta, sarà erogato come forma di compensazione per il danno economico subito.
La Misura si applica all’interno dell’intero territorio regionale, ivi comprese le acque marine di competenza dei compartimenti marittimi della Regione Emilia-Romagna.
Soggetti beneficiari
Il sostegno è concesso alle imprese acquicole:
- con sede legale e almeno una sede operativa nel territorio regionale (risultanti dalla visura camerale) durante il periodo 01/02/2020 - 31/12/2020;
- con sede legale fuori dal territorio regionale ma con sede/i operativa/e esclusivamente nel territorio regionale (risultanti dalla visura camerale, o comprovate da concessione demaniale ovvero da altro titolo di disponibilità dell’area nella quale si esercita l’attività) durante il periodo 01/02/2020 - 31/12/2020;
- attive al momento della presentazione della domanda e al momento della richiesta della liquidazione del contributo, che svolgono attività di acquacoltura in maniera esclusiva o prevalente. La prevalenza ovvero l’esclusività dell’attività di acquacoltura deve risultare dalla visura camerale che dovrà essere aggiornata al momento della presentazione della domanda.
Ai fini del presente avviso dall’attività di acquacoltura sono escluse le operazioni propedeutiche alla commercializzazione, quali: lavatura, pulitura, calibratura, depurazione e confezionamento dei prodotti.
Le imprese richiedenti devono possedere i seguenti requisiti/condizioni, al momento della presentazione della domanda di sostegno:
a) essere iscritti alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura per attività di allevamento ittico;
b) rispettare l'applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di riferimento, nel caso di utilizzo di personale dipendente;
c) non allevare Organismi Geneticamente Modificati. Inoltre, per le imprese di molluschicoltura, il richiedente deve essere socio della cooperativa titolare di regolare concessione dell’area produttiva per il periodo per il quale chiede la compensazione.
Tipologia di interventi ammissibili
Periodo di ammissibilità
È ammissibile al sostegno la compensazione erogata agli acquacoltori per la perdita di fatturato verificatasi tra il 1° febbraio e il 31 dicembre 2020 a seguito della sospensione e/o riduzione della produzione e delle vendite avvenuta come conseguenza dell’epidemia di COVID-19.
Calcolo del sostegno
Ai fini del calcolo della compensazione si utilizza il principio della perdita di fatturato PR dell’impresa interessata, calcolata come segue: PR = Fatt C – Fatt M
In cui:
- Fatt C è il valore del fatturato (al netto dell’IVA) derivante dalla sola attività di acquacoltura, nel periodo preso in esame (1° febbraio - 31 dicembre 2020);
- Fatt M è il valore ottenuto considerando il fatturato proveniente dalla sola attività di acquacoltura (al netto dell’IVA) come media di tre fatturati nell’ambito dei cinque anni precedenti l’evento eccezionale (1.1.2015-31.12.2019), escludendo il valore più elevato e quello più basso.
Nel caso di imprese la cui attività sia iniziata successivamente al 1.1.2015, si considererà il valore del fatturato medio degli anni interi di esercizio (dalla data inizio attività – al 31.12.2019). Nel caso di imprese la cui attività sia iniziata nell’anno 2019 ovvero nell’anno 2020, al fine di tener conto delle difficoltà nelle fasi di start up e di assenza di bilanci consolidati, il valore della riduzione del fatturato sarà dato dalla media delle riduzioni registratesi per aziende simili, nell’arco temporale di riferimento.
Entità e forma dell'agevolazione
Alle compensazioni previste dal presente Avviso è destinato un importo complessivo pari ad Euro 3.829.694,00.
L’intensità dell’aiuto pubblico è fino al 100% del premio così come determinato.
Scadenza
La domanda di sostegno va inviata entro il 18 gennaio 2022