L.R. 4/2016. Finanziamento a fondo perduto a sostegno di progetti di promo-commercializzazione turistica realizzati da imprese, anche in forma associata.
Regione:
Emilia Romagna
Scadenza Bando:
30/11/2020
Descrizione:
L’intervento finanziario ha l’obiettivo di favorire gli investimenti delle imprese nell’ambito della promo-commercializzazione dei prodotti e dei servizi offerti dal settore turistico emiliano-romagnolo.
Soggetti beneficiari
a Regione contribuisce ai progetti presentati dalle imprese turistiche, anche in forma associata. Le imprese per poter presentare la domanda di contributo devono partecipare al Programma di promo-commercializzazione della Destinazione Turistica (DT) di riferimento. È quindi necessario mettersi in contatto con la DT per acquisire ogni utile informazione.
Possono presentare domanda di contributo, avendo i sopra descritti requisiti obbligatori, le seguenti tipologie di beneficiari: a) le imprese singole;
b) i consorzi e le società consortili;
c) le cooperative turistiche;
d) le associazioni temporanee di imprese (A.T.I)
e) altri raggruppamenti di imprese turistiche costituiti in forma di impresa.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili le spese:
- per la promo-commercializzazione turistica;
- spese per promoter, esclusivamente nel caso in cui tali spese siano dettagliatamente descritte sia nel progetto di previsione all’atto della richiesta di contributo, sia nella documentazione di rendicontazione;
- spese documentate di trasferta di personale (inclusi i costi di viaggio, vitto e alloggio per i quali sia chiara l'identificazione) per la partecipazione a incontri d'affari, eventi, seminari, workshop, educational tour ed altri momenti di lavoro assimilabili con stakeholder e rappresentanti della domanda turistica nazionale e internazionale, nei territori dell'offerta (dove opera il beneficiario) e nei territori della domanda (dove operano soggetti dell'intermediazione turistica, decision maker, opinion leader, associazioni, ecc.);
- spese per prestazioni occasionali nel caso in cui esse si configurino quali prestazioni di servizi per la realizzazione di parti del progetto;
- spese per organizzazione di eventi;
- spese per gadget solo ed esclusivamente per prodotti/documenti/oggetti chiaramente descritti sia nel progetto di previsione che a consuntivo e riportanti il marchio del beneficiario, il marchio turistico regionale, e comunque per un importo totale non superiore ad € 3.000,00;
- spese per il personale dipendente del beneficiario;
- spese relative a consulenza e assistenza tecnico-specialistica per la progettazione, sviluppo e verifica dei risultati del progetto.
Entità e forma dell'agevolazione
Ai fini dell'ammissibilità i progetti presentati non possono essere di importo unitario inferiore a Euro 50.000,00. I progetti sono ammessi per un importo unitario non superiore ad Euro 200.000,00.
Il contributo è concesso sulla base del punteggio attribuito
- Progetti con punteggio da 100 a 85: La percentuale di contributo non potrà essere superiore al 35% della spesa ammessa;
- Progetti con punteggio da 84 a 62: La percentuale di contributo non potrà essere superiore al 25% della spesa ammessa;
- Progetti con punteggio da 61 a 41: La percentuale di contributo non potrà essere superiore al 20% della spesa ammessa.
Scadenza
30 novembre 2020