Finanziamento a fondo perduto per il miglioramento della produzione e della commercializzazione dei prodotti apicoltura in Liguria
Regione:
Liguria
Scadenza Bando:
10/03/2022
Descrizione:
Descrizione completa del bando
A pagina 15 è stato pubblicato il bando per la presentazione delle domande di contributo riferite alle sotto azioni a.6 (acquisto attrezzature), b.3 (acquisto di arnie), b.4 (acquisto presidi sanitari), e.1 (acquisto di api regine e sciami) ed f.2 (Ricerche finalizzate alla lotta alle malattie dell’alveare) per la campagna 2021/2022.
Soggetti beneficiari Tipologia di interventi ammissibili e forma dell'agevolazione
SOTTOAZIONE A.6 - ATTREZZATURE PER LA CONDUZIONE DELL'APIARIO, PER LA LAVORAZIONE, IL CONFEZIONAMENTO E LA CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI PER L'APICOLTURA
Beneficiari
Apicoltori con almeno 20 alveari registrati in anagrafe
Spese ammissibili
1. Acquisto di smielatori
2. Acquisto di maturatori in acciaio per il miele (comprensivi di relativo supporto)
3. Acquisto di trappole raccogli polline
4. Acquisto di bilance per il monitoraggio dell’alveare
5. Acquisto di sublimatori di acido ossalico
6. Contrassegni per l’identificazione permanente delle attrezzature
Requisiti e limiti
Il costo massimo finanziabile per smielatore è di 1.400,00 euro IVA esclusa.
Il costo massimo finanziabile per maturatore è di 350,00 euro IVA esclusa.
Il costo massimo finanziabile per trappola raccogli polline è di 17,00 euro IVA esclusa.
Il costo massimo finanziabile per bilancia per il monitoraggio dell’alveare è di 500,00 euro IVA esclusa.
Il costo massimo finanziabile per sublimatore di acido ossalico è di 350,00 euro IVA esclusa.
In caso di richieste eccedenti la disponibilità finanziaria, la spesa massima ammissibile per beneficiario per la seguente sotto azione sarà ridotta a 2.000,00 euro IVA esclusa.
SOTTOAZIONE b.3 -ACQUISTO ARNIE.
Beneficiari
Apicoltori singoli
Spese ammissibili
Acquisto di arnie nuove con funzione di lotta alla Varroa.
Le tipologie ammesse sono:
- casa delle api in materiale ligneo, formata da nido, coprifavo e melario con almeno 10 telaini, dotata di tetto piano foderato in lamiera e fondo anti varroa fisso in rete, con cassetto in lamiera zincata;
- Arnietta porta sciami in legno con fondo antivarroa;
Requisiti e limiti
Il costo massimo ammissibile per arnia è di 80,00 euro IVA esclusa. In caso di richieste eccedenti la disponibilità finanziaria, la spesa massima ammissibile per beneficiario per la seguente sotto azione è ridotta a 4.000,00 euro IVA esclusa.
SOTTOAZIONE b.4 - ACQUISTO DI IDONEI FARMACI VETERINARI
Beneficiari
1. Associazioni di apicoltori per conto dei propri soci apicoltori e/o di apicoltori non soci.
2. Apicoltori singoli o associati
Spese ammissibili
Acquisto di prodotti specifici ammessi dal Ministero della Salute nonché di libera vendita per la lotta alla varroasi.
Definizioni e requisiti
La spesa massima ammissibile in presidi per ogni arnia denunciata dall’apicoltore è di 4,00 euro.
Per gli apicoltori singoli la spesa minima richiedibile è pari a 120,00 euro (se in possesso di almeno 30 alveari denunciati), fermo restando che il contributo minimo complessivo della domanda deve essere di 300 euro.
SOTTOAZIONE e.1- ACQUISTO API REGINE E SCIAMI
Beneficiari e spese ammissibili
1. Associazioni di apicoltori per conto dei propri soci (acquisto di sciami).
2. Apicoltori singoli (acquisto di sciami/acquisto di api regine)
Definizioni e requisiti
Api: appartenenti alla razza Apis mellifera ligustica.
La spesa massima ammissibile per l’acquisto di api regine è di 13,00 euro.
Sciame: gruppo omogeneo di api con relativa regina.
La spesa massima per un sciame è di 100,00 euro.
Percentuale di contributo: 60% del costo IVA esclusa
Nuclei: non sono ammessi gli acquisti di nuclei di api senza regine.
Le Associazioni possono richiedere per i propri soci esclusivamente sciami.
SOTTOAZIONE f.2 - RICERCHE FINALIZZATE ALLA LOTTA ALLE MALATTIE E AGLI AGGRESSORI DELL'ALVEARE
Beneficiari e spese ammissibili
Enti ed istituti di ricerca pubblici.
Definizioni e requisiti
L’azione f2 relativa alle ricerche finalizzate alla lotta alle malattie e aggressori dell’alveare ha come obiettivo la promozione di studi sulle malattie o aggressori dell’alveare presenti nel territorio regionale. Le attività non dovranno in nessun caso sovrapporsi ad attività finanziate nell’ambito di altre progettualità finanziate a livello regionale, nazionale, comunitario.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili riguardano i costi sostenuti per la realizzazione del progetto e comprendono:
• spese per il personale per il tempo impegnato nell’attività del progetto e i cui costi non siano già imputati a finanziamenti provenienti dalla Pubblica Amministrazione.
• viaggi e trasferte: spese inerenti missioni effettuate in ambito regionale e direttamente imputabili alle iniziative in oggetto;
• materiale non durevole: beni che esauriscono la loro funzione nell’ambito del loro utilizzo;
• spese sostenute per i servizi resi dalle forme associate o dagli apicoltori coinvolti;
• spese per l’acquisizione di servizi direttamente connessi alle attività.
La dotazione finanziaria complessiva è di euro 141.502,71
Scadenza
10 MARZO 2022