Comune di Milano. Finanziamento a fondo perduto fino al 50% per commercio ristorazione terziario e artigianato ubicate all'interno degli ambiti territoriali dei distretti urbani del commercio di Milano.
Regione:
Lomardia
Scadenza Bando:
30/06/2021
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Con il presente bando sono stati concessi contributi a sostegno delle imprese ubicate all’interno degli ambiti territoriali dei Distretti Urbani del Commercio di Milano - Brera, Buenos Aires, Galleria, Giambellino, Isola, Navigli, Sarpi, Ticinese, XXV Aprile - con l’obiettivo di promuovere e ristabilire la ripresa dell’economia nei centri urbani nel difficile contesto causato dalla pandemia di Covid-19.
Soggetti beneficiari
I destinatari del contributo sono le micro, piccole, medie imprese, con unità locale ubicata all’interno di uno dei 9 Distretti Urbani del Commercio suindicati, che soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:
- Svolgere attività di ristorazione, somministrazione o vendita diretta al dettaglio di beni e servizi, con vetrina su strada o situata al piano terreno degli edifici
- Fornire servizi tecnologici innovativi di logistica, trasporto e consegna a domicilio alle imprese che coprano in tutto o in parte il territorio del Distretto del Commercio
- Avviare entro il 30 settembre 2021 una attività economica che soddisfi i requisiti sopra previsti.
Tipologia di interventi ammissibili
Gli interventi ammissibili riguarderanno l’avvio di nuove attività, il rilancio di quelle esistenti, l’adeguamento strutturale, organizzativo, operativo alle esigenze di sicurezza e protezione della collettività e dei consumatori, organizzazione servizi di logistica, trasporto e consegne a domicilio e di vendita on line, spese per affitto dei locali.
Risultano ammissibili le spese rientranti nel seguente elenco:
A. spese in conto capitale:
- opere edili private (ristrutturazione, ammodernamento dei locali, lavori su facciate ed esterni come insegne, vetrine, saracinesche, ecc., adeguamento alle nuove esigenze di sicurezza);
- installazione o ammodernamento di impianti (es. impianto elettrico, idraulico, climatizzazione, videosorveglianza, ecc.);
- arredi e strutture temporanee;
- macchinari, attrezzature ed apparecchi, comprese le spese di installazione strettamente collegate, compresi computer, periferiche, lettori per i pagamenti carte di debito/credito, temperatura corporea, dispositivi per il contenimento del rumore, purché ad esclusivo dell’unità locale;
- veicoli da destinare alla consegna a domicilio o all’erogazione di servizi comuni;
- realizzazione, acquisto o acquisizione tramite licenza pluriennale di software, piattaforme informatiche, applicazioni per smartphone, siti web ecc..
B. spese di parte corrente aventi natura accessoria rispetto alle spese di investimenti:
- affitto dei locali per l’esercizio dell’attività di impresa
- spese per studi ed analisi (indagini di mercato, consulenze strategiche, analisi statistiche, attività di monitoraggio ecc);
- materiali per la protezione dei lavoratori e dei consumatori e per la pulizia e sanificazione dei locali e delle merci;
- canoni annuali per l’utilizzo di software, piattaforme informatiche, applicazioni per smartphone, siti web ecc.; - spese per l’acquisizione di servizi di vendita online e consegna a domicilio;
- servizi per la pulizia e la sanificazione dei locali e delle merci; spese per eventi e animazione;
- spese di promozione, comunicazione e informazione ad imprese e consumatori (materiali cartacei, pubblicazioni e annunci sui mezzi di informazione, comunicazione sui social networks ecc.);
- formazione in tema di sicurezza e protezione di lavoratori e consumatori, comunicazione e marketing, tecnologie digitali Sono ammissibili le spese al netto di IVA e di altre imposte e tasse, ad eccezione dei casi in cui l’IVA sia realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario e non sia in alcun modo recuperabile dallo stesso, tenendo conto della disciplina fiscale cui il beneficiario è assoggettato.
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria, ammontante ad € 400.000,00.
Il Budget di spesa minimo ammissibile è di € 1.000,00.
L’importo massimo del contributo è stabilito in 3.000,00 euro, non può essere superiore al 50% della spesa ammissibile e non può superare l’importo della spesa in conto capitale.
Scadenza
Le domande devono essere inviate entro le ore 12:00 del 30 giugno 2021