CCIAA di Sondrio - Finanziamento a fondo perduto a favore dei consorzi fidi
Regione:
Lombardia
Scadenza Bando:
10/12/2021
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Il fondo viene utilizzato per l’assegnazione di contributi a fondo perduto ai consorzi fidi, nei termini di seguito specificati.
Soggetti beneficiari
Possono accedere ai benefici della presente misura i consorzi fidi che hanno sottoscritto il “Protocollo d’intesa per il contenimento degli effetti negativi causati dall’emergenza sanitaria "Covid-19", nonché quelli che vi abbiano aderito e che si siano impegnati formalmente a rispettare tutte le condizioni previste dal protocollo medesimo e che siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) qualifica di Soggetto Garante Autorizzato per il Fondo Centrale di Garanzia;
b) documentata operatività in provincia di Sondrio da non meno di 3 anni.
Tipologia di interventi ammissibili
E’ prevista l’assegnazione di contributi a fondo perduto a favore dei consorzi fidi a fronte della dimostrata operatività in termini di prestiti garantiti a favore degli operatori economici individuati dal “Protocollo”, con le caratteristiche di seguito specificate, erogati dagli Istituti di credito aderenti al protocollo:
a) Finanziamenti nuova micro liquidità
Importo: non superiore al 25% del fatturato o al doppio della spesa salariale annua e comunque non superiore a 30.000,00 euro;
Durata massima 180 mesi4 di cui 24 di preammortamento;
Garanzia Confidi alla Banca: 90%;
Tasso di interesse, spese e costo della garanzia.
b) Finanziamenti per liquidità
Importo: non superiore al 25% del fatturato o al doppio della spesa salariale annua e fino ad euro 150.000;
Durata massima 96 mesi di cui massimo 24 di preammortamento;
Garanzia Confidi alla Banca: 20%
Tasso di interesse, spese e costo della garanzia.
c) Finanziamenti per riequilibrio finanziario e liquidità
Importo erogabile fino a 250.000,00 euro finalizzati alla rinegoziazione e consolidamento dei debiti del soggetto beneficiario, con liquidità aggiuntiva minimo del 25%; nel caso in cui l’impresa beneficiaria non faccia richiesta e non utilizzi il finanziamento di cui alla lettera a) con nessun Istituto bancario, la nuova liquidità concessa sarà almeno pari ad euro 30.000 o minore importo ottenibile dal beneficiario autonomamente con la misura di cui alla lettera a);
Durata massima 96 mesi di cui massimo 24 di preammortamento;
Garanzia Confidi alla Banca: 80%
Tasso di interesse, spese e costo della garanzia.
d) In presenza di particolari condizioni e con il fine di soddisfare l’esigenza finanziaria d’impresa, banche e Confidi potranno anche derogare alle condizioni di durata, di importo e di percentuale garantita purché l’operazione mantenga le caratteristiche previste dal bando e venga ammessa alla garanzia del Fondo.
Ai fini dell’ammissione a contributo sono considerati i prestiti erogati dal 1 luglio 2021 e fino al 10 dicembre 2021. Sono altresì ammessi i prestiti erogati fino al 30 giugno 2021 inseriti in una domanda di contributo presentata a valere sulla seconda edizione della “Misura Operativa” e non conteggiati ai fini della quantificazione del contributo medesimo.
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione del fondo è pari a € 160.000,00.
Ai fini del calcolo dell'importo del contributo concesso, vengono conteggiati € 10.000 ogni 25 prestiti effettivamente erogati, di cui almeno il 60% (15 prestiti) di “Nuova microliquidità “(lettera a) e “Riequilibrio finanziario e liquidità” (lettera c).
Il contributo è assoggettato a ritenuta fiscale (4%).
Scadenza
Invio domande a partire dalle ore 10.00 del 8 settembre 2021 e fino alle ore 23.59 del 10 dicembre 2021.