GAL BMG. Intervento 19.2.16.3.1.2.2. Finanziamento a fondo perduto pari al 100% per la Creazione di reti di imprese fra gli operatori turistici. Sviluppo della rete turistica territoriale.
Regione:
Sardegna
Scadenza Bando:
10/01/2021
Descrizione:
L’intervento intende finanziare la creazione di una rete di imprese organizzata per prodotto turistico e mercato di specializzazione (club di prodotto).<-p>
I club di prodotto sono infatti aggregazioni di operatori che svolgono attività di I. Organizzazione dell’offerta turistica, II. Promozione e commercializzazione degli stessi basandosi su una combinazione di diversificazione dei prodotti offerti e di specializzazione dei mercati target (in base alle necessità ed ai desideri dei viaggiatori) per far fronte alle necessità turistiche di una domanda in continuo cambiamento e per incrementare la redditività delle singole aziende (condivisione dei costi e delle azioni di promozione e commercializzazione).<-p>
In termini generali si può affermare che un Club di prodotto costituisce un’aggregazione di operatori che agisce nell’ambito della promozione e commercializzazione non di un prodotto turistico-ricettivo genericamente inteso, ma di un prodotto specifico rivolto a un segmento-nicchia di clientela o verso un mercato-bacino di domanda specifico.<-p>
Oltre alla specializzazione di prodotto-mercato il Club di prodotto si distingue per attività coordinate di miglioramento e qualificazione dell’offerta, non agisce solo come organizzazione che effettua una intermediazione nella vendita, non è appena una centrale di prenotazione.<-p>
Aldilà dell’utilizzo di ogni terminologia utile per definire le forme di collaborazione o cooperazione, un Club di prodotto è quella rete di imprese che si orienta tendenzialmente a una specializzazione del prodotto-mercato di riferimento. è infatti utile parlare al mercato con un motivo tematico che interpella bisogni specifici e motivazioni altrettanto specifiche e dunque riconoscibili da parte del cliente. Bisogna tuttavia sottolineare anche che una specializzazione di prodotto può essere concepita, pensata, applicata in senso molto ampio, da definirsi caso per caso.<-p>
Il presente bando vuole supportare gli operatori attraverso il contributo all’avviamento di un’offerta turistica del GAL BMG più competitiva e più orientata al mercato in grado cosi di creare e catturare valore per i singoli operatori turistici e per il territorio.<-p>
<-p>
L’area geografica interessata corrisponde a tutta l’area dei comuni del GAL distretto rurale BMG (Barbagia, Mandrolisai, Gennargentu,) ovvero: Gadoni, Sorgono, Tonara, Desulo, Teti, Tiana, Ovodda, Belvi. Gavoi, Lodine, Ollolai, Atzara, Oniferi, Austis, Ortueri, Sarule, Olzai, Aritzo, Meana sardo.<-strong><-p>
Beneficiari degli aiuti sono le aggregazioni di, ditte individuali, micro e piccole imprese PMI, professionisti, operatori del settore ricettività extra alberghiero compresi i B&B che operano nel settore turistico ed in quelli ad esso correlati.<-p>
Possono partecipare all’aggregazione anche associazioni per la promozioni e valorizzazione dei prodotti turistici del territorio del GAL BMG purché dimostrino il loro valore aggiunto all’interno del progetto. I settori di attività sono i seguenti:<-p>
<-p>
a. Attività manifatturiere- aziende di artigianato artistico ed agroalimentare incluse cantine ed i produttori dei prodotti tipici del territorio<-p>
b. Attività di trasporto e magazzinaggio<-p>
c. Attività dei servizi di alloggio (tanto alberghieri quanto extra alberghieri inclusi i B&B)<-p>
d. Agriturismi<-p>
e. Fattorie didattiche ed altre forme di turismo rurale<-p>
f. Servizi di informazione e comunicazione<-p>
g. Servizi di informazione e comunicazione relazionati con il turismo<-p>
h. Agenzie viaggio e tour operator<-p>
i. Professionisti del settore turistico (incluse guide turistiche ed altre forme di accompagnatori)<-p>
j. Noleggio, agenzie di viaggio servizi di supporto alle imprese<-p>
k. Attività artistiche, sportive di intrattenimento e di divertimento<-p>
l. Attività di organizzazione di eventi<-p>
m. Attività agricole che operano anche nel campo turistico.<-p>
n. Fornitori di servizi informatici e digitali.<-p>
o. Attività culturali, musei etc.<-p>
<-p>
Possono partecipare all’aggregazione i professionisti guide turistiche sia quelle iscritte all’albo regionale sia quelle associate ad associazioni- organismi riconosciuti nazionali ed internazionali (es. Guide CAI, guide GAIA, etc.)<-p>
Possono partecipare Aggregazioni già costituite o costituende che si impegnano a costituirsi prima della concessione del finanziamento.<-p>
Sono ammesse tutte quelle spese e quei costi che consentono di realizzare le attività di progetto:<-p>
<-p>
<-p>
Costi relativi alla realizzazione del progetto. <-strong>Spese e costi relativi alle seguenti attività:<-p>
- Definizione degli obiettivi e dei temi turistici che si intendono sviluppare con la creazione del club di prodotto.<-p>
- Ideazione, avviamento e primo approccio al mercato del club di prodotto<-p>
- Costituzione formale del club e definizione delle regole di funzionamento, e degli standard di gestione (incluse regole di governance, disciplinari di qualità etc…)<-p>
- Organizzazione e management del club di prodotto (definizione organi direzionali, e risorse umane dedicate alla gestione dello stesso)<-p>
- Definizione dell’offerta e costruzione dei prodotti.<-p>
- Definizione della strategia corporativa del Club (visone, e costruzione de aree strategiche d’affari in cui si suddivide l’offerta turistica proposta dal club) - Definizione della strategia competitiva del club (posizionamento e strategia di marketing)<-p>
- Definizione dei piani operativi di marketing, comunicazione, promozione e vendita<-p>
- Azioni di promozione, commercializzazione e vendite (incluso ideazione di concept di comunicazione, narrativa, partecipazione a fiere ed altre forme di promozione e commercializzazione tanto online quanto offline)<-p>
- Azioni volte alla realizzazione di attività immateriali (marchi, brand, costruzione di immagini e loghi).<-p>
- Monitoraggio delle attività.<-p>
- costi di animazione al fine di ampliare la partecipazione al progetto;<-p>
- costi per la predisposizione del progetto esecutivo compresi studi preliminari e di contesto che comprendono l’analisi dei fabbisogni, studi di fattibilità;<-p>
- costi amministrativi e legali per la costituzione dell’aggregazione (come parcella notarile e imposta di registro solo nel caso in cui l’aggregazione non sia costituita formalmente al momento della presentazione della domanda di sostegno); Sono ammessi anche costi di costituzione delle aggregazioni per le aggregazioni costituitesi entro 6 mesi precedenti la presentazione della domanda di sostegno.<-p>
- costi di esercizio delle attività per la realizzazione del progetto, compresi quelli relativi al personale;<-p>
- costi connessi alle attività di commercializzazione ivi compresi quelli relativi alla logistica e alla stesura di eventuali accordi-contratti di commercializzazione.<-p>
- costi relativi alle attività di pubbliche relazioni e di incoming finalizzate alla promozione dei prodotti e delle attività del club di prodotto;<-p>
- costi del materiale e delle attività promozionali e informative.<-p>
- Costi per l’analisi dei consumatori target.<-p>
- Costi per testare la funzionalità del marketing mix ovvero la funzionalità sul mercato della strategia di marketing prescelta in termini di prezzo, promozione, punto vendita, prodotto.<-p>
<-p>
<-p>
Spese generali.<-strong> Costi indiretti quali spese di cancelleria e postali, spese telematiche, consumi telefonici, elettrici e di riscaldamento, altre utenze imputabili direttamente al progetto.<-p>
<-p>
I costi ammissibili sono:<-strong><-p>
- spese del personale;<-p>
- spese di viaggio, vitto e allogio;<-p>
- consulenze esterne ed altri servizi;<-p>
- spese generali.<-p>
La dotazione finanziaria complessiva per questa azione è pari a € 171.000,00.<-p>
Il sostegno viene erogato sotto forma di contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese ammesse.<-p>
Le domande devono essere inviate entro il 10 gennaio 2021.<-strong><-p>
Soggetti beneficiari<-span><-h3>
Tipologia di interventi ammissibili<-span><-h3>
Entità e forma dell'agevolazione<-span><-h3>
Scadenza<-span><-h3>