Finanziamento a fondo perduto pari al 100% per aiutare gli aventi diritto ad avvalersi dei servizi di consulenza.
Regione:
Sicilia
Scadenza Bando:
23/08/2021
Descrizione:
Descrizione completa del bando
La misura 2 - sottomisura 2.1 “Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi dei servizi di consulenza” è attuata nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia 2014/2020 ed ha come obiettivo quello di fornire agli operatori economici delle aree rurali, con particolare attenzione alle aziende agricole, un’attività di consulenza volta a promuovere contestualmente l’innalzamento dei livelli di competitività aziendali e di sviluppo sostenibile del territorio.
Soggetti beneficiari
I beneficiari della Misura sono “Organismi di Consulenza (OdC)”, pubblici o privati che contemplino, tra le proprie finalità, le attività di consulenza e di trasferimento delle conoscenze, delle tecnologie, della ricerca, dell’informazione e di divulgazione nei settori agricolo, zootecnico e forestale operanti con consulenti qualificati e regolarmente formati.
Gli OdC selezionati dovranno essere dotati di una struttura adeguata, in termini di:
- personale qualificato e regolarmente formato;
- esperienza;
- affidabilità;
- aggiornate capacità professionali, sia a livello teorico che operativo (per svolgere l’attività di consulenza sulle tematiche di interesse).
- gli imprenditori agricoli e/o forestali singoli e associati;
- i giovani agricoltori singoli e associati;
- le PMI insediate nelle zone rurali, con priorità ai settori: ristorazione agrituristica e tradizionale, accoglienza alberghiera ed extra-alberghiera.
- i gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Unioni di Comuni, Enti Parco ed altri eventuali Enti pubblici gestori di aree forestali e/o naturali.
Tipologia di interventi ammissibili
Gli OdC forniranno servizi in base ai seguenti “Ambiti Tematici”
a) gli obblighi a livello di azienda risultanti dai criteri di gestione obbligatori e dalle norme per il mantenimento del terreno in buone condizioni agronomiche e ambientali |
b) le pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente e il mantenimento della superficie agricola |
c) misure a livello di azienda previste dai programmi di sviluppo rurale volte all'ammodernamento aziendale, al perseguimento della competitività, all’integrazione di filiera, compreso lo sviluppo di filiere corte, all’innovazione e all’orientamento al mercato nonché alla promozione dell’imprenditorialità; |
d) i requisiti a livello di beneficiari adottati dagli Stati membri |
f) le norme di sicurezza sul lavoro e le norme di sicurezza connesse all’azienda agricola; |
g) la consulenza specifica per agricoltori che si insediano per la prima volta; |
h) la promozione delle conversioni aziendali e la diversificazione della loro attività economica; |
i) la gestione del rischio e l’introduzione di idonee misure preventive contro i disastri naturali, gli eventi catastrofici e le malattie degli animali e delle piante; |
j) i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale |
k) le informazioni relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento ai medesimi, alla biodiversità e alla protezione delle acque |
l) le misure rivolte al benessere e alla biodiversità animale; |
m) i profili sanitari delle pratiche zootecniche; |
n) l'innovazione tecnologica ed informatica, l'agricoltura di precisione e il trasferimento di conoscenza dal campo della ricerca al settore primario. |
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria è pari ad € 3.000.000,00.
In particolare, il valore unico UCS (unità di costo standard) individuato per l’identificazione della spesa ammissibile del servizio di consulenza è pari a € 54,00/ora (IVA esclusa).
Il costo unitario standard (UCS) comprende:
1) la remunerazione del consulente;
2) le spese di viaggio sostenute dal consulente per recarsi all’azienda/impresa del destinatario finale;
3) le spese indirette/generali rappresentate dall’insieme dei costi indiretti, ovvero non attribuibili al singolo servizio di consulenza; rientrano in questa categoria le attività di coordinamento e amministrazione, le spese di manutenzione dei locali, gli affitti, ecc.
Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in conto capitale pari al 100% delle spese ammesse e realizzate. Le modalità di erogazione Il costo massimo delle consulenze di base e/o specialistiche erogate ad ogni singola impresa non può superare il valore di 1.500,00 euro.
Scadenza
Il termine iniziale per la presentazione delle domande è il 24/06/2021 e quello finale è il 23/08/2021.