Finanziamento a fondo perduto sotto forma di ristoro a favore delle imprese operanti nel settore delle discoteche in Toscana
Regione:
Toscana
Scadenza Bando:
17/12/2022
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Il bando è finalizzato a favorire la ripresa dell’attività economica delle micro, piccole e medie imprese operanti nel settore delle discoteche, danneggiate a seguito delle restrizioni adottate dal Governo per il contenimento della pandemia da Covid-19, attraverso un contributo a fondo perduto a parziale ristoro della riduzione dei ricavi.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda micro, piccole e medie imprese, nonché professionisti, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale toscano, che risultino iscritti alla CCIAA territorialmente competente e che esercitino un’attività economica identificata come primaria nel settore economico individuato dal codice ATECO Istat 93.29.10 - Discoteche, sale da ballo, night club e simili.
Possono partecipare le imprese già beneficiarie di un precedente bando “ristori” della Regione Toscana, purché il contributo complessivo non sia superiore alla riduzione di fatturato dichiarata.
Il richiedente deve possedere i seguenti ulteriori requisiti di ammissibilità:
1. essere regolarmente iscritto alla CCIAA territorialmente competente, ed esercitare, in relazione alla sede operativa destinataria dell'intervento, un’attività economica identificata come primaria nel settore economico individuato dal Codice ATECO ISTAT 93.29.10 “Discoteche, sale da ballo, night club e simili”.
2. avere la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale toscano;
3. possedere la “dimensione” di MPMI;
4. essere impresa attiva. Per le imprese l’inizio attività deve risultare da visura camerale. Per i liberi professionisti “essere in attività” già al momento della presentazione della domanda (il requisito risulta soddisfatto con la presentazione all’Agenzia delle Entrate della prevista denuncia di inizio attività ai fini iva);
Tipologia di interventi ammissibili
I richiedenti possono presentare istanza di accesso al contributo solo a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2020 (in seguito “2° periodo”) sia inferiore di almeno il 20,00% rispetto all’ammontare del fatturato e dei corrispettivi realizzati nel periodo dal 1 Gennaio 2019 al 31 Dicembre 2019 (in seguito “1° periodo”).
Per le imprese/professionisti che hanno avviato l’attività nel corso del 1° periodo, la verifica della suddetta riduzione di fatturato/corrispettivi si effettua confrontando i mesi di operatività nel suddetto periodo con gli stessi mesi nel 2° periodo; qualora l’attività non sia iniziata in coincidenza con l’inizio del mese, il mese sarà computato per intero se la data di inizio cade tra l’1 e il 15 mentre non sarà computato se l’attività è iniziata dal giorni 16 in poi.
Per le imprese/professionisti che, invece, hanno avviato l’attività nel 2° periodo, non è richiesto il requisito della riduzione del fatturato/corrispettivi ma il contributo riconosciuto sarà pari all’importo di Euro 1.000,00.
Entità e forma dell'agevolazione
Le risorse finanziarie destinate all'attivazione del presente intervento sono in totale pari ad Euro 500.000,00.
L’aiuto è concesso nella forma di contributo a fondo perduto e verrà determinato in proporzione all’entità della riduzione in valore assoluto del fatturato/corrispettivi del 2° periodo nei confronti del 1° periodo, di ciascun beneficiario, rispetto al totale delle suddette riduzioni dei soggetti richiedenti, nella misura massima di euro 10.000,00 e minima di euro 1.000,00, a seguito dell’istruttoria di ammissibilità e comunque nei limiti della riduzione dichiarata.
Scadenza
Le domande devono essere presentate entro le ore 17:00 del 17/12/2021.