Finanziamento a fondo perduto per il sostegno e lo sviluppo artigianato in Calabria
Regione:
Calabria
Scadenza Bando:
Bando a Sportello - Fino ad Esaurimento Fondi
Descrizione:
Descrizione completa del bando
La misura di aiuto è finalizzata alla concessione di un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale, in conto interessi e garanzia confidi in favore delle imprese artigiane della Regione Calabria.
Pertanto, si intende promuovere e rilanciare l’artigianato calabrese sostenendo interventi di innovazione ed ammodernamento strutturale e tecnologico delle imprese artigiane anche in termini di sostenibilità ambientale.
Le agevolazioni consistono:
- nella concessione di un contributo in conto interessi, da riconoscere in forma attualizzata per tutta la durata del finanziamento concesso da Istituti Bancari;
- nel parziale rimborso del costo della garanzia rilasciata dai Confidi;
- in un contributo in conto capitale nel limite del 65% calcolato sulle spese di investimento previste dal Regolamento.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare degli interventi agevolativi le imprese artigiane costituite anche in forma di cooperativa o consortile,con sede operativa nel territorio della Regione Calabria, ed iscritte agli albi delle imprese artigiane della Regione Calabria appartenenti ai Settori riportati nel bando, che abbiano stipulato con gli Istituti di Credito contratti di finanziamento per la realizzazione di investimenti materiali e immateriali in coerenza con le destinazioni indicate nell'avviso pubblico.
Tipologia di spese ammissibili
Sono interventi finanziabili:
a) l’ammodernamento, la ristrutturazione e l’ampliamento dei locali nei quali si svolge l’attività dell’impresa;
b) riqualificazione e sostenibilità ambientale quali:
- riduzione di ogni tipologia di rifiuto, anche tramite il contributo della propria attività alla promozione dell’economia circolare
- efficace gestione della risorsa idrica finalizzata al risparmio dei consumi di acqua
- contenimento del rumore e alla riduzione in generale dell’inquinamento acustico
- investimenti materiali riguardanti la realizzazione di sistemi ed impianti che sfruttano energie pulite e rinnovabili;
c) la realizzazione di interventi per favorire i processi di rafforzamento aziendale, di innovazione di prodotto e di processo, al fine di accrescere e qualificare la capacità produttiva, e la competitività sui mercati di riferimento;
d)la riqualificazione dell’attività, finalizzata all’introduzione di nuovi servizi da offrire alla clientela e/o al loro potenziamento, miglioramento e/o consolidamento, anche tramite l’introduzione delle più moderne tecnologie informatiche e digitali, nonché finalizzata ad introdurre efficaci sistemi di distanziamento fisico per il contrasto alla diffusione del virus COVID19;
e)la riqualificazione dell’attività in termini di sostenibilità ambientale;
f)gli investimenti volti a migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro anche mediante la information security ed il telecontrollo.
Le spese ammissibili attengono a:
a) opere murarie ed accessorie (impianti termici, idrici, elettrici, areazione, climatizzazione, antifurto, antincendio, etc.);
b)acquisto macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi ed usati, posti al servizio dell’impresa e strettamente connessi all’attività;
c) acquisto di mezzi targati, nuovi ed usati, purché strettamente funzionali al ciclo produttivo e immatricolati come autoveicoli ad uso commerciale;
d) acquisto di hardware, software e spese per la realizzazione di siti web anche per e-commerce;
e) costi di investimenti immateriali: licenze, know- how o altre forme di proprietà intellettuale;
f) spese per l’acquisto di scorte di magazzino (materie prime e prodotti finiti);
g) spese per garanzie fornite dai Confidi.
Le spese ammissibili si intendono al netto dell’IVA (salvo che la stessa non rappresenti un costo non recuperabile).
Sono esclusi dagli interventi agevolativi i finanziamenti di importo inferiore ad € 10.000,00.
Entità e forma dell'agevolazione
L’intensità dell’aiuto concedibile per la quota del programma di investimento relativa all’acquisto di beni di cui alle lettere b) d) e) quale contributo in conto capitale in relazione alle spese ammissibili è pari al 65% nel caso in cui il soggetto proponente non abbia usufruito o non intenda usufruire del credito di imposta.
Qualora il soggetto proponente eserciti “l’opzione credito di imposta”,è concedibile un contributo a fondo perduto in conto capitale, per un’intensità di aiuto pari al 20%.
Il contributo in conto interessi è determinato nella misura massima del 4% e, in ogni caso, non superiore al TAN applicato dalla Banca. Le operazioni di finanziamento, stipulate al tasso di interesse ed alle altre condizioni economiche liberamente concordate tra le parti, possono prevedere un periodo di utilizzo e/o di preammortamento della durata massima di 6 mesi per tutte le tipologie di investimento.
- 7 anni, per le spese di cui alle lettere a) d) e) f)
- 5 anni per le spese di cui alla lettera g)
Le spese per investimenti ed i relativi pagamenti dovranno essere effettuati entro 8 mesi, decorrenti dalla data di erogazione del finanziamento.
Per gli investimenti di cui alle lettere a), b), c), d), e), l’importo massimo del finanziamento ammissibile, non potrà essere superiore ad euro 70.000,00
Per le spese per l’acquisto di scorte di magazzino di cui alla lettera f), l’importo massimo del finanziamento ammissibile non potrà essere superiore ad euro 35.000,00, non ripetibile nell’arco dei 24 mesi a decorrere dalla delibera del finanziamento ammesso al contributo.
Sarà inoltre riconosciuto un contributo per le spese relative all’eventuale costo della garanzia rilasciata dai Confidi nella misura massima di seguito indicata o comunque nel minore importo effettivamente sostenuto:
Scadenza
Lo sportello per la presentazione delle domande è aperto a decorrere dal 20 gennaio 2022 ore 12.00 e fino all'esaurimento delle risorse dispobili.