Ministero della Cultura - Finanziamento a fondo perduto per organismi pubblici e privati operanti nel settore della musica jazz
Regione:
Italia
Scadenza Bando:
24/01/2022
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Il Ministero del Turismo (MIC) ha emanato un Avviso pubblico, per organismi pubblici e privati, operanti nel settore della musica jazz.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di contributo organismi pubblici o privati senza scopo di lucro, anche non dotati di personalità giuridica, operanti in ambito nazionale, che siano in possesso dei seguenti requisiti: 1) svolgimento di comprovata attività a carattere professionale nel campo del jazz; 2) sede legale ed operativa in Italia; 3) rispetto della normativa vigente in materia di rapporti di lavoro e del CCNL dei lavoratori del settore impiegati.
Tipologia di interventi ammissibili
Gli organismi, purché senza scopo di lucro, possono presentare progetti con le seguenti finalità:
a) promozione di talenti emergenti e di formazioni jazzistiche anche giovanili con organici compresi tra i 10 e i 30 musicisti;
b) ricerca e sperimentazione – anche attraverso la committenza di nuove opere - nel settore della musica jazz;
c) circuitazione e promozione del jazz italiano in Italia e all’estero anche per favorire la conoscenza della cultura jazzistica;
d) attività formative indirizzate al perfezionamento professionale e/o realizzazione di progetti e di iniziative educative, anche con istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, idonee a favorire la conoscenza della cultura jazzistica;
e) sviluppo professionale della filiera del jazz italiano, anche attraverso progetti promossi da soggetti strutturati attraverso reti e partenariati.
Sono valutabili, come costi ammissibili in relazione al progetto presentato i costi imputabili alle attività svolte entro il 31 dicembre 2022, effettivamente sostenuti dal soggetto richiedente, nonché opportunamente documentabili e tracciabili.
Al fine di sostenere il settore a seguito delle misure di contenimento del COVID-19, per l’anno 2022 sono considerati ammissibili anche i costi sostenuti per la realizzazione su piattaforme on line degli eventi proposti, i costi sostenuti per attività di documentazione, promozione e valorizzazione del patrimonio musicale, i costi sostenuti per attività di prova e formazione, i costi sostenuti per l'acquisto di spartiti, leggii, strumenti musicali utilizzati per l’attività realizzata nell’anno di ammissione al contributo, i costi sostenuti per la valorizzazione degli archivi (storie/partiture/repertori) e per la digitalizzazione del repertorio e successiva divulgazione, i costi sostenuti per l’attività didattica della musica a distanza.
Scadenza
Termine per la presentazione tramite la piattaforma delle domande on-line è il 31 gennaio 2022, alle ore 16.00.