MISE - Fondo Megalizzi - Finanziamento a fondo perduto per servizio di trasmissione radiofonica universitaria
Regione:
Italia
Scadenza Bando:
01/12/2021
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Sono stati individuati i criteri e le modalità di selezione delle proposte progettuali per l’erogazione del milione di euro previsto per il 2021 dal “Fondo Antonio Megalizzi”.
Il Fondo è stato istituito in memoria del giornalista italiano vittima dell’attentato di Strasburgo dell’11 dicembre 2018, allo scopo di garantire un servizio di informazione radiofonica universitaria.
Soggetti beneficiari
Possono presentare proposte progettuali i seguenti soggetti, a condizione che abbiano un accordo di collaborazione, o una dichiarazione di impegno sottoscritta dalle parti, corredata dallo schema di Convenzione/Accordo che sarà successivamente stipulato, con un’università pubblica o privata per l’avvio di un servizio di trasmissione radiofonica:
a) emittenti radiofoniche con trasmissione di segnale con tecnologia analogica e digitale ovvero con tecnologie DAB/DAB+ o DRM/DRM+;
b) emittenti radiofoniche con trasmissione di segnale con tecnologie satellitari;
c) emittenti radiofoniche on line.
Possono beneficiare del finanziamento tutte le emittenti radiofoniche operanti a qualsiasi titolo e su qualunque piattaforma a condizione che abbiano un accordo di collaborazione o altre modalità di intesa con un’università pubblica o privata per l’avvio di un servizio di trasmissione radiofonica.
Tipologia di interventi ammissibili
Le proposte progettuali, a pena di inammissibilità, dovranno essere corredate da un piano operativo, che definisca l'avanzamento delle attività e la destinazione del finanziamento, con la presentazione di un budget, e dovranno presentare i seguenti requisiti minimi:
a) essere realizzate all'interno di un’università pubblica o privata, purché stabilita sul territorio italiano;
b) essere finalizzate allo sviluppo culturale, formativo ed educativo della comunità studentesca;
c) promuovere la ricerca e la sperimentazione nel settore della radiofonia, attraverso azioni mirate di divulgazione e comunicazione che coinvolgano la comunità studentesca ed il corpo docente;
d) dedicare alla attività commerciale meno del 25% della programmazione;
e) riportare l’indicazione della durata del progetto ed il relativo cronoprogramma, corredato da indicatori di avanzamento;
f) riportare l’indicazione dell’eventuale percentuale di cofinanziamento di soggetti terzi, ivi inclusi contributi economici dell’università;
g) riportare una descrizione dettagliata delle modalità atte a garantire la sostenibilità economica dell’iniziativa
I progetti devono prevedere l’avvio delle azioni entro e non oltre il 15 gennaio 2022 e devono essere realizzati almeno nell’arco di 12 mesi.
Costituiscono criteri prioritari per la selezione:
a) la fruizione di un contributo economico da parte dell’Università;
b) l’aggregazione di più emittenti
c) la rappresentatività sul territorio nazionale
d) la percentuale di attività non commerciale presente nella programmazione
Entità e forma dell'agevolazione
Il finanziamento è erogato per l’esercizio finanziario 2021 entro il limite di € 1.000.000,00.
Scadenza
Domande entro le ore 13:00 del 1 dicembre 2021.