Nuova Garanzia Giovani - Finanziamento a tasso agevolato per il sostegno all'autoimpiego e autoimprenditorialità in Liguria
Regione:
Liguria
Scadenza Bando:
Bando a Sportello - Fino ad Esaurimento Fondi
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Il presente Avviso è volto a sostenere l’avvio di nuove piccole iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo attraverso la concessione di finanziamenti agevolati a tasso zero, con programmi di spesa inclusi tra i 10.000 e i 25.000 euro (microcredito), senza interessi e non assistiti da alcuna forma di garanzia
Soggetti beneficiari
Possono accedere alla Misura 7.2. i giovani Neet che, al momento della presentazione della domanda di agevolazione, abbiano aderito al Programma “Nuova Garanzia Giovani in Liguria” ed in possesso:
- età compresa tra 18 e 29 anni
- essere residenti nelle Regioni italiane, ammissibili all’Iniziativa per l’Occupazione Giovanile (IOG), e nella Provincia Autonoma di Trento;
- essere disoccupati
- non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
- non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
- non essere inserito in percorso di tirocinio curriculare e/o extracurriculare;
- non avere in corso lo svolgimento di un progetto di Servizio Civile regionale (Misura 6 della Nuova Garanzia Giovani) o nazionale (Servizio Civile Universale), né di altra politica attiva regionale, nazionale o comunitaria.
Tipologia di interventi ammissibili
Le domande possono essere presentate dai beneficiari in forma di:
a) imprese individuali, società di persone, società cooperative, cooperative sociali, associazioni professionali e Società tra professionisti, costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive;
b) imprese individuali, società di persone, società cooperative, cooperative sociali non ancora costituite, a condizione che si costituiscano entro il termine di 60 giorni dalla data del ricevimento del provvedimento di ammissione;
c) lavoratori autonomi che svolgono attività professionale con partita IVA attiva e non movimentata da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda o da aprire entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento del provvedimento di ammissione.
Le forme societarie ed associative sopra elencate, devono essere costituite da persone fisiche e avere sede operativa sul territorio della Regione Liguria.
Sono ammissibili le iniziative riferibili a tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, quali ad esempio: T
- Turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi;
- Servizi alla persona;
- Servizi per l’ambiente;
- Servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione);
- Risparmio energetico ed energie rinnovabili;
- Servizi alle imprese;
- Manifatturiere e artigiane;
- Imprese operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi indicati nel bando;
- Commercio al dettaglio e all’ingrosso.
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria del Fondo a valere sulle risorse del PON IOG è costituita, alla data di pubblicazione del presente Avviso, da un importo complessivo pari a 1.000.000,00 euro.
Le agevolazioni sono concesse in forma di un finanziamento agevolato senza interessi, non assistito da alcuna forma di garanzia e si articolano, in particolare, in misure di microcredito, attraverso finanziamenti di durata pluriennale a tasso zero, di importo compreso tra 10.000,00 euro e 25.000,00 euro, da rimborsarsi in sette anni con rate trimestrali posticipate, incluso un preammortamento di 12 mesi.
Scadenza
Le domande di ammissione ad agevolazione dovranno essere inviate a decorrere dal giorno 8 settembre 2021 e sino ad esaurimento dei fondi disponibili.