CCIAA di Sondrio - Finanziamento a fondo perduto a favore delle aziende del comparto turistico ricettivo
Regione:
Lombardia
Scadenza Bando:
Bando a Sportello - Fino ad Esaurimento Fondi
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Il bando mette a disposizione un fondo di € 100.000 per l’assegnazione di contributi alle imprese del comparto turistico-ricettivo e dei servizi c.d. “ancillari” per la realizzazione di campagne promozionali e azioni di miglioramento della presenza sul web e sui canali social.
Soggetti beneficiari
Sono ammesse a beneficiare dei contributi del presente avviso le micro, piccole e medie imprese comunque costituite, attive aventi sede legale e/o unità locale produttiva nella provincia di Sondrio, che svolgono le seguenti attività economiche (codice primario o secondario):
- 55.10 Alberghi
- 55.20 Alloggi per vacanze e soggiorni brevi
- 55.20.2 Ostelli
- 55.20.3 Rifugi di montagna
- 55.20.5 Affittacamere per brevi soggiorni
- 55.30 Aree di campeggio - 56.10 Ristorazione
- 77.11 Noleggio auto
- 77.21 Noleggio attrezzature sportive e ricreative
- 90.04 Gestione di strutture artistiche
- 93.11 Gestione impianti sportivi
- 93.12 Attività di club sportivi
- 93.13 Palestre - 93.19 Altre attività sportive
- 93.21 Parchi divertimenti e parchi tematici
- 93.29.1 Discoteche, sale da ballo,
- 49.32.2 Noleggio con conducente
- 79.90.2 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili a contributo progetti di comunicazione dell’offerta turistica, con particolare attenzione allo sviluppo della presenza dell’impresa sul web e nell’ambito del digitale.
Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:
1. Consulenza e servizi per:
a) aggiornamento delle competenze in materia di promozione digitale dell’attività dell’impresa;
b) predisposizione piani di marketing e comunicazione turistica;
c) ottimizzazione e sviluppo della presenza sul web e sui canali “social”;
d) progettazione campagne promozionali.
2. Spese per la realizzazione di campagne di comunicazione (conventional e unconventional) e per la promozione dell’attività.
3. Sviluppo della presenza sul web: spese per l’acquisizione di servizi informativi e di monitoraggio dell’andamento del comparto turistico e per lo sviluppo di contenuti atti a una migliore presenza “social” (es. interventi su sito internet, acquisizione immagini, video, “storytelling”, attivazione di servizi SEM e SEO, inclusi canoni relativi).
4. Spese di personale: spese per il personale dedicato alla realizzazione del progetto; tali spese saranno riconosciute applicando la tariffa oraria di 20 € moltiplicata per le ore dichiarate dall’imprenditore in sede di rendicontazione, unitamente alla indicazione delle mansioni assegnate contrattualmente al dipendente.
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria è di € 100.000,00.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese considerate ammissibili al netto di IVA nel limite massimo di € 6.000,00 e nel limite minimo di € 1.200,00 (corrispondente ad una spesa minima di € 2.000,00). Il contributo è al lordo della ritenuta di legge del 4%.
Scadenza
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 11.00 del 4 aprile 2022, fino ad esaurimento delle risorse.