Comune di Milano. Finanziamento a fondo perduto dell'80% per progetti e iniziative di enti ed associazioni impegnate nella diffusione dei temi costituenti di Milano è memoria.
Regione:
Lombardia
Scadenza Bando:
23/11/2020
Descrizione:
il Comune di Milano ha come obiettivo quello di assegnare finanziamenti a fondo perduto fino all'80% a sostegno di enti ed associazioni, senza fine di lucro, impegnate nella diffusione dei temi costituenti di “Milano è Memoria”, legate all’impegno di conservare la memoria degli eventi che hanno segnato la storia della Città, per l'anno 2020.
Soggetti beneficiari
Sono ammessi a partecipare all’avviso gli Enti senza scopo di lucro, che siano attivamente impegnati nella conservazione, promozione e diffusione della “memoria” storica per la città di Milano.
I soggetti richiedenti:
- devono risultare formalmente costituiti alla data del 31/12/2018;
- possono presentare domanda di contributo esclusivamente in modalità singola.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono riconosciute ammissibili le spese per:
• Compensi per professionisti esterni e relativi oneri;
• Compensi per direzione artistica, cachet e prestazioni artistiche, comprensivi di oneri;
• Canone di locazione relativamente agli spazi locati per il progetto e relative spese di gestione;
• Materiali di consumo (stampe, fotocopie, cancelleria, ecc.);
• Utenze (quota parte relativa al periodo del progetto in base alle necessità dichiarate dall’operatore);
• Allestimenti degli spazi per l’evento e/o progetto (palchi, arredi, ecc.);
• Utenze o spese tecniche straordinarie (allacci straordinari, spegnimenti, prolungamenti servizi);
• Noleggio strumentazione tecnica (service e audio, video e luci, altra strumentazione tecnica ecc.);
• Noleggio altri materiali per evento (pellicole, supporti video, ecc.);
• Spedizioni e trasporti relativi alla strumentazione e ai materiali;
• Interpreti/traduzioni/sottotitolazioni;
• Acquisto giornali e riviste specializzati e servizi di rassegna stampa;
• Vitto, alloggio, diaria per artisti, giuria, testimonial, ospiti d’onore, staff, tecnici;
• Viaggi e trasporti di persone per artisti, giuria, testimonial, ospiti d’onore, staff, tecnici;
• Eventuali premi concorsuali e collaterali;
• Compensi per servizi esterni (perizie, consulenze, ecc.);
• Canoni, tasse, imposte del Comune di Milano (Cosap, imposta pubblicità, diritti pubbliche affissioni, ecc.);
• Produzione di materiale video e comunicazione (inserzioni, manifesti, stampa, video, ecc.);
• Pagamento diritti d’autore e diritti vari (SIAE, SCF, ecc.);
• Polizze assicurative e fideiussioni per l’evento;
• Primo soccorso, antincendio, vigili del fuoco, polizia locale, ecc.;
• Security, sorveglianza, hostess, steward;
• Pulizie, transenne, cassonetti, bagni chimici, ecc.;
• Altre spese di diretta imputazione allo svolgimento dell’iniziativa, da dettagliare e specificare.
Sono, inoltre, ammissibili, con limitazioni:
• Spese connesse al sito internet (solo aggiornamenti straordinari legati al progetto);
• Spese per relazioni pubbliche, convegni, pubblicità (ammissibili nella misura massima del 5% dell’importo complessivo del progetto rendicontato);
• Acquisto di beni durevoli (utilizzati anche per la realizzazione del progetto), per un importo complessivo non superiore a € 500,00;
• l’IVA è ammissibile esclusivamente nel caso in cui sia a carico definitivo del richiedente
Entità e forma dell'agevolazione
Il contributo a fondo perduto, che non potrà superare la somma di €. 8.000,00, verrà erogato nella misura massima dell’80% delle spese, documentate e quietanzate, necessarie allo svolgimento dei progetti/iniziative e previa verifica della documentazione richiesta.
Scadenza
ore 12:00 del 23 novembre 2020.