Finanziamento a tasso agevolato per il settore delle Residenze Sanitarie Assistenziali RSA Lombardia - Fondo Ripresa
Regione:
Lombardia
Scadenza Bando:
30/12/2022
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Fondo RipreSa è l’iniziativa che sostiene finanziariamente il settore delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) della Lombardia, mediante la concessione di finanziamenti ipotecari a medio-lungo termine assistiti da una garanzia regionale gratuita.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare all’iniziativa i soggetti gestori di almeno una RSA operante in Lombardia e accreditata con il Sistema Sanitario Regionale (SSR), regolarmente iscritta al Registro delle Imprese e/o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della Camera di Commercio competente, con almeno due esercizi contabili chiusi e in possesso di una tra una delle seguenti nature giuridiche di diritto privato:
- fondazione
- associazione
- cooperativa sociale
- consorzio di cooperative sociali
- ente religioso civilmente riconosciuto ai sensi della Legge.
- ente morale
Tipologia di interventi ammissibili
Il finanziamento copre esclusivamente il fabbisogno di liquidità corrente della/e sola/e RSA accreditata/e con il SSR e operante/i in Lombardia.
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria è pari a 33 milioni di euro.
L’intervento finanziario è costituito da finanziamenti ipotecari di medio – lungo periodo abbinati a una garanzia regionale gratuita.
I finanziamenti ipotecari hanno le seguenti caratteristiche:
- importo: tra 100 mila e 1 milione di euro, non oltre il 10% della media del fatturato degli ultimi due esercizi (inteso come la somma di tutti i ricavi e/o proventi, caratteristici e straordinari, generati dal soggetto richiedente negli ultimi due esercizi contabili chiusi);
- durata: da 18 mesi fino a 10 anni elevabili a 15 per le PMI, compresi un preammortamento massimo di 24 mesi e un preammortamento tecnico necessario per allineare la scadenza delle rate alla prima scadenza utile;
- rimborso: amortizing con rata semestrale a quota capitale costante;
- tasso variabile: Euribor più uno spread calcolato in funzione della classe di rischio determinata in sede istruttoria di merito creditizio;
- erogazione: in un’unica soluzione o in due tranche sulla base di quanto richiesto dal soggetto richiedente;
- garanzie: è richiesta una garanzia ipotecaria di qualunque grado, i cui costi sono a carico del soggetto richiedente.
Scadenza
Le domande possono essere inviate fino alle ore 16:00 del 30 dicembre 2024, salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi disponibili.