OCM Miele. Campagna 2020/2021. Finanziamento a fondo perduto a sostegno del settore dell'apicoltura.
Regione:
Lombardia
Scadenza Bando:
20/01/2021
Descrizione:
Il Bando persegue i seguenti obiettivi:
• sostegno della competitività aziendale;
• miglioramento della conoscenza e della capacità imprenditoriale degli apicoltori;
• salvaguardia del patrimonio apistico e della salute degli alveari.
Soggetti beneficiari
Alla Misura A possono accedere le associazioni di produttori apistici con sede legale in Lombardia.
Alla Misura B possono accedere i Produttori apistici con sede legale in Lombardia.
Alla Misura C possono accedere i Produttori apistici con sede legale in Lombardia che esercitano il nomadismo.
Tipologia di interventi ammissibili
MISURA A - ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI
Le misure attivate sono finalizzate:
1. Aggiornamento dei tecnici
• costo dell’iscrizione ove previsto;
• rimborso delle spese di trasporto, vitto e alloggio, per i tecnici partecipanti, secondo i parametri successivamente specificati;
2. Seminari:
• Compenso per i relatori fino ad un massimo di € 100/ora, al lordo delle ritenute di legge;
• rimborso delle spese di trasporto, vitto e alloggio, secondo i parametri successivamente specificati;
• affitto dei locali e delle attrezzature, massimo € 400 per mezza giornata, € 800 per la giornata intera;
• pubblicizzazione delle iniziative.
3. Sussidi didattici abbonamenti, schede ed opuscoli informativi:
Spese di realizzazione e diffusione del materiale informativo;
• Spese per gli abbonamenti;
• Spese per la realizzazione e gestione di siti internet, applicazioni informatiche e social media.
4. Assistenza tecnica alle aziende:
- Costo lordo rendicontabile comprensivo degli oneri fiscali, sociali e previdenziali, unicamente legati all’attività dei tecnici ed effettivamente sostenuti dall’Associazione beneficiaria, e di eventuali altri costi diretti e indiretti legati alla forma contrattuale prescelta, fino ad un massimo di € 55.000 per ciascun tecnico impiegato a tempo pieno e con contratto di durata annuale.
MISURA B - LOTTA ALLA VARROASI E PATOLOGIE DELL’ALVEARE
Le misure attivate sono finalizzate:
Spese per l’acquisto di arnie con fondo a rete, comprensive di relativi accessori, fino ad un massimo di 100 €/arnia;
MISURA C - RAZIONALIZZAZIONE DELLA TRANSUMANZA
Le misure attivate sono finalizzate:
• Spese per l’acquisto di macchine per la movimentazione degli alveari (muletti, motocarriole, bancali o gabbie per il nomadismo apistico, gru, cassoni scarrabili, sponde idrauliche);
• Il costo di installazione di gru, cassoni scarrabili e sponde idrauliche, e relative spese di collaudo quando previste; sistemi per il monitoraggio e la gestione telematica degli alveari, comprensivo del software applicativo (sono esclusi l’acquisto di elaboratori elettronici, palmari etc.).
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria è di € 685.439,13.
Contributi a fondo perduto Misura A:
Per l'aggiornamernto dei tecnici, la quota d’aiuto è pari al 80% della spesa.
Per la voce seminari la quota d’aiuto è pari al 100% della spesa.
Per i sussidi didattici e per l'assistenza tecnica la quota d’aiuto è pari al 90% della spesa.
Contributo a fondo perduto Misura B:
La quota di aiuto è pari al 60% della spesa ammessa, e la spesa ammissibile a contributo (IVA esclusa) per beneficiario è minimo € 2.000 e massimo € 10.000.
Contributo a fondo perduto Misura C:
La quota di aiuto è pari al 50% della spesa ammessa, e la spesa ammissibile a contributo (IVA esclusa) per beneficiario è minimo € 3.000 e massimo € 16.000.
Scadenza
Le domande dovranno essere presentate entro il 20/01/2021.