PSR 2014 2020 - Finanziamento a fondo perduto per avviamento e insediamento di giovani agricoltori nelle Marche
Regione:
Marche
Scadenza Bando:
14/04/2022
Descrizione:
Descrizione completa del bando
La misura intende favorire l’insediamento di giovani agricoltori per garantire il ricambio generazionale nelle imprese agricole marchigiane.
Soggetti beneficiari
L’aiuto all’insediamento di cui al presente bando può essere concesso ai giovani imprenditori che al momento della presentazione della domanda rispettano le seguenti condizioni:
1) hanno una età compresa fra i 18 anni (compiuti) e i 40 anni (non compiuto il quarantunesimo anno);
2) sono insediati, per la prima volta, in qualità di capo azienda da non più di 24 mesi.
3) possiedono conoscenze e competenze professionali adeguate.
Per primo insediamento, in qualità di capo dell’azienda, si intende la prima assunzione di responsabilità o corresponsabilità civile e fiscale di un’impresa agricola in qualità di:
1) titolare di un’impresa agricola individuale;
2) amministratore unico oppure insieme ad altri eventuali amministratori giovani agricoltori (insediati da meno di 5 anni), di società di persone avente per oggetto l’esercizio esclusivo di attività agricola;
3) socio amministratore unico o delegato di società di capitale avente per oggetto l’esercizio esclusivo di attività agricola, nonché titolare di quote di capitale sufficienti ad assicurargli la maggioranza in assemblea ordinaria e straordinaria;
4) socio amministratore unico o delegato di società cooperativa avente per oggetto l’esercizio esclusivo di attività agricola.
Le imprese oggetto del nuovo insediamento, al momento della presentazione della domanda, devono risultare:
1) un’impresa non in difficoltà;
2) una microimpresa o una piccola impresa;
3) iscritte al Registro delle imprese, sezione speciale “imprese agricole” o “piccoli imprenditori individuali - coltivatori diretti”, della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A.). In caso di più sedi, la sede principale di iscrizione alla C.C.I.A.A. deve ricadere nelle Marche. In ogni caso gli investimenti dovranno essere realizzati sul territorio della Regione Marche e la superficie aziendale ricadente nel territorio regionale dovrà da sola garantire il rispetto dei requisiti di ammissibilità;
4) inscritte all’Anagrafe delle Aziende agricole, con posizione debitamente validata (fascicolo aziendale);
5) devono avere una produzione standard:
- pari ad almeno 12.000,00 Euro per le aziende ricadenti nelle zone C3 e D così come individuate dal PSR Marche 2014-2020. A tal fine l’80% della SAU deve ricadere in tali aree. Sono escluse dal calcolo della SAU le superfici forestali, le tare, gli incolti e le superfici a pascolo in assenza di un codice allevamento aziendale (allevamento bovino, bufalino, equino, ovino, caprino);
- pari ad almeno 16.000,00 Euro per le aziende ricadenti in altre zone;
- inferiore a 200.000 Euro per tutte le aziende.
Tipologia di interventi ammissibili
La sottomisura prevede la concessione di un aiuto all’avviamento per l'insediamento di “giovani agricoltori” che si impegnano a proseguire l’attività agricola, in qualità di capo azienda, per almeno 8 anni dalla decisione individuale di concessione del sostegno. L’aiuto viene concesso nell’ambito di un “pacchetto giovani” finalizzato ad attuare un piano di sviluppo aziendale, che deve essere avviato entro nove mesi dalla decisone individuale di concedere il sostegno e concludersi entro 36 mesi. Tale periodo può essere elevato a 48 nei casi indicati nel bando.
Il sostegno al primo insediamento di giovani agricoltori, oltre all’aiuto all’avviamento della Sottomisura 6.1, si realizza anche con il sostegno delle seguenti sottomisure:
- Sottomisura 4.1. – Con la quale possono essere cofinanziati gli investimenti strutturali relativi ad attività produttive agricole, finalizzati al miglioramento della competitività sostenibile delle nuove aziende create dai giovani;
- Sottomisura 6.4A. – Che può cofinanziare gli investimenti strutturali relativi alle seguenti attività connesse all’agricoltura:
- attività non agricole nel settore dell’agriturismo;
- attività non agricole nel settore dei servizi sociali (Agrinido);
- attività non agricole nel settore dei servizi sociali (Longevità attiva);
- attività non agricole nel settore della trasformazione di prodotti Allegato I del trattato solo come input.
3. Sottomisura 1.1. – Che finanzia progetti formativi per il giovane imprenditore agricolo;
4. Sottomisura 2.1. – Che finanzia servizi di consulenza nelle aziende oggetto di insediamento.
Trattandosi di aiuto forfettario all’avviamento dell’impresa non si prevede la rendicontazione del premio, ma solo degli investimenti e delle spese relative alle singole sottomisure attivate con il pacchetto giovani ed indicate nel piano aziendale.
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria complessiva assegnata è pari ad € 16.177.000,00, di cui:
Euro 2.050.000,00 sottomisura 6.1
Euro 11.437.000,00 sottomisura 4.1
Euro 2.690.000,00 sottomisura 6.4.A azioni 1) Agriturismo 2) Agricoltura Sociale 4) Trasformazione di prodotti agricoli solo come input).
L’importo del sostegno è diversificato in base alla situazione socio-economica delle aree oggetto del primo insediamento del giovane imprenditore. In particolare, le aree a più elevato livello di ruralità D e C3 presentano le maggiori criticità, pertanto in tali aree viene concesso l’aiuto più elevato:
- 50.000,00 Euro / beneficiario per insediamenti in aziende ubicate in aree C3 e D così come individuate dal PSR Marche 2014-2020. A tal fine almeno l’80% della SAU deve ricadere in tali aree, sono escluse dal calcolo della SAU le superfici forestali, le tare, gli incolti e le superfici a pascolo in assenza di un codice allevamento aziendale (allevamento bovino, bufalino, equino, ovino, caprino);
- 35.000,00 Euro / beneficiario per insediamenti in aziende ubicate in altre aree
Scadenza
La domanda di premio a valere sulla sottomisura 6.1 ed eventuali domande di contributo ad esse collegate sulle misure 1.1, 2.1, 4.1 e 6.4A potranno essere presentate a partire dal 22/02/2022 e fino al giorno 14/04/2022 ore 13.00, termine perentorio.