PSR 2014/2020. GAL Alto Molise. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per contrastare i danni da fauna selvatica e trasformarli in opportunità per il sistema economico locale.
Regione:
Molise
Scadenza Bando:
16/11/2020
Descrizione:
Il Bando intende perseguire un duplice obiettivo: trasformare la minaccia legata alla presenza incontrollata degli animali selvatici in opportunità per il sistema economico locale; diminuire la conflittualità tra fauna selvatica e produzione agricola e zootecnica. Nello specifico l’azione mira a:
- sviluppare una filiera di qualità delle carni abbattute e una maggiore sicurezza alimentare;
- favorire un processo di filiera certificata e un marchio di garanzia circa la provenienza degli animali;
- contrastare i danni da fauna selvatica.
Soggetti beneficiari
Per la tipologia di intervento 1: - il soggetto proponente che può presentare domanda di sostegno è il legale rappresentante del soggetto capofila del Consorzio o partenariato che si impegna a costituirsi come Consorzio, composto da almeno un imprenditore agricolo la cui sede legale o operativa ricada in uno dei Comuni di di seguito elencati, e da una impresa operante nella lavorazione delle carni il cui Codice Ateco prevalente sia uno dei seguenti:
46.32.10 “commercio all'ingrosso di carne fresca, congelata e surgelata”;
46.32.20 “Commercio all’ingrosso di carne lavorata e di prodotti a base di carne”.
Per la tipologia di intervento 2: - il soggetto proponente che può presentare domanda di sostegno è un imprenditore agricolo o una impresa operante nella lavorazione delle carni il cui Codice Ateco prevalente sia uno dei seguenti:
47.22.00 “commercio al dettaglio di carni e di prodotti a base di carne”;
46.32.10 “commercio all'ingrosso di carne fresca, congelata e surgelata”;
46.32.20 “Commercio all’ingrosso di carne lavorata e di prodotti a base di carne”;
47.81.03 “Commercio al dettaglio ambulante di carne”,
avente sede legale o operativa nell’area del GAL Alto Molise in grado di dimostrare il possesso o la disponibilità dell’immobile, in cui effettuare gli interventi, in uno dei Comuni riportati di seguito.
Per la tipologia di intervento 3: - il soggetto proponente che può presentare domanda di sostegno è un imprenditore agricolo, in grado di dimostrare il possesso o la disponibilità dei terreni in cui effettuare gli interventi, in uno dei Comuni riportati di seguito.
Possono essere ammessi a finanziamento gli interventi ricadenti nell’ambito territoriale del GAL Alto Molise, in particolare nei Comuni di:
- Agnone Belmonte del Sannio
- Capracotta
- Carovilli
- Castel del Giudice
- Castelverrino
- Chiauci
- Civitanova del Sannio
- Forlì del Sannio
- Pescolanciano
- Pescopennataro
- Pietrabbondante
- Poggio Sannita
- Rionero Sannitico
- Roccasicura
- San Pietro Avellana
- Sant'Angelo del Pesco
- Vastogirardi
Tipologia di interventi ammissibili
Tipologia 1: progetto collettivo di organizzazione della filiera della carne di fauna selvatica;
Tipologia 2: sostegno alla realizzazione di un centro di sosta o raccolta di selvaggina abbattuta;
Tipologia 3: realizzazione di recinzioni e sistemi alternativi per garantire una coesistenza tra la fauna selvatica e le attività produttive agro-silvo-pastorali.
Entità e forma dell'agevolazione
Tipologia 1: quota di contributo minimo e massimo concedibile a fondo perduto, rispettivamente nella misura di € 25.000 e € 32.0000. Il livello di aiuto previsto è pari al 100% della spesa ammissibile.
Tipologia 2: quota di contributo minimo e massimo concedibile a fondo perduto, rispettivamente nella misura di € 10.000 e € 18.0000. Il livello di aiuto previsto è pari al 60% della spesa ammissibile.
Tipologia 3: quota di contributo minimo e massimo concedibile a fondo perduto, rispettivamente nella misura di € 1.000 e € 5.0000. Il livello di aiuto previsto è pari al 100% della spesa ammissibile.
Scadenza
Il termine per la presentazione delle domande è il 16/11/2020.