L.R. 28/2007. Finanziamento a fondo perduto per promuovere l'inclusione di bambini/ragazzi sordi attraverso la costituzione di percorsi sulla lingua italiana dei segni nell'anno scolastico 2020-2021.
Regione:
Piemonte
Scadenza Bando:
14/12/2020
Descrizione:
La Regione Piemonte vuole promuovere iniziative per il superamento delle barriere alla comunicazione e la piena inclusione degli studenti sordi. Il bando finanzia specifici progetti che propongono l’acquisizione della LIS come lingua naturale per i bambini/ragazzi sordi insieme a bambini/ragazzi udenti che apprendono la LIS come seconda lingua con l’ausilio di operatori esperti in LIS. Gli insegnanti curricolari e gli insegnanti di sostegno dovranno essere coinvolti nell’utilizzo della Lingua italiana dei segni.
Il focus dei progetti sarà ripartito su due aree di intervento (educativo e didattico), che dovranno essere complementari; per la realizzazione, è indispensabile l’utilizzo della lingua dei segni che facilita la competenza comunicativa, lo sviluppo cognitivo ed emotivo e l’apprendimento della lingua italiana.
Per la realizzazione dei progetti sono necessari
- laboratori specifici volti all’acquisizione e all’utilizzo della lingua italiana dei segni come lingua naturale per gli studenti sordi insieme a studenti udenti che apprendono la lingua italiana dei segni come seconda lingua
- strategie e metodologie didattiche inclusive
In caso di sospensione delle attività scolastiche in presenza, dovuta a emergenza sanitaria, sarà possibile assicurare la continuità didattica del progetto tramite la “formazione a distanza” FAD. Le scuole potranno sostenere percorsi didattici digitali attraverso la realizzazione di prodotti multimediali, videoconferenze bilingue italiano/LIS, mappe concettuali, video lezioni delle varie discipline in italiano/LIS.
L’intento della Regione Piemonte è promuovere centri d’eccellenza didattici a supporto delle scuole del territorio, per creare sinergie, condividere esperienze, informazioni e strumenti utili alla piena inclusione degli studenti sordi.
Soggetti beneficiari
Possono presentare proposte progettuali le Scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado della Regione Piemonte (scuole dell’Infanzia, Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado).
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili, in particolare, le spese strettamente connesse al progetto riferite a:
- affitto di aule e locali sede dei corsi;
- compensi ai docenti, inclusivi di ritenute e di oneri riflessi – laddove previsti – e rimborsi di spese a piè di lista (limitatamente ai compensi e alle spese imputati pro quota al progetto);
- compensi ai collaboratori addetti ai corsi, inclusivi di ritenute e di oneri riflessi – laddove previsti – e rimborsi di spese a piè di lista (limitatamente ai compensi e alle spese imputati pro quota al progetto);
- compensi al personale tecnico addetto ai corsi, inclusivi di ritenute e di oneri riflessi – laddove previsti – e rimborsi di spese a piè di lista limitatamente ai compensi e alle spese imputati pro quota al progetto);
- materiale didattico per i corsi, inclusa la stampa di dispense, programmi dei corsi e altre pubblicazioni;
- noleggio di attrezzature per i corsi;
- spese generali imputate pro quota al progetto (utenze telefoniche, spese postali)
Le scuole potranno avvalersi per la realizzazione dei progetti di enti del terzo settore.
Entità e forma dell'agevolazione
Le risorse finanziarie complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a Euro 160.000,00.
Il contributo massimo riconoscibile per ciascun progetto è pari a € 40.000,00 e potrà essere ridotto proporzionalmente al costo ammissibile del progetto presentato e dall'esito di valutazione.
Il soggetto proponente dovrà apportare almeno il 20% del cofinanziamento del progetto.
Scadenza
Le domande devono essere presentate entro il 14/12/2020.