Finanziamento a fondo perduto a favore di persone giuridiche per la produzione di cortometraggi di interesse regionale
Regione:
Sardegna
Scadenza Bando:
03/01/2022
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Il bando concede contributi a favore di persone fisiche o giuridiche, finalizzati alla produzione di cortometraggi di interesse regionale, con adeguato riconoscimento dei progetti che vedano coinvolti i giovani registi di età compresa tra i 16 e i 29 anni.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda:
a) Imprese cinematografiche e audiovisive, in forma singola
b) Reti di imprese cinematografiche e audiovisive
Le imprese richiedenti, rispetto al progetto presentato, devono:
1) essere produttore unico;
2) essere coproduttore con quota di maggioranza;
3) essere designato quale produttore delegato alla richiesta del contributo dal coproduttore in caso di coproduzioni con quote di pari valore o in caso di coproduzioni internazionali;
4) avere un contratto di produzione esecutiva con la società di produzione dell’opera audiovisiva.
Sono escluse le associazioni culturali o fondazioni senza scopo di lucro. Sono altresì esclusi, non trattandosi di risorse comunitarie, i liberi professionisti.
Le imprese cinematografiche, che devono avere come finalità e attività principale la produzione di opere audiovisive, dovranno attestare in forma di autocertificazione quanto segue:
a) Essere regolarmente costituite ed iscritte da almeno 24 mesi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente per territorio o, per le Imprese straniere, presso l’Ente omologo nel Paese di appartenenza;
b) Risultare “Attiva” nel Registro delle Imprese e non essere sottoposta a procedure di liquidazione (compresa liquidazione volontaria), fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o altre procedure concorsuali in corso;
c) Operare con il codice ATECO primario 59.11 se italiana; la classificazione equivalente NACE se avente sede in uno dei Paesi dell’Unione Europea; l’onere di dimostrare che il volume di fatturato è riconducibile principalmente alla produzione di opere audiovisive se avente sede legale in Paesi extra europei.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono considerate ammissibili le seguenti spese:
- attività di ideazione e di progettazione del prodotto audiovisivo
- sviluppo del progetto
- pre-produzione e produzione del lungometraggio
- post produzione del lungometraggio
- compensi per il personale redsidente in Sardegna
- servizi, impiego di maestranze e professionalità locali resi da persone fisiche residenti in Sardegna e/o da imprese aventi sede legale e/o operativa in Sardegna
- beni di consumo non durevoli acquisiti o noleggiati da fornitori con sede legale e/o operativa in Sardegna
- beni durevoli noleggiati da fornitori con sede legale e/o operativa in Sardegna
- costi per permessi e autorizzazioni sostenuti in Sardegna
- costi per asseverare il consuntivo economico finale del progetto, se il professionista è residente in Sardegna o se l'impresa che assevera il consuntivo economico ha sede legale e/o operativa nella regione Sardegna
- spese generali documentate
Entità e forma dell'agevolazione
Il contributo è concesso nella misura massima del 60% delle spese ammissibili e fino ad un ammontare massimo di euro 40.000,00.
Scadenza
Le domande devono essere trasmesse entro e non oltre le ore 23.59 di lunedì 3 gennaio 2022.