Fondazione Sardegna. Bandi 2021. Finanziamento a fondo perduto per i settori Arte, attività e beni culturali - Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa - Sviluppo locale - Volontariato, filantropia e beneficienza.
Regione:
Sardegna
Scadenza Bando:
30/11/2020
Descrizione:
I Bandi Annuali 2021 promossi dalla Fondazione Sardgna, relativi ai settori “Arte, attività e beni culturali”, “Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa”, “Sviluppo locale”, “Volontariato, filantropia e beneficenza”, prevedono un impegno di 4,2 milioni di euro.
Gli stanziamenti sono ripartiti come segue: Arte, attività e beni culturali 650.000 euro; Volontariato, filantropia e beneficenza 1.385.000 euro; Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa 1.264.000 euro; Sviluppo locale 924.000 euro.
Le 4 misure hanno i seguenti obiettivi:
Bando Arte, Attività e Beni Culturali
- potenziare il livello qualitativo dell’offerta culturale, valorizzando le vocazioni e promuovendo contestualmente lo sviluppo di processi innovativi e di sperimentazione;
- incentivare l’accesso alle opportunità di fruizione con particolare attenzione alle fasce sociali meno favorite e ai giovani;
- favorire l’equilibrio territoriale complessivo dell’offerta;
- promuovere le attività che contribuiscano alla promozione dell’immagine della Sardegna attraverso realizzazioni che possano incrementare lo sviluppo del turismo culturale;
- sviluppare le progettualità e in particolare le azioni di rete fra gli organismi di rilevanza regionale.
Bando Salute Pubblica, Medicina Preventiva e Riabilitativa
- sostenere i soggetti attivi del comparto socio-sanitario regionale nelle iniziative finalizzate a migliorare la qualità dei servizi alla popolazione;
- contribuire allo sviluppo dei programmi e delle azioni di prevenzione e cura sulla base delle specialità e delle esigenze regionali;
- sostenere lo studio e lo sviluppo di nuove soluzioni e di nuove tecnologie per la cura e la prevenzione;
- sviluppare l’educazione sanitaria attraverso azioni informative indirizzate alla popolazione.
Bando Volontariato, Filantropia e Beneficenza
- sostenere l’attività delle associazioni e degli organismi, laici e religiosi, per la soluzione dei problemi sociali locali di maggiore rilevanza;
- incentivare l’accrescimento di nuove politiche di sviluppo e di intervento, favorendo la creazione di reti territoriali che consentano di razionalizzare l’offerta del Terzo Settore;
- supportare la diffusione della cultura del monitoraggio e della valutazione delle politiche di welfare adottate, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza delle organizzazioni e l’efficacia delle azioni.
Bando Sviluppo Locale
- contribuire al potenziamento e all’innovazione dei sistemi locali attraverso interventi orientati ad offrire un apporto corretto allo sviluppo economico del territorio;
- svolgere un’azione dinamica di supporto alle iniziative territoriali con maggiore potenzialità, completandone e moltiplicandone le capacità di sviluppo.
Soggetti beneficiari
Bando Arte, Attività e Beni Culturali
Possono proporre iniziative:
a) i soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro formalmente costituiti, nonché le imprese strumentali che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale, per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento;
b) le cooperative sociali;
c) le imprese sociali;
d) le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero.
Bando Salute Pubblica, Medicina Preventiva e Riabilitativa
Possono proporre iniziative:
a) i soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro formalmente costituiti, nonché le imprese strumentali che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale, per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento;
b) le cooperative sociali;
c) le imprese sociali;
d) le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero.
Bando Volontariato, Filantropia e Beneficenza
Possono proporre iniziative:
a) i soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro formalmente costituiti, nonché le imprese strumentali che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale, per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento;
b) le cooperative sociali;
c) le imprese sociali;
d) le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero.
Bando Sviluppo Locale
Possono proporre iniziative:
a) i soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro formalmente costituiti, nonché le imprese strumentali che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale, per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento;
b) le cooperative sociali;
c) le imprese sociali;
d) le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero.
Tipologia di interventi ammissibili e ammontare del contributo
Bando Arte, Attività e Beni Culturali
Il presente Bando ha una disponibilità di € 650.000 complessivi. Il Bando è articolato nei seguenti sotto-settori omogenei:
1)Patrimonio archeologico, storico e artistico: €180.000. Importo massimo del contributo concedibile € 50.000,00, fatte salve le prerogative della Fondazione di valutare specifiche eccezioni. Per essere considerati ammissibili alla valutazione, i progetti dovranno essere in possesso deiseguenti requisiti:
• richiesta di contributo non inferiore a € 10.000,00 e non superiore al 70% dei costi totali del progetto.
• costi per investimenti ammortizzabili complessivamente non superiori al 50% dei costi totali del progetto. Saranno considerate non ammissibili le proposte che si limitino al solo piano degli interventi strutturali. Sono inoltre inammissibili le proposte che prevedano interventisu:
• edifici da adibire a sedi di attività istituzionali di enti pubblici, organizzazioni, ecc.;
• edifici da adibire a singoli eventi artistico-culturali, quali esposizioni temporanee, seminari, corsi, conferenze, visite guidate,ecc.;
• beni culturali di proprietà di soggetti non ammissibili al contributo della Fondazione.
2)Musica classica, lirica e prosa: € 150.000. Importo massimo del contributo concedibile € 50.000,00, fatte salve le prerogative della Fondazione di valutare specifiche eccezioni.
Per essere considerato ammissibile alla valutazione, ciascun progetto dovrà presentare una richiesta di contributo di importo non inferiore a € 10.000,00 e non superiore al 70% dei costi totali del progetto stesso.
3)Musica jazz, pop, leggera e folk: € 160.000. Importo massimo del contributo concedibile € 50.000,00, fatte salve le prerogative della Fondazione di valutare specifiche eccezioni.
Per essere considerato ammissibile alla valutazione, ciascun progetto dovrà presentare una richiesta di contributo di importo non inferiore a € 10.000,00 e non superiore al 70% dei costi totali del progetto stesso.
4) Danza, cinema, letteratura e fotografia: € 160.000 Importo massimo del contributo concedibile € 50.000,00, fatte salve le prerogative della Fondazione di valutare specifiche eccezioni.
Per essere considerato ammissibile alla valutazione, ciascun progetto dovrà presentare una richiesta di contributo di importo non inferiore a € 10.000,00 e non superiore al 70% dei costi totali del progetto stesso.
Bando Salute Pubblica, Medicina Preventiva e Riabilitativa
Il Bando è indirizzato alle iniziative volte a rafforzare la capacità delle organizzazioni di rispondere ai bisogni dei territori al fine di:
- migliorare la qualità dei servizi anche attraverso l’acquisizione di apparecchiature e/o attrezzature sanitarie;
- sviluppare programmi e azioni di prevenzione e cura;
- accrescere l’educazione sanitaria attraverso azioni informative indirizzate alla popolazione.
Per essere considerato ammissibile alla valutazione, ciascun progetto dovrà presentare una richiesta di contributo di importo non inferiore a € 10.000,00 e non superiore al 70% dei costi totali del progetto stesso. L’importo massimo del contributo concedibile è pari a € 50.000,00, fatte salve le prerogative della Fondazione di valutare specifiche eccezioni.
Bando Volontariato, Filantropia e Beneficenza
Il Bando è indirizzato alle iniziative volte a rafforzare la capacità delle organizzazioni di rispondere ai bisogni dei territori, lavorando in rete e stimolando la partecipazione attiva delle persone. In particolare si rivolge a proponenti in grado di realizzare:
• progetti dedicati alla lotta alla povertà e al disagiosociale;
• iniziative per la promozione della socialità;
• azioni di promozione del benessere psicofisico della persona. Per essere considerato ammissibile alla valutazione, ciascun progetto dovrà presentare una richiesta di contributo di importo non inferiore a € 10.000,00.
Bando Sviluppo Locale
Gli interventi della Fondazione nell’ambito dello sviluppo locale sono finalizzati alla promozione dello sviluppo economico e sociale del territorio. In particolare, possono essere sostenuti:
- i progetti per la realizzazione o il miglioramento di infrastrutture territoriali, ivi inclusi interventi straordinari;
- attività di marketing territoriale volte ad accrescere l’attrattività dei territori, valorizzando le eccellenze artistiche, culturali e produttive;
- interventi che possano contribuire ad attenuare le vulnerabilità sociali dei territori, contrastando i fenomeni che ne sono all’origine.
Per essere considerato ammissibile alla valutazione, ciascun progetto dovrà presentare una richiesta di contributo di importo non inferiore a € 10.000 e non superiore al 70% dei costi totali del progettostesso. L’importo massimo del contributo concedibile è di € 50.000, fatte salve le prerogative della Fondazione di valutare specifiche eccezioni.
Scadenza
Per tutti i 4 bandi, la scadenza è prevista per il 30 novembre 2020.