OCM Miele Sicilia - Finanziamento a fondo perduto per migliorare la produzione e la commercializzazione del miele in Sicilia
Regione:
Sicilia
Scadenza Bando:
31/12/2021
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Il bando intende assegnare agli apicoltori siciliani contributi a fondo perduto.
Gli apicoltori che hanno intenzione di incrementare i propri livelli produttivi e/o migliorare la qualità dei propri prodotti, possono presentare apposita istanza secondo le modalità stabilite con il presente avviso pubblico.
Soggetti beneficiari, Tipologia di interventi ammissibili ed Entità e forma dell'agevolazione
Azione | Soggetti beneficiari | Interventi e spese ammissibili | Entità del sostegno |
A 1.2) Corsi di aggiornamento e formazione |
Istituti di ricerca, Enti, Associazioni la cui dotazione complessiva di alveari posseduta dai soci sia non inferiore a 5.000.
|
Le attività di formazione sono rivolte ad operatori, o coloro i quali, specie se giovani, sono interessati a vario titolo ad avviare l'attività apistica o intendono avvicinarsi al mondo dell'apicoltura, mentre le attività di aggiornamento sono rivolte ad agricoltori e apicoltori in modo da favorire l'informazione, la conoscenza e la qualificazione tecnico-professionale dell'allevamento delle api, l'incremento occupazionale e l'importanza del settore. Le tematiche trattate e la durata degli eventi devono affrontare, sotto il profilo tecnico e normativo, tutti gli aspetti dell'attività apistica (allevamento di api, lotta alla varroa, produzione, commercializzazione e qualità dei prodotti dell’alveare), nonchè promuovere la conocenza e l'approfondimento del rapporto apicolturaagricoltura-ambiente.
Tipologia di spese ammissibili:
Non saranno riconosciute le spese dei corsi aventi meno di 15 partecipanti.
|
Limite massimo di spesa: € 20.000,00 per beneficiario. Entità del sostegno: 80% |
A 2) Seminari e convegni tematici |
Istituti di ricerca, Enti, Associazioni la cui dotazione complessiva di alveari posseduta dai soci sia non inferiore a 5.000.
|
Sono finanziabili seminari tematici organizzati per trattare argomenti di particolare interesse e attualità, utili per la divulgazione dei risultati di ricerca ottenuti negli ultimi due anni e per la trattazione delle principali problematiche relative al settore apistico.
Tipologia di spese ammissibili:
Non saranno riconosciute le spese dei seminari aventi meno di 20 partecipanti. |
Limite massimo di spesa € 5.000,00 per beneficiario. Entità del sostegno: 100% |
A3) Azioni di comunicazione: sussidi didattici, abbonamenti, schede ed opuscoli informativi |
Istituti di ricerca, Enti, Associazioni la cui dotazione complessiva di alveari posseduta dai soci sia non inferiore a 5.000.
|
Sono finanziate azioni realizzate per la diffusione dei risultati di ricerca in apicoltura e delle pratiche innovative attivate con l’utilizzo di siti web e di attrezzature multimediali. Tipologia di spese ammissibili:
|
Limite massimo di spesa € 3.000,00 per beneficiario. Entità del sostegno: 90%. |
A4) Assistenza tecnica alle aziende | Istituti di ricerca, Enti, Associazioni la cui dotazione complessiva di alveari posseduta dai soci sia non inferiore a 5.000. |
Sono finanziate le spese sostenute per attività di assistenza tecnica svolta in campo e a sportello a beneficio dei soci delle Associazioni. Nel caso di attività di assistenza tecnica a sportello dovranno essere rispettate tutte le regole dettate dalla normativa vigente al fine di contenere la diffusione dei contagi da COVID-19. Per lo svolgimento delle attività previste dalla sottoazione, i beneficiari possono fare ricorso a tecnici, di comprovata esperienza nel settore apistico desumibile dal curriculum. I tecnici dovranno essere contrattualizzati con contratto di durata minima di 5 mesi. Tipologia di spese ammissibili:
|
Limite massimo di spesa € 30.000,00 per beneficiario. La spesa massima si intende omnicomprensiva. Entità del sostegno: 90% |
A6) Attrezzature per la conduzione dell'apiario, per la lavorazione , il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell'apicoltura | Imprenditori apistici, gli apicoltori professionisti, gli apicoltori singoli, le società apistiche, le società cooperative e le associazioni che non abbiano beneficiato di altri contributi, ed in regola con le disposizioni igienico-sanitarie vigenti. |
Al fine di migliorare le condizioni di lavoro ed il livello tecnologico delle aziende apistiche, con conseguente miglioramento anche della qualità delle produzioni aziendali, è incentivato l'acquisto delle attrezzature per la conduzione dell'apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell'apicoltura. Tipologia di spese ammissibili:
|
Entità del sostegno: 50% |
B1) Incontri periodici con apicoltori, dimostrazioni pratiche ed interventi in apiario per l'applicazione dei mezzi di lotta da parte degli esperti apistici, distribuzione dei farmaci veterinari appropriati. | Associazioni di apicoltori, Enti e Centri di Ricerca siano essi pubblici o privati. |
Gli esperti apistici coinvolti dovranno dimostrare di avere comprovata esperienza nel settore apistico desumibile dal curriculum, mettendo anche a disposizione degli apicoltori le conoscenze sui metodi alternativi di contrasto alla diffusione dell’acaro. Tipologia di costi ammissibili:
|
Limite massimo di spesa: € 5.000,00 per beneficiario. Costo massimo ammissibile, omnicomprensivo, per ogni incontro/dimostrazione/intervento effettuato è pari ad € 90,00. Entità del sostegno: 80% |
B2) Indagini sul campo finalizzate all’applicazione di strategie di lotta alla varroa caratterizzate da basso impatto chimico sugli alveari; materiale di consumo per i campionamenti. | Istituti di ricerca, Enti, Associazioni di apicoltori. |
L’indagine in campo deve essere condotta negli apiari in cui vengono adottate metodologie differenti per la lotta alla varroa. Per ogni apiario sarà scelto un campione di almeno 6 alveari dove effettuare gli accertamenti. I conteggi delle varroe presenti dovranno essere effettuati ad intervalli prestabiliti già programmati nel progetto iniziale. I dati dovranno essere elaborati da un Istituto di ricerca con cui dovrà essere stipulata apposita convenzione. Tipologia di costi ammissibili:
|
Limite massimo di spesa: € 5.000,00 per beneficiario. Costo massimo ammissibile, omnicomprensivo, per ogni controllo effettuato pari ad € 90,00 che preveda il conteggio dei parassiti. Entità del sostegno: 100% |
B 3) Acquisto di arnie con fondo a rete | Imprenditori apistici, apicoltori professionisti, apicoltori singoli, società apistiche, società cooperative e le associazioni |
Tipologia di spese ammissibili:
|
Limite massimo di spesa: € 7.000,00 per gli apicoltori, gli imprenditori apistici, gli apicoltori professionisti, i singoli apicoltori, le società; € 9.000,00 per le cooperative. Per le associazioni e le cooperative con un numero di soci pari o superiore a nove, l’importo massimo concedibile sarà pari ad € 18.000,00. Il numero di arnie acquistabili non potrà essere superiore al 70% del numero degli alveari posseduti dall'apicoltore alla data dell'ultimo censimento, nei limiti massimi di spesa sopra citati. Tale percentuale resta valida anche nel caso di acquisto per conto del singolo socio da parte dell'associazione. Entità del sostegno: 60% |
B 4) Acquisto degli idonei farmaci veterinari e sterilizzazione delle arnie ed attrezzature apistiche | Forme associate di apicoltori, imprenditori apistici, apicoltori professionisti e gli apicoltori singoli |
Tipologia di spese ammissibili:
|
Limite massimo di spesa: la quantità di presidi sanitari acquistati non potrà essere maggiore di quella necessaria a trattare gli alveari posseduti complessivamente da tutti gli aderenti all’Ente richiedente, alla data di presentazione dell’istanza con il limite di € 600,00 per gli imprenditori apistici, gli apicoltori professionisti e gli apicoltori singoli e € 12.000,00 per enti e forme associate di apicoltori, nel limite di € 600,00 per singolo associato. Entità del sostegno: 50% |
C2.2) Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo | Apicoltori, imprenditori apistici, apicoltori professionisti, singoli o in forma associata che esercitano il nomadismo, che siano in possesso di almeno 200 alveari alla data di presentazione dell’istanza e che non abbiano beneficiato di contributi riferiti a tale sottoazione nelle campagne precedenti. |
Con la presente sottoazione saranno finanziate le attrezzature meccaniche per la movimentazione delle arnie, a vantaggio dei beneficiari che attuano il nomadismo apiario. Limite massimo di spesa e tipologia di spese ammissibili:
|
Entità del sostegno: 50% |
D3) Presa in carico di spese per le analisi qualitative dei prodotti dell'apicoltura. | Le società cooperative e le Associazioni di apicoltori che hanno sede legale nel territorio siciliano |
Tipologia di spese ammissibili:
|
Limite massimo di spesa: € 7.000,00 per le Associazioni; € 2.500,00 per le società cooperative. Entità del sostegno: 80% |
E1) - Acquisto sciami ed api regine | Imprenditori apistici, apicoltori professionisti, apicoltori singoli, società cooperative di apicoltori e le associazioni |
Tipologia di spese ammissibili:
|
Limite massimo di spesa: € 7.000,00 per gli imprenditori apistici, le società, gli apicoltori professionisti e gli apicoltori singoli, € 13.000,00 per le società cooperative di apicoltori e le associazioni Entità del sostegno: 60% |
F1 – Miglioramento qualitativo dei prodotti dell'apicoltura mediante analisi fisico-chimiche e microbiologiche, studi di tipizzazione in base all'origine botanica e geografica | Associazioni di apicoltori, Enti e Centri di Ricerca siano essi pubblici o privati. |
La sottomisura si pone gli obiettivi di favorire la conoscenza, il miglioramento qualitativo, la tracciabilità e la salubrità dei prodotti dell’alveare anche al fine di migliorare gli strumenti per combattere le contraffazioni; tali obiettivi possono essere raggiunti mediante interventi che possono riguardare la realizzazione di indagini analitiche di laboratorio su campioni di miele (es. analisi del DNA “ambientale” presente nel miele), attraverso le quali poter individuare il patrimonio genetico dell’ape, la composizione pollinica del miele, l’origine geografica tramite la mappatura dei pollini, oppure lo svolgimento di indagini analitiche per determinare lo stato di salute delle famiglie di api rispetto all’ambiente e la salubrità dei prodotti in termini di residui di contaminanti o sostanze indesiderate. Le attività dovranno essere concordate e realizzate in collaborazione tra i diversi organismi beneficiari coinvolti e dovranno prevedere il coinvogimento di uno o più apicoltori (anche in forma societaria o cooperativa).
Tipologia di spese ammissibili:
|
Limite massimo di spesa: € 7.000,00. Entità del sostegno: 100% |
F2 – Ricerche finalizzate alla lotta alle malattie e agli aggressori dell'alveare | Associazioni di apicoltori, Enti e Centri di Ricerca siano essi pubblici o privati. |
La sottomisura ha come obiettivo la promozione di studi sulle malattie o aggressori dell'alveare presenti nel territorio regionale, finalizzati tra l'altro alla messa a punto di nuovi strumenti di indagine o approcci innovativi, anche in relazione alla problematica dei cambiamenti climatici, per la diagnosi e la lotta agli stessi. Tra i temi di ricerca, oggetto della proposta progettuale, è possibile individuare il monitoraggio e le lineedi difesa da aggressori e malattie dell'alveare, il monitoraggio e la verifica della tossicità dei fitofarmaci sulle api e l'effetto dei cambiamenti climatici sullo stato di nutrizione e sulle patologie degli alveari.
Tipologia di spese ammissibili:
|
Limite massimo di spesa: € 15.000,00
Entità del sostegno: 100% |
Per la campagna 2021/2022 sono disponibili € 877.618,96.
Scadenza
La scadenza della presentazione delle istanze è fissata al 31/12/2021.