Bando Ristori Centri storici - Finanziamento a fondo perduto sotto forma di ristoro per Imprese turistiche e della ristorazione
Regione:
Toscana
Scadenza Bando:
04/02/2022
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Il bando è finalizzato a favorire, attraverso un contributo a fondo perduto a parziale ristoro della riduzione dei ricavi registrata, alle imprese commerciali, turistiche e della ristorazione localizzate nei centri storici dei comuni toscani, nei comuni termali e nei comuni classificati “zona rossa”, che per effetto dell’epidemia e delle conseguenti misure di contenimento adottate hanno registrato una riduzione o sospensione delle attività.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda micro, piccole e medie imprese, nonché professionisti, operanti nei settori economici individuati dai codici Ateco Istat 2007 ritenuti ammissibili classificati ”Turismo, commercio e cultura”che risultino iscritti alla CCIAA territorialmente competente, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicate nei:
• Centri storici dei comuni toscani, ovvero le zone territoriali omogenee individuate;
• Comuni termali, ovvero i comuni per i quali è stata rilasciata concessione il cui elenco è riportato negli allegati del presente bando;
• Comuni che, nel periodo dal 21/03/2021 al 17/04/2021, con apposita ordinanza , sono stati classificati “zona rossa”.
Saranno escluse le imprese che hanno già partecipato ai bandi della Regione Toscana, emanati o di prossima emanazione, a favore delle imprese di seguito indicate, per “ristorare” parzialmente la riduzione di fatturato subita a causa della pandemia da Covid-19 :
• Imprese turistiche localizzate nei comprensori sciistici;
• Imprese esercenti trasporto turistico di persone mediante autobus coperti;
• Imprese operanti nel settore delle discoteche;
• Imprese operanti nel settore dei matrimoni e degli eventi privati;
• Imprese che gestiscono parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici”;
• Imprese esercenti attività di gestione di stabilimenti termali”;
• Imprese esercenti attività di supporto per allestimento fiere, convegni, eventi.
Tipologia di interventi ammissibili
I richiedenti possono presentare istanza di accesso al contributo solo a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 (in seguito “2° periodo”) sia inferiore di almeno il 30% rispetto all’ammontare del fatturato e dei corrispettivi realizzati nel periodo dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 (in seguito “1° periodo”).
Per le imprese/professionisti che hanno avviato l’attività nel corso del 1° periodo, la verifica della suddetta riduzione di fatturato/corrispettivi si effettua confrontando i mesi di operatività nel suddetto periodo con gli stessi mesi nel 2° periodo. Qualora l’attività non sia iniziata in coincidenza con l’inizio del mese, il mese sarà computato per intero se la data di inizio cade tra l’1 ed il 15 mentre non sarà computato se l’attività è iniziata dal giorno 16 in poi.
Per le imprese/professionisti che, invece, hanno avviato l’attività nel 2° periodo, non è richiesto il requisito della riduzione del fatturato/corrispettivi ed il contributo riconosciuto sarà pari ad Euro 1.000,00. Per “avvio dell’attività” si intende la data di emissione della prima fattura o del primo corrispettivo.
Data la natura dell’aiuto (ovvero di ristoro per la riduzione di fatturato/corrispettivi), il contributo concesso non potrà in ogni caso superare (congiuntamente ad eventuali altri contributi ottenuti per la medesima finalità anche da altre Amministrazioni Pubbliche) l’entità della riduzione di fatturato/corrispettivi registrata nel periodo di osservazione; fanno eccezione le imprese/i professionisti che hanno avviato l’attività nel 2° periodo, per i quali non vi è un fatturato precedente da confrontare. Per le imprese/i professionisti che abbiano svolto l’attività solo per una parte del 1° periodo, si assumerà invece una stima della riduzione di fatturato/corrispettivi dell’intero anno, ottenuta dalla media mensile della riduzione di fatturato/corrispettivi effettivamente realizzata nel periodo osservato, rapportata ai 12 mesi.
Entità e forma dell'agevolazione
Le risorse finanziarie destinate all'attivazione del presente intervento sono in totale pari ad €18.269.669,42.
L’aiuto è concesso nella forma di contributo a fondo perduto ed è pari ad Euro 2.500,00.
Scadenza
Le domande possono essere presentate fino alle ore 17.00 del 4 febbraio 2022.