Finanziamento a fondo perduto a favore dei maestri di sci e delle scuole di sci della Toscana
Regione:
Toscana
Scadenza Bando:
21/01/2022
Descrizione:
Descrizione completa del bando
L’intervento è finalizzato a favorire la ripresa dell’attività dei maestri di sci e delle scuole di sci presso le quali i maestri operano, particolarmente colpiti a seguito della mancata apertura al pubblico della stagione sciistica invernale 2020/2021, attraverso l’erogazione di un contributo a fondo perduto.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda:
- i maestri di sci regolarmente iscritti, alla data del 14 febbraio 2021, all’Albo professionale regionale dei maestri di sci, tenuto ed aggiornato dal Collegio regionale dei maestri di sci, titolari di partita IVA rilasciata da parte dell’Agenzia delle Entrate per lo svolgimento dell’attività, identificata dal codice ATECO ISTAT 2007 P 85.51, o in possesso di reddito di lavoro autonomo derivante dall’attività di maestro di sci, come desumibile dagli apposti quadri delle dichiarazioni dei redditi;
- le scuole di sci presso le quali i Maestri operano, iscritte al Registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente o al Repertorio economico amministrativo (REA) o in possesso di partita IVA, ed esercitare un’attività economica rientrante nella sezione ATECO ISTAT 2007 P 85.51.
Entità e forma dell'agevolazione
Le risorse finanziarie destinate all'attivazione del presente intervento sono in totale pari a € 779.118,57
Per i maestri di sci regolarmente iscritti, alla data del 14 febbraio 2021, all’Albo professionale regionale dei maestri di sci è previsto:
- un contributo forfettario di base di 250,00 € erogato a tutti;
- un contributo forfettario ulteriore di 600,00 € a tutti i neo-maestri, che si sono iscritti all’albo professionale dopo il 15 marzo 2020;
- un contributo ulteriore determinato in proporzione al valore medio dei redditi dichiarati nel periodo di imposta 2017-2018-2019, derivante dall’attività di maestro di sci, di ciascun beneficiario, rispetto al totale dei valori medi dei redditi dichiarati nel periodo di imposta 2017-2018-2019 dei soggetti richiedenti, nella misura massima di 8.000,00 €, a seguito dell’istruttoria di ammissibilità, e comunque non superiore all’importo del suddetto valore medio.
Per le Scuole di sci presso le quali operano i maestri, iscritte al Registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente o al Repertorio economico amministrativo (REA) o in possesso di partita IVA, un contributo forfettario determinato in proporzione al valore medio dei ricavi dichiarati nel periodo di imposta 2017-2018-2019 di ciascun beneficiario, rispetto al totale dei valori medi dei ricavi dichiarati nel periodo di imposta 2017-2018-2019 dei soggetti richiedenti, nella misura massima di 30.000,00 € per la singola Scuola di sci beneficiaria e nei limiti di 200.000,00 € complessivamente per tutte le scuole, e comunque non superiore all’importo del suddetto valore medio.
Scadenza
Le domande possono essere inviate fino alle ore 17:00 del 23/12/2021.
Il termine di chiusura è stato prorogato al 21 gennaio 2022 alle ore 17:00.