OCM Vino Investimenti 2020/2021. Finanziamento a fondo perduto fino al 40% per supportare investimenti nel settore vitivinicolo.
Regione:
Trentino Alto Adige
Scadenza Bando:
15/11/2020
Descrizione:
La Misura Investimenti è una misura attivata nell’ambito del Programma Nazionale di Sostegno (P.N.S.) - per il periodo di programmazione 2019/2023 - per il settore vitivinicolo e finanzia investimenti relativi all’acquisto di beni, materiali e immateriali finalizzati al miglioramento della produzione di vino di migliore qualità e ad una migliore organizzazione che consenta di aprirsi a una maggiore domanda di mercato e al conseguimento di una maggiore competitività.
Soggetti beneficiari
Le micro, piccole e medie imprese e le grandi imprese la cui attività sia almeno una delle seguenti:
a) la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
b) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistati o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
c) l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
d) la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori, qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
Tipologia di interventi ammissibili
Ai fini delle presenti disposizioni attuative possono essere presentate domande per progetti annuali da completare entro il 1 luglio 2021 e biennali entro il 15 luglio 2022.
I progetti biennali sono ammessi sia con anticipo che senza anticipo. Nel caso di anticipo la percentuale erogabile ai richiedenti e dell’ 80% sul contributo ammesso all’aiuto.
Le operazioni ammissibili sono le seguenti:
1) acquisto macchine, attrezzature, contenitori, per la vinificazione delle uve e la lavorazione, stoccaggio, affinamento dei prodotti vitivinicoli, con esclusione delle linee di imbottigliamento e confezionamento. Compresi i lavori di posa in opera;
2) acquisto attrezzature di laboratorio per l’analisi chimico-fisica delle uve, mosti, vini finalizzate al campionamento, controllo di qualità di prodotto e/o processo. Compresi i necessari allacciamenti tecnologici e lavori di posa in opera;
3) acquisto di attrezzature ed arredi per l’allestimento di punti vendita al dettaglio, esposizione e degustazione dei prodotti vitivinicoli (nei locali aziendali sul territorio provinciale). Compresi i necessari allacciamenti tecnologici e lavori per la posa in opera.
Possono essere finanziate più azioni.
In riferimento agli investimenti di cui sopra, sono ammissibili spese per:
Punto 1 delle azioni ammesse a finanziamento:
- acquisto di macchine, attrezzature e contenitori per tutte le fasi del processo enologico, compresi i lavori di posa in opera e i collegamenti necessari alle linee esistenti, dalla ricezione delle uve in cantina fino alla commercializzazione del prodotto con esclusione delle linee d’imbottigliamento e confezionamento.
All’interno di quanto previsto dal punto 1 delle azioni ammesse a finanziamento, si individua un elenco di macchine, attrezzature e contenitori, per la vinificazione delle uve e la lavorazione, stoccaggio, affinamento dei prodotti vitivinicoli:
- tramogge di scarico, banchi e nastri di cernita, nastri e coclee;
- carrelli elevatori manuali e/o elettrici, trans pallet manuali e/o elettrici per la movimentazione dei prodotti vitivinicoli;
- pigiatrici, diraspatrici, coclee evacuazione e tritatura raspi;
- presse, decanter;
- coclee evacuazione vinaccia e raspi;
- impianti di lavaggio e/o sanificazione contenitori uve e serbatoi e botti in legno;
- sistemi per il rimontaggio e la follatura del pigiato;
- compressori aria e filtri disoleatori;
- impianto produzione azoto;
- impianto a resine scambio ionico;
- filtri feccia, filtri sottovuoto e impianti ausiliari per trasporto, aspirazione coadiuvanti di filtrazione;
- flottatori per chiarifiche mosti;
- impianti osmosi inversa;
- impianti per la stabilizzazione tartarica;
- gru preleva campioni;
- sistemi di regolazione dei gas disciolti nel vino; impianti di micro e macro ossigenazione dei mosti, pigiati e vini;
- filtri, centrifughe, misuratori di portata conta litri e pompe;
- serbatoi, contenitori (di qualsiasi tipologia e materiale escluso il legno che è specificato di seguito in ragione della capacità, es vasche, anfore, ecc ) compresi anche tasche di raffreddamento e/o riscaldamento;
- botti in legno con capacità pari o superiore a 1000 litri;
- tini con capacità pari o superiore a 450 litri;
- scambiatore di calore per raffreddamento pigiato e/o mosto e/o vino (fascio tubiero – tubo in tubo, piastre); come da demarcazione con il PSR non è compreso l’impianto di refrigerazione;
- tasche o piastre predisposte per il raffreddamento e/o riscaldamento dei serbatoi; come da demarcazione con il PSR non è compreso l’impianto di refrigerazione;
- autoclavi;
- sistemi per la preparazione dei lieviti;
- cassoni per stoccaggio bottiglie e macchine per remuage automatico;
- miscelatore per battonage.
Sono inoltre compresi i lavori di posa in opera.
Punto 2 delle azioni ammesse a finanziamento:
- attrezzature di laboratorio per l’analisi chimico-fisica delle uve, mosti, vini finalizzate al campionamento, controllo di qualità di prodotto e/o processo. Compresi i necessari allacciamenti tecnologici e lavori di posa in opera;
Punto 3 delle azioni ammesse a finanziamento:
- acquisto di attrezzature ed arredi per l’allestimento di punti vendita al dettaglio, esposizione e degustazione dei prodotti vitivinicoli (nei locali aziendali sul territorio provinciale).
Compresi i necessari allacciamenti tecnologici e lavori per la posa in opera.
Entità e forma dell'agevolazione
L’aiuto è concesso nel limite massimo del 40% della spesa effettivamente sostenuta (I.V.A. esclusa) qualora l’investimento sia realizzato da un’impresa classificabile come micro, piccola e media.
Il limite massimo è ridotto al 20% della spesa effettivamente sostenuta (I.V.A. esclusa) qualora l’investimento sia realizzato da una impresa classificabile come intermedia ovvero che occupi meno di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia inferiore ai 200 milioni di euro.
Il limite massimo è ridotto al 19% della spesa effettivamente sostenuta (I.V.A. esclusa) qualora l’investimento sia realizzato da una impresa classificabile come grande ovvero che occupi più di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia superiore ai 200 milioni di euro.
L’importo minimo della spesa ammissibile a finanziamento è pari a 10.000 euro, mentre
l’importo massimo della spesa ammissibile è fissato in 400.000 euro.
Scadenza
15/11/2020.