POR FESR 2014/2020. Azione 3.2.1. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per imprese ricettive colpite dall'emergenza sanitaria Covid-19.
Regione:
Umbria
Scadenza Bando:
22/01/2021
Descrizione:
All'interno del programma interventi promozionali delle Camere di Commercio di Perugia e Terni, è stato finanziato il presente bando per sostenere la ripresa dell’attività delle imprese ricettive umbre colpite dall’emergenza sanitaria Covid-19 e dal conseguente blocco dei flussi turistici a seguito del lock down. Obiettivo del bando è sostenere il capitale circolante delle imprese ricettive umbre colpite dal crollo delle presenze e del fatturato in conseguenza dell’emergenza sanitaria Covid-19, nonché a sostenerne le iniziative di promo-commercializzazione volte all’aumento della permanenza media dei potenziali clienti.
Soggetti beneficiari
Bando è rivolto alle seguenti attività ricettive svolte in forma imprenditoriale ed iscritte alla Camera di Commercio di Perugia o di Terni aventi un’unità locale in Umbria, che siano piccole o medie imprese:
a) IMPRESE RICETTIVE ALBERGHIERE
- Alberghi
- Alberghi diffusi
- Villaggi-albergo
b) IMPRESE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE
- Country House
- Case e appartamenti vacanze
- Affittacamere
- Bed and breakfast
- Case religiose di ospitalità
- Ostelli per la gioventù
- Kinderheimer - centri di vacanza per ragazzi
- Rifugi escursionistici
c) IMPRESE RICETTIVE ALL’ARIA APERTA
- Campeggi
- Villaggi turistici
- Camping village
d) RESIDENZE D’EPOCA
Possono accedere alle agevolazioni le imprese ricettive che abbiano avuto una diminuzione del fatturato di almeno il 30% relativamente al periodo 01/03/2020-30/06/2020 rispetto al medesimo periodo dell’esercizio 2019 o dell’esercizio 2018 nel caso in cui nel 2019 l’impresa sia stata interessata da un periodo di sospensione dell’attività per lavori di ristrutturazione o a causa di documentati motivi oggettivi non dipendenti da scelte imprenditoriali.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili a contributo tutte le spese identificabili come Costi di produzione di cui alla lettera B) dello schema di conto economico (al netto della voce “ammortamenti e svalutazioni”) sostenuti nell’arco dell’esercizio finanziario 2020 a
partire dal 1 febbraio, ovvero per i bilanci in forma abbreviata o per i bilanci delle micro imprese, al netto delle voci “ammortamenti e svalutazioni”, “accantonamento per rischi” e “altri accantonamenti” . Per le imprese beneficiarie non tenute alla pubblicità del bilancio di esercizio nonché per le imprese beneficiarie che operano in regime forfettario i costi della produzione indicano gli equivalenti costi desumibili dalla dichiarazione dei redditi.
Entità e forma dell'agevolazione
Le risorse complessivamente stanziate saranno ripartite nel modo seguente:
- Il 70% pari a € 2.730.000,00 è destinato alle imprese ricettive alberghiere e residenze d’epoca;
- Il 30%, pari a € 1.170.000,00 è destinato alle imprese ricettive extralberghiere e all’aria aperta.
L’agevolazione è un contributo a fondo nella misura del 100% della spesa ritenuta ammissibile.
L’importo massimo del contributo teorico concedibile non potrà essere superiore al 25% del fatturato relativo all’esercizio 2019 ed in ogni caso non superiore ad € 30.000.
Il contributo concedibile potrà essere integrato di un ulteriore 15% a titolo dipremialità, ottenibile a fronte dell’applicazione di sconti documentati di pari importo. Gli sconti sono quelli applicati al soggiorno dei clienti nella struttura ricettiva, rilevabili dalla documentazione fiscale emessa nel periodo ricompreso tra l’1/02/2020 e il 31/12/2020 dall’impresa beneficiaria e riferiti ad un valore non inferiore a quello di una notte come desumibile dal documento fiscale nel quale risulta applicato.
Scadenza
La compilazione delle domande potrà essere effettuata a partire dalle ore 10:00:00 del 6 agosto 2020 e fino alle ore 12:00:00 del 4 settembre 2020.
Riapertura dei termini per la presentazione delle domande di agevolazione:
— la procedura di compilazione della domanda di agevolazione potrà essere effettuata dalle ore 10:00:00 del 4 gennaio 2021 alle ore 12:00:00 del 22 gennaio 2021;
— la procedura di invio della domanda di agevolazione potrà essere effettuata dalle ore 10:00:00 dell’11 gennaio 2021 alle ore 12:00:00 del 22 gennaio 2021;