Finanziamento a fondo perduto a favore della produzione cinematografica e audiovisiva in Veneto
Regione:
Veneto
Scadenza Bando:
13/12/2021
Descrizione:
Descrizione completa del bando
Il presente bando intende sostenere le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva in Veneto per la realizzazione esecutiva delle riprese, la realizzazione tecnica dell’opera e la post-produzione al fine di:
a. rafforzare e migliorare la competitività delle imprese di produzione cinematografica e l’indotto da queste determinato con la loro attività, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri;
b. promuovere la conoscenza del patrimonio artistico, paesaggistico e le produzioni tipiche locali della regione.
Tutto ciò anche in ragione di garantire impatti diretti e indiretti e l’integrazione tra imprese delle filiere correlate.
Le attività di produzione interessate dall’agevolazione devono essere realizzate e localizzate nel territorio della regione Veneto.
Soggetti beneficiari
Destinatari delle agevolazioni previste dal presente bando sono le micro, le piccole e le medie imprese (PMI), che realizzano investimenti per la produzione di opere audiovisive e che alla data della presentazione della domanda di agevolazione soddisfano i seguenti requisiti:
a. essere regolarmente iscritte come “Attiva” con codice, primario o secondario, ATECO 2007, J 59.11, codice NACE J 59.11 al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio o ad un registro equivalente in uno Stato membro dell’Unione Europea;
c. essere produttori unici o coproduttori dell’opera audiovisiva presentata o avere un contratto di produzione esecutiva con la società di produzione dell’opera audiovisiva;
d. avere l’unità operativa in Italia o in altri Stati membri dell’UE.
e. non avere ancora avviato in Veneto i lavori per i quali richiede il contributo;
f. non risultare impresa in difficoltà;
g. essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere sottoposti a procedure concorsuali (quali, ad esempio, il fallimento, l’amministrazione controllata, l’amministrazione straordinaria o la liquidazione coatta amministrativa) o a liquidazione, a scioglimento della società, o a concordato preventivo senza continuità aziendale o di piano di ristrutturazione dei debiti;
h. trovarsi in posizione regolare rispetto alla normativa antimafia qualora venga previsto un contributo superiore a Euro 150.000,00.
Non sono considerati soggetti destinatari delle agevolazioni di cui al presente bando le persone fisiche, nonché le fondazioni, gli istituti, le università, le associazioni e altri soggetti giuridici che operano nell’interesse pubblico.
Le imprese aventi sede legale in Paesi al di fuori del territorio dell’Unione Europea sono tenute a stipulare un accordo di coproduzione o un contratto di produzione esecutiva con un’impresa avente residenza fiscale nell’Unione, la quale si configurerà come soggetto richiedente che dovrà essere titolare di tutte le spese ammissibili.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili ad agevolazione le opere audiovisive afferenti alle categorie sotto indicate realizzate in tutto o in parte in Veneto:
a. fiction: (serie televisive e lungometraggi di finzione) opere di finzione con una durata minima di 52 minuti, destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD);
b. animazione: lungometraggi di animazione con una durata minima di 52 minuti, a principale sfruttamento cinematografico; opere di animazione con una durata complessiva minima di 50 minuti destinate principalmente alla trasmissione televisiva (anche VoD e SVoD);
c. doc: documentari con una durata minima di 52 minuti, a principale sfruttamento cinematografico e documentari (singoli o serie), non principalmente destinati a sfruttamento cinematografico;
d. short: cortometraggi di finzione con una durata inferiore ai 52 minuti, videoclip, puntate pilota di serie con una durata inferiore ai 52 minuti;
e. opere di XR (Realtà Estesa): VR (Virtual reality), AR (Augmented Reality), MR (Mixed Reality).
Non saranno ritenute ammissibili a rendicontazione spese relative a soggetti residenti o con sede operativa in Veneto contrattualizzati prima della presentazione della domanda di sostegno. I lavori preparatori quali la ricerca di location, la richiesta di permessi o la realizzazione di indagini conoscitive o di studi di fattibilità non sono considerati come avvio dei lavori.
Spese ammissibili:
Ai fini del calcolo del contributo vengono considerate ammissibili unicamente le spese da sostenersi nel territorio veneto per la realizzazione esecutiva delle riprese, per la realizzazione tecnica dell’opera e per la post-produzione, con riferimento alle seguenti tipologie:
a. maestranze, personale tecnico e personale artistico del settore audiovisivo, dipendente a tempo determinato o indeterminato residente in Veneto iscritto alla production guide della Fondazione Veneto Film Commission;
b. prestazioni effettuate da professionisti del settore audiovisivo, iscritti alla production guide della Fondazione Veneto Film Commission, titolari di partita IVA con sede legale in Veneto;
c. acquisto di materiale di consumo presso imprese aventi sede operativa in Veneto da utilizzarsi in via esclusiva per la realizzazione di scenografie o adattamento degli ambienti (solo se accompagnate da idonea documentazione che ne attesta l’impiego);
d. noleggio di beni e fornitura di servizi da parte di imprese aventi sede operativa in Veneto;
e. affitto di teatri e location, afferenti in via esclusiva al progetto, localizzate in Veneto;
f. ristorazione e ricettività alberghiera in Veneto.
Entità e forma dell'agevolazione
Le risorse finanziarie complessive previste per il presente bando ammontano a Euro 1.500.000,00 di cui:
- Euro 1.200.000,00 per opere afferenti alla categoria fiction (serie televisive e lungometraggi di finzione);
- Euro 200.000,00 per opere afferenti alla categoria animazione
- Euro 100.000,00 per opere afferenti alla categoria doc, short e XR (Realtà Estesa): VR (Virtual reality), AR (Augmented Reality), MR (Mixed Reality).
I progetti DEVONO prevedere una spesa minima ammissibile sul territorio della Regione del Veneto:
- di Euro 200.000,00 nel caso di progetti afferenti alle categorie fiction e animazione;
- di Euro 20.000,00 nel caso di progetti afferenti alle categorie doc, short e opere di XR (Realtà Estesa): VR (Virtual reality), AR (Augmented Reality), MR (Mixed Reality).
Eventuali risorse finanziarie residue rispetto alle tre tipologie d’intervento di cui sopra, saranno destinate, in via prioritaria e fino ad esaurimento delle risorse di ciascuna tipologia, a favore delle produzioni ammissibili presentate nell’ambito delle categorie fiction, animazione, doc, short e XR (Realtà Estesa): VR (Virtual reality), AR (Augmented Reality), MR (Mixed Reality).
Scadenza
La presentazione della domanda sarà attiva dalle ore 10.00 del 11 ottobre 2021 alle ore 15.00 del 13 dicembre 2021